Abbà Simona
Ricercatore, Sede di TorinoRICERCATORE simona.abba(AT)ipsp.cnr.it 011.397.7962 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono ricercatrice al CNR dal 2011. Mi occupo di: assemblaggio di sequenze di genomi e trascrittomi di fitoplasmi e di insetti vettori; identificazione in silico di nuovi virus di insetto; RNA interference in insetto mediata da dsRNA; costruzione di cloni infettivi di virus di insetti; caratterizzazione bioinformatica e in laboratorio del microbioma di insetti vettori di fitoplasmi; analisi in silico di miRNA di pianta; genotipizzazione di vite tramite SNPs. Sono interessata anche alla condivisione open access dei dati…
Accotto Gian Paolo
Associato, Sede di Torinoemail: gianpaolo.accotto(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.397.7916
Aranzulla Giuliana
Borsista, Sede di TorinoBORSISTA pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae All’interno del progetto NUTRAGE, il periodo di ricerca verterà sulla valutazione dell’impatto che hanno gli stress sia biotici che abiotici sulla produzione di metaboliti secondari in piante orticole tramite l’utilizzo di tecniche innovative, come ad esempio i sensori ottici e la spettroscopia Raman, per monitorare lo stato sanitario e/o la biofortificazione. Inoltre per il controllo di patogeni e parassiti verranno impiegate tecnologie innovative per l’applicazione di biocomposti, come il dsRNA e gli acidi nucleici.
Balestrini Raffaella Maria
Dirigente di Ricerca, Sede di Torinoemail: raffaella.balestrini(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.650.2927
Bergese Francesco
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA francesco.bergese(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Mi sono laureato in Monitoraggio, Tutela e Ripristino Ambientale all’Università di Torino nel 2023. Ho svolto ricerca sul tema della gestione delle peatlands boreali presso la Swedish Agricultural University di Uppsala, con focus sulle emissioni di gas serra e la loro gestione sotto diversi usi. In seguito, ho partecipato a un progetto legato all’individuazioni di aree adatte all’applicazione di gesso per la riduzione del rilascio di nutrienti nel Mar Baltico. Ho svolto attività di ricerca sui metodi di determinazione…
Bertacca Sofia
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA sofia.bertacca(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Ho conseguito la laurea magistrale in Scienze delle Produzioni e delle Tecnologie Agrarie (LM-69) presso l’Università degli Studi di Palermo, presentando una tesi sperimentale incentrata sulla trasmissione per seme di tomato brown rugose fruit virus (ToBRFV) e sulla valutazione dell’efficacia di diversi metodi di disinfezione su semi di pomodoro. Nel 2021, ho intrapreso un dottorato di ricerca in Biodiversity in Agriculture and Forestry, presso la stessa università, con un progetto di ricerca focalizzato sull’ecologia di agenti virali e virus-simili…
Boccacci Paolo
Ricercatore, Sede di Torinoemail: paolo.boccacci(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.397.7927
Bodino Nicola
Associato, Sede di TorinoASSOCIATO nicola.bodino@ipsp.cnr.it 011.397.7296 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato alla Magistrale in Biologia (LM-6) presso l’Università degli Studi di Torino, con tesi sperimentale riguardante le dinamiche di popolazione di tripidi (Thysanoptera: Thripidae) ed emitteri predatori (Hemiptera: Anthocoridae) su fragola e peperone in Piemonte. Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Forestali e Agroalimentari presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo la tesi “Native parasitoids on exotic pests: performances, adaptation processes and possible use in biological control programmes”. Oggetto della ricerca consisteva nello studio della…
Bordone Luca
Collaboratore Tecnico, Sede di Torinoemail: luca.bordone(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.397.7940-7935
Bosco Domenico
Associato, Sede di TorinoASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Brescia Francesca
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA francesca.brescia@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono Assegnista di Ricerca da febbraio 2022 presso IPSP di Torino. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale e Applicata nel 2015 presso l’Università degli studi di Pavia e il Dottorato di Ricerca in Scienze e Biotecnologie Agrarie nel 2020 presso l’Università degli Studi di Udine, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (TN) e la Technical University di Vienna (Austria). Durante il dottorato mi sono occupata di valutare l’impatto delle interazioni delle comunità…
Bucci Luca
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA luca.bucci(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Il mio percorso di studi è iniziato con una laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie, per poi proseguire con una magistrale in biotecnologie vegetali. Grazie alla mia esperienza sul lavoro di tesi compiuta all’IPSP CNR (sede di Torino) ho ampliato le mie conoscenze nell’ambito delle biotecnologie applicate agli artropodi. Successivamente dopo aver ottenuto la laurea magistrale ho lavorato come borsista al DISAFA nel settore di entomologia (Università degli studi di Torino), su un progetto chiamato “Indagini molecolari su…
Calvo Alice
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA alice.calvo(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: profilo personale e attività: Curriculum Vitae Sono assegnista di ricerca da giugno 2022. Ho conseguito la laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Torino in Biotecnologie Vegetali il 26/09/2021. Durante la tesi mi sono occupata di valutare le popolazioni microbiche associate al tartufo bianco Tuber magnatum, nell’ottica della distinzione dei diversi tessuti del tartufo (gleba e peridio) e di terreni tartufigeni e non tartufigeni. L’obiettivo finale è stata la distinzione di tartufi provenienti da aree geografiche differenti in relazione alle comunità batteriche associate alla gleba. La tesi…
Canuto Francesca
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA francesca.canuto(AT)ipsp.cnr.it 011.397.7929 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata all’Università degli Studi di Torino in Scienze Naturali e in Biotecnologie Vegetali. Ho prima lavorato sulla regolazione genica della risposta immune dell’ape da miele a seguito di infezioni virali e attacchi dell’acaro ectoparassita Varroa destructor per poi occuparmi della diagnostica di patogeni vegetali trasmessi da insetti vettori, quali Xylella fastidiosa e il fitoplasma associato alla Flavescenza Dorata. Durante il periodo di Dottorato di Ricerca conseguito presso l’Università di Bordeaux (Francia), ho lavorato sull’identificazione dei recettori coinvolti negli…
Caruso Carla
Associato, Sede di TorinoASSOCIATO caruso@unitus.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Le attività di ricerca si sono concentrate sull’isolamento e caratterizzazione strutturale e funzionale di geni e proteine correlate alla patogenesi (PR) utilizzando differenti specie vegetali. Sono state utilizzate tecniche di modeling molecolare e mutagenesi sito-specifica per studiare la correlazione struttura-funzione, dimostrando in particolare che l’attività ribonucleasica delle proteine PR4 di frumento è associata alla loro attività antifungina. Inoltre, sono stati esplorati gli effetti dell’infezione fungina, delle ferite o dell’applicazione esogena di fitormoni sull’induzione dei geni e proteine PR in…
Cerro Daniela
Collaboratore Tecnico, Sede di Torinoemail: daniela.cerro(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.397.7911
Chitarra Walter
Associato, Sede di TorinoASSOCIATO walter.chitarra(AT)ipsp.cnr.it 0438.456.715 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca è focalizzata prevalentemente sulla vite (Vitis vinifera L.) e si articola su quattro filoni, adottando approcci sia molecolari che eco-fisiologici: Interazione genotipo-ambiente. Il sequenziamento del genoma di tre cloni di ‘Nebbiolo’ rappresenta il punto di partenza per lo studio delle interazioni tra il genotipo e le condizioni pedoclimatiche di coltivazione, che contribuiscono alla definizione del terroir vitivinicolo. La ricerca è svolta con un approccio agronomico, trascrittomico (RNA-seq) ed epigenomico (BS-seq), al fine di…
Cicerone Alessandro
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA alessandro.cicerone(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Mi sono laureato in Biologia dell’Ambiente presso l’Università di Torino nel 2024. Ho svolto ricerca riguardo l’interazione tra piante di quinoa (Chenopodium quinoa) e mitovirus (CqMV1) in condizioni di stress idrico attraverso approcci molecolari (Real Time PCR, elettroforesi capillare). Le analisi prevedevano la valutazione dell’espressione genica, il contenuto di anioni nelle foglie di quinoa e il rapporto degli isotopi di C e N. A partire da giugno 2024 sono Assegnista di ricerca presso l’IPSP-CNR e collaboro al progetto di…
Ciuffo Marina
Ricercatore, Sede di Torinoemail: marina.ciuffo(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.397.7923
Cucu Maria Alexandra
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA alexandra.cucu(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Cominciando con la tesi di dottorato in scienza del suolo e proseguendo diversi anni come Post Doc, l’interesse di ricerca della Dott.ssa. M.A.Cucu si è sviluppato principalmente attorno al ciclo dell’azoto (N) e all’interazione con il ciclo del carbonio (C) negli ecosistemi terrestri e al turnover della sostanza organica del suolo, con particolare attenzione sui processi biochimici mediati dalle comunità microbiche del suolo, attraverso l’utilizzo di metodologie basate sugli isotopi, in combinazione con tecniche di frazionamento della sostanza organica…