Guastaferro Valentino Maria
Assegnista, Sede Secondaria di PorticiASSEGNISTA valentinomariaguastaferro(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Durante la mia tesi magistrale mi sono focalizzato sullo studio dell’interazione benefica tra Trichoderma – Brachypodium Distachyon attraverso approccio molecolare. In particolare, la porzione epigea ed ipogea, prese separatamente dalla pianta, sono state utilizzate allo scopo di estrarre RNA e di sequenziarlo. L’ analisi di dati RNA-Seq ha condotto all’individuazione dei geni up- e down-regolati durante l’interazione della pianta con due ceppi diversi di Trichoderma. Questo lavoro ha lo scopo di individuare geni da utilizzare per generare piante transgeniche…
Guerrieri Emilio
Dirigente di Ricerca, URT AlessandriaDIRIGENTE DI RICERCA emilio.guerrieri(AT)cnr.it 06.4993.27815 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La principale attività di ricerca riguarda la difesa ecocompatibile delle piante di interesse agrario e forestale dagli insetti dannosi. Tale attività ha come soggetto principale gli insetti parassitoidi, utilizzati in programmi di lotta biologica per il controllo di fitofagi dannosi. Le tematiche di interesse riguardano: a: i composti volatili organici regolanti le interazioni pianta-insetto fitofago-insetto parassitoide: gli antagonisti degli insetti dannosi utilizzano composti organici di derivazione vegetale per localizzare le piante infestate e quindi le loro…
Guo Yi
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA yiguo(AT)cnr.it 011.397.7923 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Ho lavorato nel campo della virologia vegetale, occupandomi in particolare della formula genomica di beet necrotic yellow vein virus in differenti tessuti e organi della pianta. Correntemente mi occupo della caratterizzazione di micovirus nell’ambito del progetto PRIN Mycoviro.
Haworth Duncan Matthew
Ricercatore, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: matthew.haworth(AT)cnr.it; tel. 055.522.55XX
Iodice Luigi
Ricercatore, Sede Secondaria di Porticiemail: luigi.iodice(AT)cnr.it; tel. 081.775.3658
Ivagnes Maria
Associato, Sede Secondaria di Sesto FiorentinoASSOCIATO mariaivagnes(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Svolta la triennale in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Firenze. In seguito, conseguita magistrale presso la stessa università in Biologia dell’Ambiente e del Comportamento, con tirocinio e tesi svolti all’estero. In particolare, il progetto di tesi e tirocinio è stato svolto presso Aarhus University (Danimarca) sul tema della potenziale attività antimicrobica delle piante in impianti di fitodepurazione. Attualmente assegnista presso IPSP-CNR di Sesto Fiorentino con progetto “Plants talk, but do they listen? Unveiling plant responses to incoming…
Kokici Hysen
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA hysen.kokici@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
La Notte Pierfederico
Ricercatore, Sede Secondaria di Bariemail: pierfederico.lanotte(AT)cnr.it; tel. 080.544.3126
Labbate Antonella
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA antonellalabbate(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca è stata quella relativa al mio percorso di tesi di laurea magistrale in scienze e tecnologie alimentari. Nello specifico, l’attività è stata costituita da due studi condotti in parallelo che hanno riguardato la valutazione del mercato e delle preferenze del consumatore relativamente ad alimenti innovativi quali snack a base di legumi. Questo perché sia le aziende alimentari sia il consumatore muovono le loro scelte rispetto a tematiche sempre più ricorrenti oggi giorno quali la…
Lauro Ausilia
Operatore Amm.ne, Sede Secondaria di PorticiOPERATORE DI AMMINISTRAZIONE ausilia.lauro(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Lazazzara Valentina
Ricercatore, Sede Secondaria di Sesto FiorentinoRICERCATORE valentina.lazazzara(AT)cnr.it 055.522.5527 pubblicazioni: ORCID profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Valentina si è laureata in biotecnologie per la qualità e la sicurezza dell’alimentazione umana con una tesi nel campo della genomica funzionale delle piante da frutto dove ha applicato una procedura di trasformazione genetica di lampone (Rubus idaeus). Durante il suo Ph.D. conseguito presso l’università BOKU a Vienna (Austria), Valentina ha identificato e caratterizzato i composti volatili organici (VOCs) prodotti da piante e da microorganismi per inibire i fitopatogeni. Successivamente, ha contribuito allo sviluppo di metodi e di…
Leonetti Paola
Ricercatore, Sede Secondaria di Bariemail: paola.leonetti(AT)cnr.it; tel. 080.592.9234
Letizia Francesca
Borsista, Sede Secondaria di BariBORSISTA pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Ho conseguito la Laurea Triennale in Scienze Biologiche e successivamente la Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale ed Applicata presso l’Università del Salento. Dopo il percorso accademico, ho svolto un’attività di ricerca della durata di due anni come borsista di ricerca presso il laboratorio di Botanica dello stesso ateneo. Durante il primo anno, ho partecipato al progetto FishRISE, focalizzato sull’ acquaponica, tecnica che combina l’acquacoltura e l’idroponica. Il secondo anno, invece, ho contribuito allo sviluppo del progetto AWARE, anch’esso incentrato sull’ottimizzazione…
Ligorio Angela Maria
Assegnista, Sede Secondaria di BariASSEGNISTA angela.ligorio(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Studi sull’impiego di mezzi alternativi di lotta a quelli chimici contro marciumi di ortofrutticoli freschi in postraccolta. In particolare, con mezzi fisici (condizionamento termico, acqua elettrolizzata, ozono), biologici (lieviti e batteri), sostanze naturali (chitosano, estratti di origine vegetale ed animale, sostanze fenoliche) e sali organici ed inorganici per la messa a punto di interventi di lotta integrata, che hanno trovato applicazione sia in campo che in postraccolta. Utilizzo di tecniche tradizionali e molecolari per la diagnosi e la quantificazione…
Loconsole Giuliana
Ricercatore, Sede Secondaria di BariRICERCATORE giuliana.loconsole(AT)cnr.it 080.544.3068 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Ricercatore con più di 10 anni di esperienza sullo studio dei patogeni invasivi delle specie arboree. In particolare ha contribuito allo studio di agenti virali/viroidali e virus-simili di olivo e agrumi mediante caratterizzazione biologica, sierologica e molecolare e allo sviluppo di approcci innovativi di diagnostica virologica relativi a: produzione di antisieri ricombinanti, standardizzazione e validazione di protocolli di ibridazione di acidi nucleici, reazioni di amplificazione genica in singolo tubo, sviluppo di sistemi di diagnosi multipla in Real time…
Loddo Donato
Ricercatore, Sede Secondaria di Legnaroemail: donato.loddo(AT)cnr.it; tel. 049.827.2822
Loreto Francesco
Associato, Sede Secondaria di Sesto FiorentinoASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Lucetti Giulia
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA giulialucetti(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Nel presente progetto, l’RNAi verrà esplorato per il controllo del coleottero giapponese Popillia japonica (Coleoptera: Scarabaeidae), una specie aliena da quarantena altamente polifaga che causa gravi danni alle colture. La gestione della P. japonica in Italia è sotto il controllo ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale e si basa principalmente su applicazioni di insetticidi chimici. Pertanto, sono urgentemente necessarie strategie alternative innovative e sostenibili. L’uso di microalghe e cianobatteri per la produzione e la distribuzione di dsRNA offre il vantaggio…
Luchi Nicola
Primo Ricercatore, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: nicola.luchi(AT)cnr.it; tel. 055.522.5531
Lumini Erica
Primo Ricercatore, Sede Secondaria di Torinoemail: erica.lumini(AT)cnr.it; tel. 011.650.2927