Progetti di Ricerca

Progetti attualmente attivi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante:

Microbial uptakes for sustainable management of major banana pests and diseases (MUSA)

Il progetto MUSA (UE, Bando H2020-SFS-2016-2017 Sustainable Food Security – Resilient and resource-efficient value chains, topic SFS-11-2016), mira a raggiungere un’intensificazione sostenibile della coltura di banano ed ensete, in Africa Sub-Sahariana, Isole Canarie e Caraibi, attraverso l’identificazione, lo sviluppo e l’implementazione di metodi di IPM basati su microrganismi benefici. Il ...

Miglioramento della competitività delle aziende castanicole mediante applicazione di tecniche innovative di gestione del prodotto in pre-post raccolta (Migliorcast)

L’obiettivo principale del progetto è il miglioramento delle tecniche di trattamento in pre- e post-raccolta del prodotto castanicolo al fine di migliorarne la qualità e la conservabilità. Il progetto mira ad implementare metodologie innovative per ridurre la perdita di prodotto in conservazione. Tali tecniche innovative saranno sostenibili sia da un ...

Mining ectomycorrhizal genomes and transcriptomes: from pan-genome to adaptive evolution in a climate change scenario

Lo scopo del progetto relativo alla Proposta 507866 – CSP New Investigator Proposal (2021 Q3 NI) del DOE Joint Genome Institute è il risequenziamento dell’intero genoma di 36 diversi isolati e corpi fruttiferi appartenenti a quattro specie fungine ectomicorriziche ampiamente diffuse, cioè Tuber borchii, Suillus collinitus, Pisolithus tinctorius e Scleroderma ...

Monitoraggio e gestione sostenibile di nematodi fitoparassiti su vite e mais (NemaGest – MBLab)

Il cambiamento climatico degli ultimi decenni contribuisce ad accrescere ulteriormente l’importanza economica dei nematodi fitoparassiti, in relazione sia della espansione degli areali di diffusione di specie molto dannose quali quelle galligene, in quanto specie per lo più tropicali e ben adattate agli ambienti più caldi, che all’arrivo di specie aliene ...

Natural and BIOtechnological genetic RESistances against Flavescence dorée for vineyard sustainability – BIORES

L’obiettivo principale di BIORES è esplorare le risorse naturali e biotecnologiche per la resistenza genetica della vite alla Flavescenza dorata (FD). Questa importante malattia da quarantena, causata da fitoplasmi appartenenti al gruppo ribosomiale 16SrV, è ad oggi controllata con misure indirette e preventive che di fatto rappresentano una seria minaccia ...

Nuovi sistemi di diagnosi veloce e tecniche a basso impatto ecotossicologico per contenere fenomeni di resistenza di patogeni, fitofagi e malerbe (RESISTI)

Tipo di operazione: PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Operazione 16.1.01 Domanda di sostegno: n. 5149124 Finanziamento ricevuto: € 68.992,80 Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale   Il progetto si propone di sviluppare e validare strumenti diagnostici innovativi di tipo molecolari (LAMP= Loop-mediated isothermal amplification, ddPCR=Droplet Digital PCR) per individuare precocemente ...

Olive Biodiversity for Saving Salento from Xylella (BIOSAVEX)

BIOSAVEX: Olive Biodiversity for Saving Salento from Xylella   Il Progetto BIOSAVEX mira ad acquisire informazioni sulla suscettibilità a Xylella fastidiosa di varietà/accessioni locali di olivo presenti in due campi sperimentali in una area del Salento particolarmente afflitta dall’epidemia. Saranno inoltre condotti studi di risposta alle infezioni da Xylella fastidiosa ...

OPTIMal USage of natural product and biological PRIMing agents to improve rEsilience of agrosystems to climate change (OPTIMUS PRIME)

OPTIMUS PRIME permetterà di ottenere nuove informazioni circa l’effetto priming di diversi prodotti naturali e consorzi di microrganismi su varietà commerciali e tradizionali di pomodoro, al fine di  migliorare la risposta alle alte temperature e alla carenza idrica, oltre che all’attacco da parte di due agenti di danno (Tuta absoluta ...

Phage search in insect vector microbiome (Phaser)

PHASER si prefigge di studiare la presenza di batteriofagi in quattro insetti vettori di malattie delle piante, con un approccio innovativo e originale, basato su analisi di sequenze di RNAseq e un approccio classico, basato su osservazioni al microscopio elettronico. Gli insetti che verranno presi in considerazione sono le cicaline ...

Phosphorus use efficiency and genetics of bread wheat (PGEN-BW)

Il fosforo è un composto essenziale per la crescita del grano. A causa delle massicce applicazioni di fertilizzanti al fosforo dagli anni ’60 alla metà degli anni ’80, la disponibilità di fosforo dal suolo non è, al giorno d’oggi, un problema importante per il grano tenero nella maggior parte dei ...

Plant Extracellular Vesicles Farming (FarmEVs)

Il progetto FarmEV mira a creare sistemi innovativi di coltivazione di vescicole extracellulari (EV) vegetali nell’ambito dell’approccio “One Health”. FarmEV si concentrerà sulla sostenibilità dell’agricoltura, cercando soluzioni innovative ed eco-compatibili. Svilupperemo soluzioni eco-compatibili per l’isolamento di EV di origine vegetale da piante coltivate secondo metodi biologici. Stabiliremo un sistema di ...

Plant multitROphic interactions for bioinspired Strategies of PEst ConTrol (PROSPECT)

PROSPECT will use tomato, a crop globally cultivated and of remarkable economic importance for agriculture, particularly in Italy, as the experimental model plant to unravel the functional and metabolic bases underlying the network of trophic interactions among soil beneficial microbiota, plant, pests (phytophagous insects and plant pathogens), and pests’ antagonists. ...

Plant Virus Italy (PlaVIt): la collezione di virus vegetali in Italia

I microrganismi rappresentano la principale forma di vita sulla Terra, sono ubiquitari, e svolgono ruoli fondamentali negli ecosistemi contribuendone al corretto funzionamento. Inoltre, agiscono sulla fisiologia degli organismi che colonizzano. I virus hanno comunemente una connotazione negativa in quanto agenti patogeni, ma ora sono anche riconosciuti come essenziali al mantenimento ...

PLANTìA – From plant wastes to compost tea and microbial consortia. A natural pathway for biostimulation and biocontrol of key pathogens in grapevine and legumes and for restoring soil fertility

Il progetto PLANTìA è vincitore del bando “Dal suolo al campo – Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico” promosso da Ager-Agroalimentare e ricerca. Accanto al CREA-OF (Pontecagnano (SA), capofila del progetto, ci sono l’IPSP-CNR (Sesto Fiorentino, FI) e l’Università di Napoli Federico II – Dipartimento di ...

Preventing HLB epidemics for ensuring citrus survival in Europe (PRE-HLB)

Pre-HLB è un progetto europeo H2020 che ha lo scopo di sviluppare un piano di emergenza per proteggere l’agrumicoltura dell’Unione Europea dalla malattia del huanglongbing (HLB), anche conosciuta come “greening” degli agrumi. Mediante un approccio multidisciplinare e in collaborazione con partners americani ed asiatici con una ampia esperienza sulla malattia, ...

PRIN 2017: A multidisciplinary approach to gain sustainable improvement of rice productivity through the co-cultivation with the fern Azolla and its cyanobacterial symbiont

Questo progetto ha l’obiettivo di migliorare in maniera innovativa e sostenibile la produttività del riso (Oryza sativa), anche quando coltivato in condizioni ambientali non ottimali. L’attività di ricerca è finalizzata ad investigare la co-coltivazione/consociazione del riso con Azolla spp., una pianta acquatica che si è co-evoluta con Anabaena azollae, un ...

PRIN 2022 PNRR “TomResAMed”

Titolo: Tomato genetic diversity for enhancing Resilience of Agro-systems in Mediterranean environment Acronimo: TomResAMed Referente/Responsabile IPSP: Vincenzo Montesano Tipologia di Progetto: Nazionale (PRIN PNRR) Durata: 11/2023 – 11/2025 Abstract: La salinità del suolo è uno dei principali fattori abiotici che minacciano la sicurezza alimentare in tutto il mondo limitandone l’uso ...

PRIN2017: A gnotobiotic-based approach to unravel the role of the plant microbiome and develop synthetic communities increasing plant growth and stress tolerance (NATURE)

Recenti studi hanno dimostrato che l’insieme dei microorganismi associati alle piante ha un grande impatto sulla salute e sulla produttività dei vegetali, tanto da poter essere considerato “un secondo genoma”. Queste scoperte hanno aperto nuove frontiere nella scienza delle piante, rappresentando un cambio di paradigma nel modo di affrontare le ...

Protection – PROdotti, servizi e TEcnologie innovative per il ConTrollo bIOlogico e la difesa ecososteNibile in agricoltura

Il progetto PROTECTION persegue diverse finalità che comprendono la realizzazione di prodotti, servizi e tecnologie innovative da utilizzare in agricoltura per promuovere e rendere più efficace l’utilizzo del controllo biologico e le strategie di difesa sostenibile. L’obiettivo generale del progetto prevede la realizzazione di diversi macro-obiettivi: • La ricerca, la ...

REMIND

REMIND – Do crop plants remember stress? Effect of water stress memory on crop resilience in response to recurrent drought and recovery events Nel contesto degli attuali cambiamenti climatici, il miglioramento della capacità di adattamento delle piante alla siccità riveste un’importanza fondamentale nell’ottica di preservare le rese produttive delle principali ...