Saviano Sara
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA sara.saviano@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La Dott.ssa Sara Saviano ha conseguito il titolo di laurea magistrale in Geologia e Geologia Applicata nel 2021, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha condotto la tesi sperimentale in Idrogeologia Ambientale dal titolo “Studio idrogeologico e idrogeochimico dell’acquifero vulcanico del Somma-Vesuvio”. La tesi è stata svolta in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) – Osservatorio Vesuviano, e ha avuto come obiettivo quello…
Scarabel Laura
Ricercatore, Sede Secondaria di Legnaroemail: laura.scarabel(AT)cnr.it; tel. 049.827.2822
Schillaci Martino
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA martinoschillaci(AT)cnr.it 011.397.7296 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Dopo aver studiato Scienze Agrarie presso l’Università di Firenze e Biotecnologie Vegetali e Microbiche presso l’Università di Pisa, nel 2021 ho conseguito un dottorato in Biologia Vegetale presso la University of Melbourne (AU), all’interno di una collaborazione con il Forschungszentrum Jülich (DE). Il mio progetto ha investigato il fenotipo e metaboloma della pianta modello Brachypodium distachyon inoculata col batterio benefico Azospirillum brasilense e cresciuta in condizioni di basse temperature e carenza di fosforo. Nel 2021 ho ottenuto un…
Schloesser Rebekka
Assegnista, Sede Secondaria di Sesto FiorentinoASSEGNISTA rebekkaschloesser(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Svolgo ricerca in patologia forestale. Mi interessano gli approcci per la gestione delle malattie già presenti nelle foreste, nonché la prevenzione dell’introduzione e della diffusione iniziale. La mia ultima posizione si è concentrata sullo studio di Cryptostroma corticale, l’agente causale della malattia detta “Sooty bark disease”. Lo scopo del progetto era quello di comprendere meglio la malattia e il suo impatto sulle foreste per determinare come gestire i tronchi infetti e i soprassuoli infetti. È stata effettuata un’analisi approfondita…
Sebastiani Federico
Primo Ricercatore, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: federico.sebastiani(AT)cnr.it; tel. 055.522.5588
Semenzato Giulia
Assegnista, Sede Secondaria di Sesto FiorentinoASSEGNISTA giuliasemenzato(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Mi sono laureata in Biologia Molecolare e Applicata nel 2021, proseguendo poi con il Corso di Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia presso l’Università degli Studi di Firenze. Durante il dottorato, ho approfondito il ruolo dei batteri endofiti nell’interazione tra piante medicinali e microrganismi, con un focus particolare sulla produzione di metaboliti secondari con attività antibatterica. In particolare, mi sono occupata della caratterizzazione fenotipica e molecolare di batteri endofiti isolati da piante del genere Origanum. Le mie…
Serale Nadia
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA nadia.serale(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono laureata in Scienze biologiche e in Biologia molecolare e sanitaria presso l’Università degli Studi di Genova. Ho svolto il tirocinio triennale e magistrale presso il laboratorio di Fisiologia cellulare e molecolare del DISTAV. Dopo la laurea magistrale, ho iniziato il Dottorato di Ricerca di Scienze del suolo e degli alimenti (DISSPA, Università degli Studi di Bari Aldo Moro) presso il laboratorio di Microbiologia agraria. A partire dal 2024 sono consulente scientifico molecolare per il CIHEAM Bari. L’attività prevista…
Serrapica Rossella
Assegnista, Sede Secondaria di PorticiASSEGNISTA rossellaserrapica(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono un tecnologo alimentare con esperienza pluriennale nell’ambito del controllo qualità e sicurezza alimentare. In parallelo mi sono dedicata ad attività di ricerca tramite collaborazioni con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, in particolare durante il mio coinvolgimento nella borsa di formazione “Sequenziamento del genoma bufalino per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni agro-alimentari GENOBU ho svolto un tirocinio formativo presso il laboratorio di microbiologia dell’ISPAAM CNR di Portici. In particolare, ho isolato e caratterizzato batteri da…
Sillo Fabiano
Ricercatore, Sede di TorinoRICERCATORE fabiano.sillo(AT)cnr.it 011.397.7912 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono Ricercatore III livello da Novembre 2019, presso l’IPSP di Torino. Ho conseguito la Laurea Specialistica in Biotecnologie Agrarie Vegetali nel 2008 e il Dottorato di Ricerca in Biologia e Biotecnologia dei Funghi nel 2012, entrambi presso l’Università degli Studi di Torino. Durante il periodo di dottorato mi sono occupato di studi finalizzati a delucidare i meccanismi molecolari di formazione della simbiosi micorrizica e della formazione del corpo fruttifero del tartufo nero Tuber melanosporum, attraverso l’utilizzo di tecniche…
Sorbilli Grazia
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA graziasorbilli(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Sorrentino Giuseppe
Ricercatore, Sede Secondaria di PorticiRICERCATORE giuseppe.sorrentino(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Spanò Roberta
Ricercatore, Sede Secondaria di BariRICERCATORE roberta.spano(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Sportelli Giorgia
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA giorgiasportelli(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Nel contesto della patologia vegetale, ho condotto ricerche focalizzate sulle risposte molecolari di difesa del pomodoro (Solanum lycopersicum L.) all’infezione del Tomato spotted wilt orthotospovirus (TSWV). Ho studiato i pathway che regolano la riduzione delle concentrazioni di ROS cellulari, esplorando per la prima volta sei geni GRX selezionati nel pomodoro. I risultati di questo progetto, realizzato in collaborazione con il CNR-IBBR di Portici, sono stati pubblicati come articolo scientifico. Successivamente, ho partecipato al progetto E-Crops – Tecnologie per l’Agricoltura…
Stavolone Livia
Ricercatore, Sede Secondaria di Bariemail: livia.stavolone(AT)cnr.it; tel. 080.544.2545
Strati Elisa
Assegnista, Sede Secondaria di LegnaroASSEGNISTA elisa.strati@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Surano Antony
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA antony.surano@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Esperienza nel settore della patologia vegetale ed in particolare nella manipolazione di microrganismi patogeni (funghi, batteri e lieviti). Competenze nello sviluppo di prove di valutazione dell’efficacia di microrganismi utili ed estratti di matrici biologiche (attività antagonistica/antimicrobica nei confronti dei patogeni, attività biostimolante nei confronti delle piante) sia in laboratorio (in vitro) che in pieno campo (in vivo). Studio dei meccanismi genetici, anatomo-fisiologici e delle interazioni pianta-patogeno alla base della resistenza di olivo nei confronti di Xylella fastidiosa. Competenze tecniche…
Tedeschi Valeria
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA valeriatedeschi(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Dottore commercialista iscritta al Registro dei Revisori Contabili. Da diversi anni svolgo attività di supporto alla progettazione, monitoraggio e rendicontazione di diverse tipologie di progetti, in particolare progetti di formazione, finanziati nell’ambito di diversi programmi di finanziamento regionale (PSR, etc.) e nazionale. Nell’ambito di questi progetti ho svolto sia il ruolo di Unità di supporto del Comitato di Progettazione che incarichi per la rendicontazione finanziaria. Ho maturato esperienza pluriennale in materia di consulenza aziendale in finanza agevolata (progettazione, gestione,…
Testa Antonino
Associato, Sede Secondaria di PorticiASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae 1999-2002 ricercatore post-dottorato presso il Dipartimento di Patologia Vegetale “The Ohio State University”, USA. 2003-2007 Incarico di Ricerca e Didattica presso l’Istituto di Biotecnologie Biochimiche, Università Politecnica di Marche sulla base del Progetto “Incentivo per il ritorno degli scienziati dall’estero all’Italia – Ritorno del Cervello”, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. 2007-2022 Ricercatore universitario a tempo indeterminato, Scuola di Scienze Biotecnologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II. Da maggio 2022, professore associato in patologia vegetale. La caratterizzazione…
Tiwari Shubham
Assegnista, URT MetapontoASSEGNISTA shubham.tiwari(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia ricerca si concentra su simulazione e valutazione del flusso delle acque sotterranee e del trasporto degli inquinanti, protezione delle acque sotterranee zone costiere e progressi nelle tecniche di ricarica gestita delle falde acquifere (MAR). Approfondendo il ns comprensione dei fattori che influenzano i fenomeni idrogeologici, il mio lavoro mira a migliorarla decisioni per contrastare le sfide del cambiamento climatico.
Toma Matteo Cosimo
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA matteocosimo.toma(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Agronomo con specializzazione in Medicina delle Piante, ho maturato competenze ed esperienze lavorative in diversi settori campi del settore agricolo: dall’assistenza tecnica agli agricoltori sia a livello di campo (ispezioni e monitoraggi, prelievo campioni di varia natura per specifiche analisi, stima danni da fattori abiotici) che documentale (compilazione domande di integrazione e a valere sulle misure PSR). Ho collaborato con enti pubblici in diverse attività: dalla progettazione del verde, alla realizzazione di orti didattici, al monitoraggio di insetti vettori…