Progetti di Ricerca

Progetti attualmente attivi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante:

ReSet-Interferenza dell’RNA per il controllo di insetti fitomizi dannosi in agricoltura: Scaphoideus titanus come caso studio

Il progetto ReSet mira ad esplorare il meccanismo di RNAi applicato al controllo di emitteri cicadellidi vettori di fitoplasmi, dotati di apparato boccale pungente/succhiante, con particolare attenzione alla cicalina Scaphoideus titanus (Hemiptera: Cicadellidae), principale vettore del fitoplasma della Flavescenza dorata (FD) della vite. La presenza di un efficace meccanismo di ...

Resilient to climate change extremes Mediterranean Agricultural Systems: leveraging the power of soil health and associated microbiota (RESCHEDULE)

Gli obiettivi specifici di RESCHEDULE includono la determinazione di variabili ecologiche, quali parametri chimici, fisici, biologici e fisiologici, correlate alla salute del suolo, e la conseguente valutazione dell’efficacia delle strategie di ripristino, con particolare riferimento alla resilienza ai cambiamenti climatici. A questo scopo verranno effettuate prove in campo in suoli ...

RNAi_PJ- Interferenza dell’RNA per controllare gli insetti invasivi esplorando microalghe e cianobatteri come piattaforme economiche per la produzione di dsRNA: il coleottero giapponese Popillia japonica come caso di studio

Nel presente progetto, l’RNAi verrà esplorato per il controllo del coleottero giapponese Popillia japonica (Coleoptera: Scarabaeidae), una specie aliena da quarantena altamente polifaga che causa gravi danni alle colture. La gestione della P. japonica in Italia è sotto il controllo ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale e si basa principalmente su ...

Root phenotyping and genetic improvement for rotational crops resilient to environmental change

Root2Res è un progetto del programma Horizon Europe coordinato da ARVALIS (Francia) e focalizzato sullo sviluppo di nuovi strumenti per la gestione di sistemi colturali resilienti al clima e che siano adattati ad una vasta gamma di ambienti in tutta Europa. Verranno implementati ed utilizzati sistemi di fenotipizzazione delle radici, ...

Selection and evaluation of plant growth promoting rhizobacteria to increase climate-resilient crop production (JOINT LAB PROJECT FOR THE YEARS 2021-2023 Italy-Pakistan)

L’utilizzo di biostimolanti, come i rizobatteri promotori della crescita delle piante (PGPR), rappresenta una pratica agricola sostenibile per incrementare la resa delle colture soggette a crescenti condizioni di stress ambientale causato dal cambiamento climatico. Il progetto sviluppato nell’ambito del Laboratorio Congiunto Italia-Pakistan si focalizzerà sulla valutazione degli effetti di PGPR ...

Shield4Grape

Shield4Grape – Breeding and integrated pest management strategies to reduce reliance on chemical pesticides in grapevine I cambiamenti climatici ed il progressivo degrado ambientale stanno mettendo a dura prova i territori agricoli in Europa e nel resto del mondo. La strategia europea per la biodiversità entro il 2030 fornisce un ...

SPECIFIC AGREEMENT No 6 – implementing FRAMEWORK PARTNERSHIP AGREEMENT GP/EFSA/ALPHA/2017/02 – Lot 5 GA 1

Questo progetto prevede che l’IPSP sviluppi, in collaborazione con EFSA, la bozza delle valutazioni del rischio fitosanitario per l’Unione Europea associato ai seguenti virus: 1. Apium virus Y 2. Capsicum chlorosis orthotospovirus 3. Carrot thin leaf virus 4. Chickpea chlorotic dwarf virus 5. Cowpea mosaic virus 6. High Plains wheat ...

Sperimentazione di campo di lungo periodo per la gestione di popolazioni di Lolium spp. con resistenza multipla ALS/ACCasi

L’obiettivo è valutare l’effetto di diverse strategie gestionali sull’evoluzione della resistenza e l’efficacia di controllo di una popolazione di Lolium spp. con resistenza multipla ALS/ACCasi,   Coordinatore di Progetto: Maurizio Settin Partecipanti IPSP: Donato Loddo. Data inizio: 01/09/2017 Data fine: 15/04/2024 ...

Spettroscopia Raman accoppiata con dielettroforesi (Raman-DEP) per l’identificazione di virus e la valutazione di molecole antivirali (ViRaDEP)

Obiettivo del progetto è la messa a punto di una cella per dielettroforesi (DEP) accoppiata a un microscopio Raman per la caratterizzazione e diagnosi di virus e la valutazione di molecole antivirali. La DEP permette di concentrare le particelle virali presenti in un campione iniziale. La successiva analisi in spettroscopia ...

Studio dei mezzi di contenimento di specie aliene invasive nelle aste fluviali afferenti al Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno

In collaborazione con il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno è iniziato nel 2020 uno studio per l’individuazione di strategie di contenimento di specie vegetali alloctone invasive senza far ricorso ai mezzi chimici tradizionalmente usati contro le infestanti. Lo studio interessa aree sperimentali su aste fluviali nelle Province di Firenze ...

SUS-MIRRI.IT – Rafforzare l’Infrastruttura di Ricerca Italiana MIRRI per una Bioscienza e una Bioeconomia Sostenibili

SUS-MIRRI.IT ha lo scopo di rafforzare l’infrastruttura di ricerca MIRRI.IT, la rete italiana delle collezioni microbiche, incrementando le biorisorse conservate presso le collezioni, migliorandone la caratterizzazione e ottimizzandone la gestione, in modo da valorizzarne il potenziale genomico, metabolico ed economico. Il progetto è coordinato dall’Università di Torino e coinvolge 15 ...

Sviluppo di nuove tecnologie nell’agricoltura di precisione per la produzione sostenibile di genotipi di patata con elevate qualità nutrizionali (SOS-TATA)

Il progetto è diretto allo sviluppo della seguente tematica di ricerca: • Sviluppo dell’agricoltura di precisione e dell’agricoltura sostenibile in patata • Aumento della produttivita’ e della sostenibilita’ industriale • Tecniche innovative di miglioramento genetico e resistenza alle malattie delle colture vegetali   Coordinatore di Progetto: Michelina Ruocco Partecipanti IPSP: ...

Sviluppo di strumenti innovativi per la protezione del peperone dall’avvizzimento maculato causato da virosi (ProPep)

I danni causati dalla malattia dell’avvizzimento maculato indotto da Tomato spotted wilt virus (TSWV) alle coltivazioni di peperone in Piemonte sono ingenti, in quanto le varietà coltivate sono generalmente suscettibili a questo virus e non hanno geni di resistenza specifici. Le infezioni da TSWV, uno dei virus economicamente più dannosi ...

TEcniche di geSTIone e MOnitoraggio dei Noccioleti per l’Ecosostenibilità della pratica agronomica (TESTIMONE)

Il progetto ha l’obiettivo di sperimentare una gestione ecosostenibile e definire un nuovo protocollo agronomico per la coltivazione del nocciolo che preveda: inerbimento pluriennale delle interfile, utilizzo di agenti di biocontrollo, avifauna utile per integrare le possibili strategie di controllo di fitofagi e patogeni attraverso l’aumento della biodiversità e la ...

Towards an instrument-free future of molecular diagnostics at the point-of-care H2020-FETOPEN-2018-2020

L’analisi diagnostica al punto di cura (POC, point-of-care) richiede una riduzione dei tempi di risposta fra raccolta del campione e risultato, per un rapido trattamento e costi ridotti. Utilizzatori finali di test POC sono personale sanitario nei luoghi di cura e, in agricoltura, vivaisti e ispettori fitosanitari. L’obiettivo è usare ...

Trasferimento di protocolli per organismi da quarantena e nocivi e per la selezione di materiali sanitariamente migliorati per il vivaismo pugliese (PRODIQUAVI)

Il Progetto Il Progetto Prodiquavi propone un approccio innovativo alle attività di prevenzione e contrasto alle avversità patologiche da quarantena che colpiscono le specie vegetali e provocano ingenti danni economici ad un settore di grande rilevanza economica ed occupazionale per la Puglia come quello vivaistico. Finanziato dal PSR PUGLIA 2014-2020 ...

Unità di coordinamento e potenziamento delle attività di sorveglianza, ricerca, sperimentazione, monitoraggio e formazione in campo fitosanitario (URCoFi)

La globalizzazione è un fenomeno che mostra i suoi effetti anche nel campo fitosanitario, favorendo l’introduzione e la diffusione di nuovi organismi nocivi per il mondo vegetale. Al fine di dare delle rapide risposte tecnico scientifiche alle crescenti problematiche fitosanitarie derivanti dalla globalizzazione, soprattutto per gli organismi nocivi regolamentati e ...

Vertical Farming: Development of a prototype to produce high value horticultural crops enriched by bioactive molecules (VertiGrow)

VertiGROW (progetto di ricerca @CNR) ha lo scopo i) di applicare LED ad alta efficienza per guidare la produzione di metaboliti secondari (SM) nelle piante manipolando la composizione spettrale della luce e ii) di produrre un prototipo di laboratorio utilizzando perovskite e celle solari DSSC per alimentare i LED, grazie ...

Virome NGS analysis of pests and pathogens for plant protection (VIROPLANT)

Il programma di ricerca riguarda la identificazione di virus che infettano batteri, funghi e insetti (soprattutto vettori), per trovare nuovi metodi di lotta biologica a malattie delle piante e a vettori di malattie delle piante. Inoltre, nello stesso progetto di ricerca si useranno i virus come piattaforma biotecnologica, attraverso piccole ...

Virus-free fruit nurseries (Vir-Free)

VirFree è un progetto che unisce le competenze di Università ed Enti di Ricerca con quelle di aziende private al fine di conseguire i seguenti obiettivi: (i) identificare nuovi ceppi o specie virali e viroidali che infettano alberi da frutto e vite; (ii) ottimizzare metodi diagnostici già esistenti e sviluppare ...