Delliri Andrea
Collaboratore Amm.ne, Sede di Torinoemail: andrea.delliri(AT)cnr.it; tel. 011.397.7913
Faccio Antonella
Collaboratore Tecnico, Sede di Torinoemail: antonella.faccio(AT)cnr.it; tel. 011.650.2927
Fiaschi Maria Fanny Danila
Collaboratore Amm.ne, Sede di Torinoemail: danila.fiaschi(AT)cnr.it; tel. 011.397.7943
Forgia Marco
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA marco.forgia(AT)cnr.it 011.397.7923 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca si concentra sull’identificazione e la caratterizzazione di mycovirus attraverso approcci bioinformatici e molecolari, focalizzandosi sia sugli aspetti tassonomici ed evolutivi che sui possibili effetti del virus sul metabolismo del fungo ospite. In misura minore ho anche contribuito alla caratterizzazione di virus di piante aventi come ospite quinoa e pomodoro.
Frascati Fulco
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA fulco.frascati@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (LM-6) presso l’Università degli Studi della Tuscia, ha svolto una Tesi di Laurea Sperimentale della durata di un anno presso il laboratorio di biochimica e biologia molecolare vegetale, tesi scritta in inglese riguardante l’adattamento della pianta antartica Colobanthus quitensis a condizioni ambientali estreme dal titolo: “Environmental conditions act as a trigger for the metabolic reprogramming of the antartic plant C.quitensis“.
Galetto Luciana
Ricercatore, Sede di Torinoemail: luciana.galetto(AT)cnr.it; tel. 011.397.7926
Gambino Giorgio
Primo Ricercatore, Sede di Torinoemail: giorgio.gambino(AT)cnr.it; tel. 011.397.7927
Giannetti Giulia
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA giuliagiannetti(AT)cnr.it 011.397.7927 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata magistrale in “Biologia per la ricerca molecolare, cellulare e fisiopatologica” presso l’Università degli Studi Roma Tre. Durante l’attività di tesi, svolta nel laboratorio di biotecnologie vegetali, mi sono occupata della caratterizzazione di linee mutanti di pomodoro (Solanum lycopersicum) per uno dei geni codificanti le poliammino ossidasi (SlPAO3), ottenute sfruttando la tecnologia di genome editing basata sul sistema CRISPR-Cas9. Nello specifico questi mutanti a perdita di funzione (slpao3) sono stati oggetto di analisi fenotipiche, molecolari, anatomiche, morfologiche e…
Gianotti Valentina
Associato, Sede di TorinoASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae L’attività di ricerca del Prof. Gianotti ha riguardato lo sviluppo di nuove metodologie analitiche con tecniche cromatografiche, spettroscopiche e di spettrometria di massa per la determinazione di molecole organiche in matrici ambientali, alimentari e di protezione della salute attraverso metodi multivariati di pianificazione sperimentale. Parallelamente, mediante sistemi LC-MS, si è occupata dello studio dei prodotti di degradazione e fotodegradazione naturali di inquinanti, di molecole organiche mediante spettrometria di massa ibridata e cromatografia liquida. In particolare, sono stati studiati i meccanismi…
Grasso Gianluca
Associato, Sede di TorinoASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Attualmente sono ricercatore postdoc presso il Muséum National d’Histoire Naturelle di Parigi, dove partecipo al progetto HerbaSoil, volto a studiare l’impatto dell’agricoltura intensiva sulla biodiversità microbica del suolo attraverso un approccio paleogenomico innovativo. La mia attività si concentra sull’estrazione e il sequenziamento del DNA microbico antico da campioni di suolo conservati in collezioni d’erbario. I dati ottenuti vengono confrontati con campioni di suolo moderno e analizzati mediante strumenti bioinformatici, con l’obiettivo di ricostruire le trasformazioni delle comunità microbiche del suolo…
Guo Yi
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA yiguo(AT)cnr.it 011.397.7923 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Ho lavorato nel campo della virologia vegetale, occupandomi in particolare della formula genomica di beet necrotic yellow vein virus in differenti tessuti e organi della pianta. Correntemente mi occupo della caratterizzazione di micovirus nell’ambito del progetto PRIN Mycoviro.
Lucetti Giulia
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA giulialucetti(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Nel presente progetto, l’RNAi verrà esplorato per il controllo del coleottero giapponese Popillia japonica (Coleoptera: Scarabaeidae), una specie aliena da quarantena altamente polifaga che causa gravi danni alle colture. La gestione della P. japonica in Italia è sotto il controllo ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale e si basa principalmente su applicazioni di insetticidi chimici. Pertanto, sono urgentemente necessarie strategie alternative innovative e sostenibili. L’uso di microalghe e cianobatteri per la produzione e la distribuzione di dsRNA offre il vantaggio…
Marian Daniele
Collaboratore Tecnico, Sede di Torinoemail: daniele.marian(AT)cnr.it; tel. 011.397.7917
Marmeisse Roland
Associato, Sede di TorinoASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Marzachì Cristina
Primo Ricercatore, Sede di Torinoemail: cristina.marzachi(AT)cnr.it; tel. 011.397.7926
Matic Slavica
Associato, Sede di TorinoASSOCIATO slavica.matic(AT)cnr.it 011.397.7916 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Miotti Niccolò
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA niccolomiotti(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca si è concentrata sull’interazione pianta-patogeno nel sistema Cannabis sativa, con l’obiettivo di approfondire le conoscenze sulle infezioni virali. Questo studio si è basato sull’impiego di tecniche molecolari classiche come RT-PCR, qPCR e dPCR, insieme al sequenziamento small RNA (NGS). In particolare, ho sviluppato e utilizzato vettori virali come parte centrale del mio approccio per comprendere l’interazione ospite-virus in questa pianta.
Miozzi Laura
Ricercatore, Sede di Torinoemail: laura.miozzi(AT)cnr.it; tel. 011.397.7942
Moine Amedeo
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA amedeo.moine(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca si concentra sull’analisi delle risposte delle piante agli stress ambientali. In particolare, studio le dinamiche fisiologiche, metaboliche e molecolari di piante arboree ed erbacee (Vitis vinifera, Corylus Avellana, Solanum lycopersicum e Actinidia deliciosa) sottoposte a stress biotici ed abiotici, al fine di introdurre innovazioni nell’intera filiera produttiva. Nel dettaglio, ho messo a punto diversi piani sperimentali per condurre prove di stress idrico nelle specie sopracitate, analizzando parametri eco-fisiologici (scambi gassosi, potenziale idrico, conduttività idraulica,…
Mottura Concetta
Collaboratore Amm.ne, Sede di Torinoemail: concetta.mottura(AT)cnr.it; tel. 011.397.7912
