RICERCATORE
aida.raio(AT)ipsp.cnr.it
055.522.5596
pubblicazioni: ORCID
profilo personale e attività: People
Curriculum Vitae
L’attività di ricerca della Dott.ssa Aida Raio riguarda il controllo di fitopatie di origine fungina e batterica attraverso lo sviluppo e l’applicazione di strategie a basso impatto ambientale, la diagnosi molecolare di malattie indotte da batteri fitopatogeni e la caratterizzazione biochimica e molecolare di specie batteriche della rizosfera come potenziali agenti di biocontrollo. In particolare, gli studi effettuati negli ultimi anni hanno riguardato il batterio Pseudomonas chlororaphis M71, un efficace antagonista di funghi fitopatogeni (quali Seiridium cardinale e Fusarium oxysporum f. sp. lycopersici), e induttore di tolleranza a stress idrico in piante di pomodoro. L’attività di biocontrollo di M71, sia in vitro che in vivo, è correlata non solo alla produzione di fenazine, antibiotici ad ampio spettro d’azione, ma studi recenti hanno dimostrato che alcuni composti volatili (methanethiolo, DMDS etc), emessi dal batterio, sarebbero anch’essi coinvolti nell’attività antifungina. Lo studio comparato di tre mutanti naturali del ceppo M71, riguardante i profili di espressione genica dei fattori coinvolti nell’attività antagonistica, servirà a chiarire il ruolo specifico delle singole molecole.
Gli studi attuali riguardano inoltre gli olii essenziali e i loro costituenti (EOs), prodotti da numerose specie vegetali, che rappresentano una preziosa fonte di molecole ad attività antimicrobica. Si tratta però di sostanze ad elevata volatilità, e quindi poco persistenti. Si sta studiando l’attività antimicrobica degli EOs, inclusi in strutture solide (co-cristalli, ciclodestrine), nei confronti di agenti fitopatogeni batterici e fungini. Queste strutture solide, aumentando la persistenza degli EOs, ne ampliano le possibilità di applicazione come bio-pesticidi.
Nell’ambito del progetto PRIMA-Green Palm (2020-2022), l’attività di ricerca riguarda lo studio delle risposte di genotipi diversi di palma a stress di natura biotica e abiotica, e in particolare al Fusarium oxysporum f. sp albedinis, responsabile della malattia di Bayoud della palma da dattero.