Accordo di collaborazione scientifica per la realizzazione di indagini, studi e ricerche di interesse comune nei settori della patologia e avversità delle piante arboree e arbustive ornamentali e forestali tra Regione Toscana e IPSP-CNR

Finalità del progetto: Il progetto prevede attività di monitoraggio su tutto il territorio toscano di alcuni organismi patogeni alieni che sono oggetto di misure di quarantena e la messa a punto di sistemi diagnostici precisi, rapidi ed efficaci Coordinatore di Progetto: Alberto Santini Partecipanti IPSP: Nicola Luchi, Duccio Migliorini, Emanuele Nigrone, Francesco Pecori, Alessia L. Pepori. Data inizio: 28/12/2017 Data fine: 30/11/2021

Read More

Holistic Management of Emerging Pests and Diseases

Finalità del progetto: Adottando un approccio olistico e multi-attore, HOMED mira a sviluppare un quadro completo di conoscenze scientifiche e soluzioni pratiche per la gestione dei patogeni e insetti nativi e non nativi emergenti che minacciano le foreste europee. All’interno di HOMED, la salute delle foreste viene considerata nel senso più ampio possibile, includendo non solo gli alberi nelle foreste, ma anche nei vivai, nelle aree urbane e rurali. L’innovazione sarà centrale, poiché i nuovi strumenti per la gestione dei patogeni e insetti trarranno vantaggio dalla tecnologia all’avanguardia in biologia,…

Read More

Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale (AUTOFITOVIV)

Iniziativa finanziata dalla sottomisura 1.2 nell’ambito del bando PS-GO 2017 del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana (fondi FEASR) Denominazione completa del progetto e soggetti attuatori (capofila e partner): Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale (AUTOFITOVIV) Soggetto capofila: Associazione Vivaisti Italiani Soggetti partecipanti: Accademia dei Georgofili Vannucci Piante di Vannucci Vannino Società Agricola Innocenti e Mangoni Piante di Innocenti Agostino e C. Ss Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria Centro DC (APB), Centro OF Università di…

Read More

Studio dei mezzi di contenimento di specie aliene invasive nelle aste fluviali afferenti al Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno

In collaborazione con il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno è iniziato nel 2020 uno studio per l’individuazione di strategie di contenimento di specie vegetali alloctone invasive senza far ricorso ai mezzi chimici tradizionalmente usati contro le infestanti. Lo studio interessa aree sperimentali su aste fluviali nelle Province di Firenze e Pistoia, con l’intento di fornire protocolli di gestione applicabili in ambito regionale e sovraregionale. Lo studio si focalizzerà in particolare su ailanto (Ailanthus altissima) e sui poligoni “giapponesi”, specie esotiche del genere Reynoutria = Fallopia. Per ailanto si indagherà…

Read More

PRIN 2017: A multidisciplinary approach to gain sustainable improvement of rice productivity through the co-cultivation with the fern Azolla and its cyanobacterial symbiont

Questo progetto ha l’obiettivo di migliorare in maniera innovativa e sostenibile la produttività del riso (Oryza sativa), anche quando coltivato in condizioni ambientali non ottimali. L’attività di ricerca è finalizzata ad investigare la co-coltivazione/consociazione del riso con Azolla spp., una pianta acquatica che si è co-evoluta con Anabaena azollae, un cianobatterio simbionte azoto-fissatore che vive all’interno delle sue foglie. I benefici di Azolla spp. sono già stati ampiamente documentati da decenni di studi agronomici. Comunque, leinterazioni molecolari tra Azolla spp. e le piante di riso rimangono ancora sconosciute e, in…

Read More