Progetti di Ricerca Sede Torino

2018-A-289 Plant Health Bioinformatic Network (PHBN)

Nell’ultimo decennio, l’High-Throughput Sequencing (HTS), noto anche come Next Generation Sequencing (NGS), ha rivoluzionato la biologia e la medicina. Questa tecnologia consente di generare dati di sequenze di DNA e RNA in grandi quantità a un costo molto basso, permettendo l’elaborazione parallela di molti campioni. Le grandi quantità di dati ...

Accordo interistituzionale Servizio Fitosanitario regione Piemonte e Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, CNR (FITOPIEM)

Collaborazione istituzionale tra il Settore Fitosanitario e Servizi tecnico-scientifici della Regione Piemonte e l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante per l’identificazione e caratterizzazione dei patogeni e parassiti delle piante e lo sviluppo di strategie sostenibili per il loro controllo; lo studio delle interazioni con altri organismi vegetali e l’ambiente; ...

Arbuscular mycorrhiza potential to modify grapevine defence against viruses (MYCO GRAPE)

I funghi micorrizici arbuscolari (AMF) possono alleviare gli effetti negativi di diversi stress biotici e abiotici nelle piante. In questo progetto coordinato dall’Institute for Adriatic Crops and Karst Reclamation (Split, Croatia) verrà studiata l’interazione tra le micorrize arbuscolari e i virus della vite, e i ricercatori IPSP-CNR sono stati coinvolti ...

Breeding ed innovazioni a supporto della corilicoltura piemontese (BREEDINCORE)

La corilicoltura piemontese è un settore in forte crescita caratterizzato da: i) un costante e significativo aumento delle superfici impiantate a nocciolo; ii) un elevato profilo qualitativo della produzione, basata sulla cultivar Tonda Gentile Trilobata (TGT). A questa congiuntura favorevole si contrappongono le ripercussioni negative del cambiamento climatico sull’agricoltura. L’acqua ...

Climate Smart WATer Management and Sustainable DEVelopment for food and agriculture in North-East Africa (WATDEV)

La gestione delle risorse idriche nell’Africa orientale è una questione delicata, legata alla sicurezza alimentare e alla gestione delle risorse idriche in agricoltura, strettamente connessa alla sostenibilità di altre risorse naturali, come la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi, il suolo, l’energia e allo stile di vita. In Africa orientale, ...

Contratto di collaborazione per il progetto DEBUG

Contratto tra Università’ Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza e Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR per la realizzazione del progetto n. 29 “DEBUG – Acquisizione di nuove conoscenze utili al controllo dell’infestante alieno Halyomorpha halys in agroecosistemi viticoli lombardi” finanziato sul bando Regione Lombardia 2018 ...

CRIREC

Crisantemo da fiore reciso: interventi di miglioramento varietale – Programma di sviluppo rurale 2014-2020 Regione Liguria – Sottomisura 16.01 – Attuazione del progetto dei Gruppi operativi. Settore AGRICOLO – 2a fase n. 727 – 06/09/2019 Lo scopo del progetto CRIREC è quello di recuperare varietà di crisantemi molto richieste da ...

DROni per il monitoraggio Noccioli sul Territorio (DroNuts)

DroNuts ha come obiettivo la costruzione di un’infrastruttura hardware e software in grado di fornire al settore corilicolo piemontese un servizio di telerilevamento economico e affidabile basato sull’impiego di droni che permetta di valutare lo stato fisiopatologico delle piante.   Coordinatore di Progetto: Emanuela Noris Partecipanti IPSP: Chiara Pagliarani, Slavica ...

FD_LAMPvett: Diagnostica tempestiva per il rilevamento del fitoplasma della Flavescenza Dorata della vite

Il progetto FD_LAMPvett intende sviluppare una tecnica molecolare rapida LAMP per l’identificazione precoce del fitoplasma della Flavescenza Dorata (FD) della vite. La tecnica LAMP sviluppata verrà messa a confronto con i protocolli LAMP già individuati per il rilevamento del fitoplasma FD in piante di vite infette. Per valutare la ripetibilità ...

FlavescEnza DOrata: verso l’identificazione dei meccanismi di ResistenzA e/o tolleranza in vite (FEDORA)

La Flavescenza dorata (FD), malattia da quarantena che affligge la viticoltura dell’Europa Meridionale, costituisce una reale minaccia per l’economia regionale. Dal momento che la gestione della FD si basa esclusivamente su strategie di lotta preventive sia ecologicamente impattanti (trattamenti insetticidi obbligatori), sia costose (eliminazione delle piante infette e loro sostituzione ...

GeMed

Prevention and control of new and invasive geminiviruses infecting vegetables in the Mediterranean – PRIMA2018 Il progetto GeMed è dedicato alla valutazione della situazione fitopatologica e alla prevenzione delle infezioni da geminivirus invasivi potenzialmente pericolose nell’area mediterranea, per quanto riguarda le coltivazioni di cucurbitacee e pomodoro. Si valuterà il “geminiviroma ...

GrapeStress

L’obiettivo principale di GrapeStress è quello di affrontare e gestire importanti problemi caratterizzanti la viticoltura, quali il massiccio uso di fungicidi per la lotta contro i patogeni fungini e la necessità di una migliore gestione delle risorse idriche nell’ottica di una viticoltura più sostenibile. Linee somaclonali ottenute nell’ambito del progetto ...

Identificazione e analisi Funzionale di geni di insetto vettore coinvolti nella Specificità di Trasmissione di fitoplasmi (FOotSTEP)

Lo scopo del Progetto è di individuare geni degli insetti vettori coinvolti nei meccanismi di specificità di trasmissione dei fitoplasmi verificandone il ruolo in vivo tramite analisi funzionale. A tal fine, in prima battuta verranno prodotti e caratterizzati reagenti molecolari opportunamente progettati (proteine di membrana di fitoplasmi ottenute in maniera ...

Impronte molecolari e meccanismi fisiologici alla base dell’adattamento della vite a stress ambientali estremi (GRAPEFIT)

Il progetto GRAPEFIT intende approfondire i meccanismi fisiologici e molecolari che regolano l’adattamento della vite allo stress idrico nel breve e nel lungo periodo, andando a soddisfare i seguenti obiettivi: 1) dimostrare se piante di vite ottenute per embriogenesi somatica (somacloni) abbiano una maggiore tolleranza ad eventi di stress idrico ...

Innovazioni nella difesa fitosanitaria per la riduzione dell’impatto ambientale della viticoltura (VITE 4.0)

La gestione fitosanitaria del vigneto comporta un costo notevole sia dal punto di vista economico che ambientale. La Commissione Europea ha già espresso la volontà di ridurre l’utilizzo di numerosi prodotti fitosanitari, compresi i fungicidi rameici ed insetticidi neonicotinoidi. Esiste pertanto la necessità di individuare sostanze nuove o di migliorare ...

Innovazioni vivaistiche per la corilicoltura piemontese (INNOCORE)

La corilicoltura piemontese è caratterizzata da un costante e rilevante aumento delle superfici impiantate. La domanda crescente di materiale di moltiplicazione di qualità sta richiedendo al settore vivaistico una maggiore professionalità, che deve puntare ad aumentare le rese in vivaio ed a soddisfare le richieste sempre più specifiche del mercato, ...

Mining ectomycorrhizal genomes and transcriptomes: from pan-genome to adaptive evolution in a climate change scenario

Lo scopo del progetto relativo alla Proposta 507866 – CSP New Investigator Proposal (2021 Q3 NI) del DOE Joint Genome Institute è il risequenziamento dell’intero genoma di 36 diversi isolati e corpi fruttiferi appartenenti a quattro specie fungine ectomicorriziche ampiamente diffuse, cioè Tuber borchii, Suillus collinitus, Pisolithus tinctorius e Scleroderma ...

OPTIMal USage of natural product and biological PRIMing agents to improve rEsilience of agrosystems to climate change (OPTIMUS PRIME)

OPTIMUS PRIME permetterà di ottenere nuove informazioni circa l’effetto priming di diversi prodotti naturali e consorzi di microrganismi su varietà commerciali e tradizionali di pomodoro, al fine di  migliorare la risposta alle alte temperature e alla carenza idrica, oltre che all’attacco da parte di due agenti di danno (Tuta absoluta ...

Phage search in insect vector microbiome (Phaser)

PHASER si prefigge di studiare la presenza di batteriofagi in quattro insetti vettori di malattie delle piante, con un approccio innovativo e originale, basato su analisi di sequenze di RNAseq e un approccio classico, basato su osservazioni al microscopio elettronico. Gli insetti che verranno presi in considerazione sono le cicaline ...

Phosphorus use efficiency and genetics of bread wheat (PGEN-BW)

Il fosforo è un composto essenziale per la crescita del grano. A causa delle massicce applicazioni di fertilizzanti al fosforo dagli anni ’60 alla metà degli anni ’80, la disponibilità di fosforo dal suolo non è, al giorno d’oggi, un problema importante per il grano tenero nella maggior parte dei ...