Stavolone Livia
Ricercatore, Sede Secondaria di Bariemail: livia.stavolone(AT)ipsp.cnr.it; tel. 080.544.2545
Strati Elisa
Assegnista, Sede Secondaria di LegnaroASSEGNISTA elisa.strati@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Surano Antony
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA antony.surano@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Esperienza nel settore della patologia vegetale ed in particolare nella manipolazione di microrganismi patogeni (funghi, batteri e lieviti). Competenze nello sviluppo di prove di valutazione dell’efficacia di microrganismi utili ed estratti di matrici biologiche (attività antagonistica/antimicrobica nei confronti dei patogeni, attività biostimolante nei confronti delle piante) sia in laboratorio (in vitro) che in pieno campo (in vivo). Studio dei meccanismi genetici, anatomo-fisiologici e delle interazioni pianta-patogeno alla base della resistenza di olivo nei confronti di Xylella fastidiosa. Competenze tecniche…
Tedeschi Valeria
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA valeria.tedeschi(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Dottore commercialista iscritta al Registro dei Revisori Contabili. Da diversi anni svolgo attività di supporto alla progettazione, monitoraggio e rendicontazione di diverse tipologie di progetti, in particolare progetti di formazione, finanziati nell’ambito di diversi programmi di finanziamento regionale (PSR, etc.) e nazionale. Nell’ambito di questi progetti ho svolto sia il ruolo di Unità di supporto del Comitato di Progettazione che incarichi per la rendicontazione finanziaria. Ho maturato esperienza pluriennale in materia di consulenza aziendale in finanza agevolata (progettazione, gestione,…
Testa Antonino
Associato, Sede Secondaria di PorticiASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae 1999-2002 ricercatore post-dottorato presso il Dipartimento di Patologia Vegetale “The Ohio State University”, USA. 2003-2007 Incarico di Ricerca e Didattica presso l’Istituto di Biotecnologie Biochimiche, Università Politecnica di Marche sulla base del Progetto “Incentivo per il ritorno degli scienziati dall’estero all’Italia – Ritorno del Cervello”, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. 2007-2022 Ricercatore universitario a tempo indeterminato, Scuola di Scienze Biotecnologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II. Da maggio 2022, professore associato in patologia vegetale. La caratterizzazione…
Tiwari Shubham
Assegnista, URT MetapontoASSEGNISTA shubham.tiwari(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia ricerca si concentra su simulazione e valutazione del flusso delle acque sotterranee e del trasporto degli inquinanti, protezione delle acque sotterranee zone costiere e progressi nelle tecniche di ricarica gestita delle falde acquifere (MAR). Approfondendo il ns comprensione dei fattori che influenzano i fenomeni idrogeologici, il mio lavoro mira a migliorarla decisioni per contrastare le sfide del cambiamento climatico.
Toma Matteo Cosimo
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA matteocosimo.toma(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Agronomo con specializzazione in Medicina delle Piante, ho maturato competenze ed esperienze lavorative in diversi settori campi del settore agricolo: dall’assistenza tecnica agli agricoltori sia a livello di campo (ispezioni e monitoraggi, prelievo campioni di varia natura per specifiche analisi, stima danni da fattori abiotici) che documentale (compilazione domande di integrazione e a valere sulle misure PSR). Ho collaborato con enti pubblici in diverse attività: dalla progettazione del verde, alla realizzazione di orti didattici, al monitoraggio di insetti vettori…
Torraca Giovanni
Collaboratore Tecnico, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: giovanni.torraca(AT)ipsp.cnr.it; tel. 055.522.5661
Torre Sara
Ricercatore, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: sara.torre(AT)ipsp.cnr.it; tel. 055.522.55XX
Trespidi Giacomo
Assegnista, Sede Secondaria di LegnaroASSEGNISTA giacomo.trespidi@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Troccoli Alberto
Ricercatore, Sede Secondaria di Bariemail: alberto.troccoli(AT)ipsp.cnr.it; tel. 080.592.9228
Turina Massimo
Dirigente di Ricerca, Sede di Torinoemail: massimo.turina(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.397.7923
Vaira Anna Maria
Primo Ricercatore, Sede di Torinoemail: annamaria.vaira(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.397.7942
Vallino Marta
Ricercatore, Sede di Torinoemail: marta.vallino(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.397.7925
Vanacore Diana
Assegnista, Sede Secondaria di Sesto FiorentinoASSEGNISTA diana.vanacore(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae L’attività di ricerca svolta nel periodo di tesi e tirocinio ha riguardato lo studio di Arbutus unedo L., pianta spontanea della macchia mediterranea, svolto nell’ottica di una sua valorizzazione e possibile incremento della sua coltura, in quanto resistente alle alte temperature, elevate radiazioni solari e alla bassa disponibilità d’acqua. Inoltre, questa specie mediterranea produce una grande quantità di metaboliti secondari nelle sue foglie. Tra questi, i polifenoli, molecole organiche naturali con molteplici azioni benefiche sulla salute dell’uomo, hanno notevole…
Veratti Flavio
Collaboratore Tecnico, Sede di Torinoemail: flavio.veratti(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.397.7929
Veronico Pasqua
Ricercatore, Sede Secondaria di Bariemail: pasqua.veronico(AT)ipsp.cnr.it; tel. 080.558.3377
Villa Sara
Assegnista, Sede Secondaria di Sesto FiorentinoASSEGNISTA sara.villa(AT)ipsp.cnr.it 055.522.5525 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca al CNR-IPSP riguarda l’analisi genetica e bioinformatica delle popolazioni di diverse specie vegetali, come Phoenix dactylifera, Ulmus glabra, Fagus sylvatica, Castanea sativa, principalmente a scopo conservazionistico. Dopo la laurea in Scienze della Natura, ho svolto un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano, incentrato sulla genetica di popolazione e l’ecologia riproduttiva di Campanula raineri, specie stenoendemica delle Prealpi lombarde. Durante il dottorato ho acquisito competenza nell’estrazione di DNA di buona qualità…
Vitiello Gennaro
Assegnista, Sede Secondaria di PorticiASSEGNISTA gennaro.vitiello(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Messa a punto di un piano di lavoro per il monitoraggio di specie di insetti invasivi. Scelta delle trappole e degli attrattivi. Caratterizzazione morfo bio-molecolare degli insetti catturati, dalla raccolta all’ottenimento delle sequenze. Supporto ai tecnici regionali nell’identificazione e studio di nuove specie invasive in particolare presso i BCP. Studio della dinamica di popolazione degli insetti invasivi, con valutazione del danno, della diffusione e se possibile con una ricostruzione del luogo di origine. Costruzione delle curve di volo dei…
Vovlas Alessio
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA alessio.vovlas(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Alessio Vovlas ha conseguito la Laurea in Scienze della Natura all’Università di Bari, e il Dottorato in Scienze e Alta Tecnologia all’Università di Torino (curriculum Biologia Evoluzionistica e Conservazione della Biodiversità). E’ socio della Society for Conservation Biology, della Societas Europaea Lepidopterologica (SEL) e della Società Europea di Nematologia (ESN). Dal 2012 è membro della Commissione Educazione e Comunicazione della IUCN. I principali interessi scientifici sono legati alla biologia molecolare, ecologia, zoologia e comunicazione della scienza. Ha pubblicato lavori…