OPTIMUS PRIME permetterà di ottenere nuove informazioni circa l’effetto priming di diversi prodotti naturali e consorzi di microrganismi su varietà commerciali e tradizionali di pomodoro, al fine di migliorare la risposta alle alte temperature e alla carenza idrica, oltre che all’attacco da parte di due agenti di danno (Tuta absoluta e Tetranychus evansi). Come prima tappa verranno confrontati classici protocolli di priming in pianta con protocolli alternativi e innovativi di priming su seme. Si valuteranno i meccanismi fisiologici, molecolari e biochimici in presenza o in assenza dei suddetti agenti di priming, in condizioni di crescita ottimali o in diverse condizioni di stress (singoli o combinati). Dati di fenotipizzazione su larga scala (ossia su centinaia di piante) saranno correlati con analisi di trascrittomica e metabolomica, permettendo di creare un dataset importante sulla risposta del pomodoro a stress ambientali. L’impatto degli agenti di priming verrà anche valutato sulla popolazione microbica del suolo.
Booklet PRIMA dei Progetti finanziati nell’anno 2020.
Coordinatore di Progetto: Raffaella Maria Balestrini
Partecipanti IPSP: Cecilia Brunetti, Fabiano Sillo, Elisa Zampieri
Data inizio: 01/06/2021
Data fine: 31/05/2024