Rosso Laura Cristina
Ricercatore, Sede Secondaria di Bariemail: laura.rosso(AT)ipsp.cnr.it; tel. 0805929247
Rotunno Silvia
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA silvia.rotunno@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata in Biologia Cellulare e Molecolare presso l’Università degli Studi di Bari, ho successivamente conseguito un Master di II livello in Tecniche di Bioinformatica ed Epidemiologia Molecolare applicate alle malattie infettive ed infine un dottorato in Bioscienze e Territorio presso l’Università degli Studi del Molise. La mia attività di ricerca si basa principalmente su analisi dati da RNA-, smallRNA- e degradome-sequencing, a cui affianco tecniche di biologia molecolare, come PCR, RealTime-PCR e 5’/3’-RACE. Nel corso delle mie esperienze presso…
Rubino Luisa
Primo Ricercatore, Sede Secondaria di Bariemail: luisa.rubino(AT)ipsp.cnr.it; tel. 0805442936
Ruocco Michelina
Dirigente di Ricerca, Sede Secondaria di Porticiemail: michelina.ruocco(AT)ipsp.cnr.it; tel. 081.775.3658 int. 16
Russo Assunta
Dottorando, Sede Secondaria di PorticiDOTTORANDO assunta.russo(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: – profilo personale e attività: – Curriculum Vitae Nel 2019 conseguo il titolo di laurea magistrale in Scienze Dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana (indirizzo tecnologico) presso l’Universita’ Campus Bio-Medico Di Roma, percorso accademico che mi da la possibilita’ di svolgere un Internship (2018-2019) presso il Centro di Ricerca ed Innovazione della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (TN), per lo svolgimento del mio progetto di tesi magistrale dal titolo ”New approaches for the selective transcriptome sequencing and analysis in the Botrytis cinerea-grapevine pathosystem”. Durante questo soggiorno…
Sacco Adriana
Ricercatore, Sede Secondaria di PorticiRICERCATORE adriana.sacco(AT)ipsp.cnr.it 06.4932.7828 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca per molti anni è stata principalmente focalizzata sul miglioramento genetico delle specie di interesse agrario appartenete alla famiglia delle Solanaceae con particolare attenzione all’incremento della qualità dei frutti. Tale attività è stata sviluppata grazie all’impiego di molteplici approcci genetici e genomici, come: microarray, QTL, introgression line, DNA seq, RNA seq, GBS, ecc. Negli ultimi anni invece la mia attenzione è rivolta allo studio delle interazioni tra piante, microrganismi benefici e patogeni, al fine…
Sacco Botto Camilla
Borsista, Sede di TorinoBORSISTA camilla.saccobotto(AT)ipsp.cnr.it 011.397.7916 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono borsista di ricerca da marzo 2023 presso l’IPSP-CNR. Ho conseguito la laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Torino in Biotecnologie Vegetali il 29/04/2022. Durante la tesi mi sono occupata di studiare il tomato yellow leaf curl Sardinia virus in pomodoro in relazione allo stress idrico. Durante il periodo accademico della laurea magistrale ho conseguito un periodo di tirocinio curricolare, che mi ha permesso di terminare una parte del lavoro relativa alla tesi e di approfondire la…
Salatino Nicola
Operatore Tecnico, Sede Secondaria di Bariemail: nicola.salatino(AT)ipsp.cnr.it; tel. 080.592.9243
Saldarelli Pasquale
Primo Ricercatore, Sede Secondaria di Bariemail: pasquale.saldarelli(AT)ipsp.cnr.it; tel. 080.544.3065
Salvatore Maria Michela
Borsista, Sede Secondaria di PorticiBORSISTA mariamichela.salvatore(AT)unina.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Maria Michela Salvatore ha conseguito la laurea magistrale in Biologia (curriculum Biomolecolare) con lode nel 2013 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con la tesi “Analisi voltammetrica delle vitamine”. Ha svolto attività di ricerca sul riconoscimento e la quantificazione di sostanze bioattive in acqua, alimenti e preparati farmaceutici, perfezionandosi nel 2016 in Igiene e tecnologie degli alimenti. Nel 2020 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico…
Santini Alberto
Dirigente di Ricerca, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: alberto.santini(AT)ipsp.cnr.it; tel. 055.522.5586
Saponari Maria
Primo Ricercatore, Sede Secondaria di Bariemail: maria.saponari(AT)ipsp.cnr.it; tel. 080.544.2932
Saporita José
Collaboratore Amm.ne, Sede di Torinoemail: jose.saporita(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.397.7914
Sattin Maurizio
Associato, Sede Secondaria di Legnaroemail: maurizio.sattin(AT)ipsp.cnr.it; tel. 049.827.2820
Saviano Sara
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA sara.saviano@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La Dott.ssa Sara Saviano ha conseguito il titolo di laurea magistrale in Geologia e Geologia Applicata nel 2021, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha condotto la tesi sperimentale in Idrogeologia Ambientale dal titolo “Studio idrogeologico e idrogeochimico dell’acquifero vulcanico del Somma-Vesuvio”. La tesi è stata svolta in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) – Osservatorio Vesuviano, e ha avuto come obiettivo quello…
Scarabel Laura
Ricercatore, Sede Secondaria di Legnaroemail: laura.scarabel(AT)ipsp.cnr.it; tel. 049.827.2822
Schillaci Martino
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA martino.schillaci@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Dopo aver studiato Scienze Agrarie presso l’Università di Firenze e Biotecnologie Vegetali e Microbiche presso l’Università di Pisa, nel 2021 ho conseguito un dottorato in Biologia Vegetale presso la University of Melbourne (AU), all’interno di una collaborazione con il Forschungszentrum Jülich (DE). Il mio progetto ha investigato le dinamiche dell’interazione tra la pianta modello Brachypodium distachyon e il batterio benefico Azospirillum brasilense in condizioni di basse temperature e insufficiente disponibilità di fosforo. In particolare, il fenotipo delle radici è…
Schloesser Rebekka
Assegnista, Sede Secondaria di Sesto FiorentinoASSEGNISTA rebekka.schloesser(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Svolgo ricerca in patologia forestale. Mi interessano gli approcci per la gestione delle malattie già presenti nelle foreste, nonché la prevenzione dell’introduzione e della diffusione iniziale. La mia ultima posizione si è concentrata sullo studio di Cryptostroma corticale, l’agente causale della malattia detta “Sooty bark disease”. Lo scopo del progetto era quello di comprendere meglio la malattia e il suo impatto sulle foreste per determinare come gestire i tronchi infetti e i soprassuoli infetti. È stata effettuata un’analisi approfondita…
Schneider Anna
Associato, Sede di Torinoemail: anna.schneider(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.670.8745
Sebastiani Federico
Primo Ricercatore, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: federico.sebastiani(AT)ipsp.cnr.it; tel. 055.522.5588