Pecori Francesco
Ricercatore, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: francesco.pecori(AT)cnr.it; tel. 055.522.5671
Pepori Alessia Lucia
Ricercatore, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: alessia.pepori(AT)cnr.it; tel. 055.522.5530
Pesciolini Francesca
Collaboratore Amm.ne, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: francesca.pesciolini(AT)cnr.it; tel. 055.522.5580
Pollastri Susanna
Ricercatore, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: susanna.pollastri(AT)cnr.it; tel. 055.522.5589
Puca Alessandro
Assegnista, Sede Secondaria di Sesto FiorentinoASSEGNISTA alessandropuca(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Attualmente, ricopro il ruolo di assegnista di ricerca nel progetto 1LIVEXylella, dove mi concentro sullo sviluppo di nuovi protocolli per l’identificazione in situ del patogeno Xylella fastidiosa. In precedenza, dopo aver conseguito la laurea in Medicina delle Piante (Scienze e tecnologie agrarie) nel 2021 con una tesi sul biocontrollo del patogeno Ophiostoma novo-ulmi mediante l’uso di microorganismi competitori di substrato nutritivo, ho proseguito con un dottorato in cotutela tra l’Università degli Studi di Firenze e l’Université de Haute-Alsace in…
Raio Aida
Ricercatore, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: aida.raio(AT)cnr.it; tel. 39 055.522.5670
Santini Alberto
Dirigente di Ricerca, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: alberto.santini(AT)cnr.it; tel. 055.522.5586
Schloesser Rebekka
Assegnista, Sede Secondaria di Sesto FiorentinoASSEGNISTA rebekkaschloesser(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Svolgo ricerca in patologia forestale. Mi interessano gli approcci per la gestione delle malattie già presenti nelle foreste, nonché la prevenzione dell’introduzione e della diffusione iniziale. La mia ultima posizione si è concentrata sullo studio di Cryptostroma corticale, l’agente causale della malattia detta “Sooty bark disease”. Lo scopo del progetto era quello di comprendere meglio la malattia e il suo impatto sulle foreste per determinare come gestire i tronchi infetti e i soprassuoli infetti. È stata effettuata un’analisi approfondita…
Sebastiani Federico
Primo Ricercatore, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: federico.sebastiani(AT)cnr.it; tel. 055.522.5588
Semenzato Giulia
Assegnista, Sede Secondaria di Sesto FiorentinoASSEGNISTA giuliasemenzato(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Mi sono laureata in Biologia Molecolare e Applicata nel 2021, proseguendo poi con il Corso di Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia presso l’Università degli Studi di Firenze. Durante il dottorato, ho approfondito il ruolo dei batteri endofiti nell’interazione tra piante medicinali e microrganismi, con un focus particolare sulla produzione di metaboliti secondari con attività antibatterica. In particolare, mi sono occupata della caratterizzazione fenotipica e molecolare di batteri endofiti isolati da piante del genere Origanum. Le mie…
Torraca Giovanni
Collaboratore Tecnico, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: giovanni.torraca(AT)cnr.it; tel. 055.522.5661
Torre Sara
Ricercatore, Sede Secondaria di Sesto Fiorentinoemail: sara.torre(AT)cnr.it; tel. 055.522.55XX