Abbà Simona
Ricercatore, Sede di TorinoRICERCATORE simona.abba(AT)ipsp.cnr.it 011.397.7962 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono ricercatrice al CNR dal 2011. Mi occupo di: assemblaggio di sequenze di genomi e trascrittomi di fitoplasmi e di insetti vettori; identificazione in silico di nuovi virus di insetto; RNA interference in insetto mediata da dsRNA; costruzione di cloni infettivi di virus di insetti; caratterizzazione bioinformatica e in laboratorio del microbioma di insetti vettori di fitoplasmi; analisi in silico di miRNA di pianta; genotipizzazione di vite tramite SNPs. Sono interessata anche alla condivisione open access dei dati…
Accotto Gian Paolo
Dirigente di Ricerca, Sede di Torinoemail: gianpaolo.accotto(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.397.7916
Allione Lucia
Funzionario di Amministrazione, Sede Secondaria di Torinoemail: lucia.allione(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.650.2927
Amoia Serafina Serena
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA serena.amoia(AT)ipsp.cnr.it 080.544.3067 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: Curriculum Vitae La dott.ssa Serafina Serena Amoia ha conseguito la Laurea Magistrale in ‘Medicina delle Piante’ nel luglio 2020 presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Nel corso del suo tirocinio curriculare, si è occupata dell’identificazione e della caratterizzazione del patogeno “Candidatus Phytoplasma Phoenicum”, agente causale dell’Almond witches-brooms, mediante l’impiego di tecniche diagnostiche molecolari e biotecnologiche. Attualmente è dottoranda di ricerca presso la medesima università e si occupa dello studio funzionale e della caratterizzazione di una microcina (MccV-like), potenzialmente dotata…
Antonacci Antonia
Collaboratore Tecnico, Sede Secondaria di Bariemail: antonia.antonacci(AT)ipsp.cnr.it; tel. 080.544.2935
Ascolese Roberta
Assegnista, Sede Secondaria di PorticiASSEGNISTA roberta.ascolese(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono laureata in Biotecnologie Agro-Ambientali e Alimentari presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ho condotto la tesi sperimentale in Chimica Agraria dal titolo “Biomonitoraggio della qualità dell’aria con l’utilizzo di moss-bags” (impiego di trapianti di muschio per l’analisi della concentrazione di metalli pesanti in forma di particolato atmosferico in siti inquinati sottoposti a fitorisanamento). Ho competenze tecnico-molecolari tra cui l’allestimento ed il mantenimento di colture cellulari, estrazione e purificazione di proteine, estrazione…
Atzori Giulia
Ricercatore, Sede Secondaria di Sesto FiorentinoRICERCATORE giulia.atzori(AT)ipsp.cnr.it 055.522.5596 pubblicazioni: ORCID profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca è principalmente volta allo studio della risposta di specie edibili allo stress salino in termini produttivi, fisiologici e biochimici. Mi sono occupata di specie caratterizzate da diversi gradi di tolleranza al sale, e negli ultimi anni mi sono concentrata su specie alofite che si sono naturalmente adattate ad ambienti salini e hanno sviluppato meccanismi che permettono una tolleranza a concentrazioni saline fino a quella del 50% di acqua marina. Gli obiettivi legati a…
Avventura Giovanna
Borsista, Sede Secondaria di PorticiBORSISTA pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata in Biotecnologie Agro-Ambientali e Alimentari presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II con tesi in Entomologia generale e applicata dal titolo: “Ruolo del veleno di Aphidius ervi nella regolazione dell’ospite”, svolta presso il laboratorio di entomologia “E.Tremblay” (Dipartimento di Agraria – Portici, NA). Durante questo lavoro di tesi ho avuto la possibilità di utilizzare un approccio di genetica inversa, basato sulla tecnica dell’RNA interference (RNAi) per la caratterizzazione funzionale di una proteina del veleno di un parassitoide di…
Baccelli Ivan
Ricercatore, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: ivan.baccelli(AT)ipsp.cnr.it; tel. 055.522.5600
Balestrini Raffaella Maria
Dirigente di Ricerca, Sede di Torinoemail: raffaella.balestrini(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.650.2927
Barbarossa Loredana
Ricercatore, Sede Secondaria di Bariemail: loredana.barbarossa(AT)ipsp.cnr.it; tel. 080.544.3070
Barberini Sara
Ricercatore, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: sara.barberini(AT)ipsp.cnr.it; tel. 055.522.5532
Barone Vito
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA vito.barone(AT)ipsp.cnr.it 080.544.3126 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Il dott. Vito Barone ha conseguito la Laurea Magistrale in “Medicina delle Piante” (LM 69) presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Durante il tirocinio curriculare, si è occupato di testare differenti processi idrotermici-alcalini per la sintesi di materiali zeolitici partendo da scarti (vetro e alluminio), al fine di valutare in vitro l’attività antimicrobica nei confronti di alcuni fitopatogeni. Attualmente, si occupa di analisi finalizzate alla valutazioneagronomica-produttiva e tecnologica per investimenti in coltivazioni arboree alternative all’olivo per…
Bartolini Paola
Collaboratore Tecnico, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: paola.bartolini(AT)ipsp.cnr.it; tel. 055.522.5589
Basile Angela Carmela
Collaboratore Tecnico, Sede Secondaria di Bariemail: angela.basile(AT)ipsp.cnr.it; tel. 080.558.3377
Bernardo Umberto
Primo Ricercatore, Sede Secondaria di Porticiemail: umberto.bernardo(AT)ipsp.cnr.it; tel. 081.775.3658 int. 13
Bianciotto Valeria
Primo Ricercatore, Sede Secondaria di Torinoemail: valeria.bianciotto(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.650.2927
Boccacci Paolo
Ricercatore, Sede di Torinoemail: paolo.boccacci(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.397.7927
Bodino Nicola
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA nicola.bodino@ipsp.cnr.it 011.397.7296 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato alla Magistrale in Biologia (LM-6) presso l’Università degli Studi di Torino, con tesi sperimentale riguardante le dinamiche di popolazione di tripidi (Thysanoptera: Thripidae) ed emitteri predatori (Hemiptera: Anthocoridae) su fragola e peperone in Piemonte. Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Forestali e Agroalimentari presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo la tesi “Native parasitoids on exotic pests: performances, adaptation processes and possible use in biological control programmes”. Oggetto della ricerca consisteva nello studio della…
Bordone Luca
Collaboratore Tecnico, Sede di Torinoemail: luca.bordone(AT)ipsp.cnr.it; tel. 011.397.7940-7935