Cucu Maria Alexandra
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA alexandra.cucu(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Cominciando con la tesi di dottorato in scienza del suolo e proseguendo diversi anni come Post Doc, l’interesse di ricerca della Dott.ssa. M.A.Cucu si è sviluppato principalmente attorno al ciclo dell’azoto (N) e all’interazione con il ciclo del carbonio (C) negli ecosistemi terrestri e al turnover della sostanza organica del suolo, con particolare attenzione sui processi biochimici mediati dalle comunità microbiche del suolo, attraverso l’utilizzo di metodologie basate sugli isotopi, in combinazione con tecniche di frazionamento della sostanza organica…
D’Errico Chiara
Ricercatore, Sede di TorinoRICERCATORE chiara.derrico(AT)cnr.it 011.397.7913 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono ricercatrice CNR presso l’Istituto Nazionale di Ottica – CNR-INO (Firenze) dal 2012, e attualmente sono in assegnazione temporanea (Dicembre 2019 – Dicembre 2021) presso l’Istituto Per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR-IPSP (Torino). Nel 2005 mi sono laureata in Fisica presso l’Università di Firenze e nel 2009 ho ottenuto il dottorato in Fisica all’Università di Firenze. Sono una fisica sperimentale esperta in simulazione quantistica con atomi ultrafreddi. La mia attività di ricerca include esperimenti con miscele…
Daghino Stefania
Ricercatore, Sede di TorinoRICERCATORE stefania.daghino(AT)cnr.it 011.397.7923 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Dal luglio 2020 sono ricercatrice presso l’IPSP dove mi occupo principalmente della individuazione e caratterizzazione molecolare di micovirus, in particolare associati a funghi simbionti delle piante (es. funghi micorrizici ericoidi), con l’obiettivo di indagare gli effetti del virus sulla biologia del fungo e sulle caratteristiche della sua interazione con la pianta ospite. Mi occupo inoltre della caratterizzazione della interazione virus-vettore nel sistema TSWV-tripidi, con particolare attenzione ai meccanismi della risposta antivirale tramite RNAi. Partecipo al progetto VIROPLANT. La…
De Rose Silvia
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA silvia.derose(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata in Biotecnologie Vegetali, ho ottenuto una borsa di dottorato in Scienze Biologiche e Biotecnologie applicate presso l’Università degli Studi di Torino. Il mio progetto di ricerca si è focalizzato sullo studio dell’interazione tra piante e microrganismi del suolo, con particolare riferimento al ruolo che svolgono i funghi micorrizici del genere Tulasnella nell’interazione con piante appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae. Mi sono occupata dei meccanismi molecolari e degli scambi di nutrienti che intervengono nell’interazione fungo-pianta, utilizzando approcci di trascrittomica,…
Del Boccio Pierpaolo
Borsista, Sede di TorinoBORSISTA pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Nelle mie precedenti attività mi sono occupato di valutare le risposte fisiologiche di piante di Arabidopsis thaliana sottoposte a stress abiotico al fine di comprendere il ruolo dell’onda delle ROS (Reactive Oxygen Species, specie reattive dell’ossigeno) e del Ca2+ (ioni calcio) nella segnalazione dello stress a lunga distanza.
Delliri Andrea
Collaboratore Amm.ne, Sede di Torinoemail: andrea.delliri(AT)cnr.it; tel. 011.397.7913
Faccio Antonella
Collaboratore Tecnico, Sede di Torinoemail: antonella.faccio(AT)cnr.it; tel. 011.650.2927
Fiaschi Maria Fanny Danila
Collaboratore Amm.ne, Sede di Torinoemail: danila.fiaschi(AT)cnr.it; tel. 011.397.7943
Forgia Marco
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA marco.forgia(AT)cnr.it 011.397.7923 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca si concentra sull’identificazione e la caratterizzazione di mycovirus attraverso approcci bioinformatici e molecolari, focalizzandosi sia sugli aspetti tassonomici ed evolutivi che sui possibili effetti del virus sul metabolismo del fungo ospite. In misura minore ho anche contribuito alla caratterizzazione di virus di piante aventi come ospite quinoa e pomodoro.
Frascati Fulco
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA fulco.frascati@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (LM-6) presso l’Università degli Studi della Tuscia, ha svolto una Tesi di Laurea Sperimentale della durata di un anno presso il laboratorio di biochimica e biologia molecolare vegetale, tesi scritta in inglese riguardante l’adattamento della pianta antartica Colobanthus quitensis a condizioni ambientali estreme dal titolo: “Environmental conditions act as a trigger for the metabolic reprogramming of the antartic plant C.quitensis“.
Galetto Luciana
Ricercatore, Sede di Torinoemail: luciana.galetto(AT)cnr.it; tel. 011.397.7926
Gambino Giorgio
Primo Ricercatore, Sede di Torinoemail: giorgio.gambino(AT)cnr.it; tel. 011.397.7927
Giannetti Giulia
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA giulia.giannetti(AT)cnr.it 011.397.7927 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata magistrale in “Biologia per la ricerca molecolare, cellulare e fisiopatologica” presso l’Università degli Studi Roma Tre. Durante l’attività di tesi, svolta nel laboratorio di biotecnologie vegetali, mi sono occupata della caratterizzazione di linee mutanti di pomodoro (Solanum lycopersicum) per uno dei geni codificanti le poliammino ossidasi (SlPAO3), ottenute sfruttando la tecnologia di genome editing basata sul sistema CRISPR-Cas9. Nello specifico questi mutanti a perdita di funzione (slpao3) sono stati oggetto di analisi fenotipiche, molecolari, anatomiche, morfologiche e…
Gianotti Valentina
Associato, Sede di TorinoASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae L’attività di ricerca del Prof. Gianotti ha riguardato lo sviluppo di nuove metodologie analitiche con tecniche cromatografiche, spettroscopiche e di spettrometria di massa per la determinazione di molecole organiche in matrici ambientali, alimentari e di protezione della salute attraverso metodi multivariati di pianificazione sperimentale. Parallelamente, mediante sistemi LC-MS, si è occupata dello studio dei prodotti di degradazione e fotodegradazione naturali di inquinanti, di molecole organiche mediante spettrometria di massa ibridata e cromatografia liquida. In particolare, sono stati studiati i meccanismi…
Gribaudo Ivana
Associato, Sede di Torinoemail: ivana.gribaudo(AT)cnr.it; tel. 011.670.8746
Incletoli Pamela
Assegnista, Sede di Torinoemail: pamela.incletoli(AT)cnr.it
Lucetti Giulia
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA giulia.lucetti(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Nel presente progetto, l’RNAi verrà esplorato per il controllo del coleottero giapponese Popillia japonica (Coleoptera: Scarabaeidae), una specie aliena da quarantena altamente polifaga che causa gravi danni alle colture. La gestione della P. japonica in Italia è sotto il controllo ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale e si basa principalmente su applicazioni di insetticidi chimici. Pertanto, sono urgentemente necessarie strategie alternative innovative e sostenibili. L’uso di microalghe e cianobatteri per la produzione e la distribuzione di dsRNA offre il vantaggio…
Marian Daniele
Collaboratore Tecnico, Sede di Torinoemail: daniele.marian(AT)cnr.it; tel. 011.397.7917
Marra Monica
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA monica.marra(AT)cnr.it 011.397.7917 pubblicazioni: Orcid Curriculum Vitae Laureata in Medicina delle Piante presso l’Università degli Studi di Bari, durante il corso di laurea ho collaborato con l’IPSP CNR (sede secondaria di Bari) in attività di ricerca riguardanti Xylella fastidiosa, grapevine pinot gris virus (GPGV) e i loro vettori. Attualmente, presso l’IPSP CNR di Torino, lavoro su due progetti: nel progetto “SURF” mi occupo di saggi per l’identificazione di materiale genetico di frumento duro resistente al soil-borne cereal mosaic virus (SBCMV); nel progetto “PROTECTION” la mia attività riguarda lo sviluppo, la…
Martino Marina Elena
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA marina.martino(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Ho conseguito una laurea triennale in Scienze del territorio e dell’ambiente agroforestale e un master in Plant Sciences con specializzazione in Natural Resource Management. Il principale tema affrontato durante la tesi magistrale è stato lo studio del ruolo di alcuni insetti benefici (Coleoptera) come agenti di biocontrollo in campo. Successivamente, mi sono unita al team di Farmvent, una startup di vertical farming che si occupa della produzione in ambiente automatizzato di erbe aromatiche, dove mi sono occupata della gestione…