Nel progetto HEMINT, l’interferenza dell’RNA (RNAi) sarà esplorata per il controllo di due specie di emitteri che causano gravi danni alle colture: la cimice asiatica, Halyomorpha halys (Hemiptera: Pentatomidae), e la cicalina Scaphoideus titanus (Hemiptera: Cicadellidae), principale vettore del fitoplasma della Flavescenza dorata (FD) della vite. Entrambe le specie attualmente richiedono ripetute applicazioni di insetticidi chimici per il loro controllo, interrompendo così i programmi di lotta integrata sviluppati in loro assenza nei frutteti e nei vigneti. Pertanto, sono urgentemente necessarie strategie alternative innovative e sostenibili. La presenza del meccansimo RNAi…
Read MoreSede di Torino
Protection – PROdotti, servizi e TEcnologie innovative per il ConTrollo bIOlogico e la difesa ecososteNibile in agricoltura
Il progetto PROTECTION persegue diverse finalità che comprendono la realizzazione di prodotti, servizi e tecnologie innovative da utilizzare in agricoltura per promuovere e rendere più efficace l’utilizzo del controllo biologico e le strategie di difesa sostenibile. L’obiettivo generale del progetto prevede la realizzazione di diversi macro-obiettivi: • La ricerca, la preparazione e l’applicazione di nuovi bioformulati di origine naturale (a base cioè di microrganismi, piante o loro estratti purificati e/o in miscela) tali da garantire un miglioramento quali/quantitativo delle colture prese in esame. • L’implementazione di opportune metodiche di valutazione…
Read MoreBatRam: Diagnosi di Batteri fitopatogeni mediante spettroscopia Raman e machine learning
Il progetto Bat-Ram prevede di applicare la spettroscopia Raman per caratterizzare e identificare rapidamente batteri fitopatogeni, ad es. Pseudomonas syringae, Xanthomonas campestris, Erwinia amylovora, agenti di gravi batteriosi sulle colture di actinidia, fagiolo e pomacee in Piemonte. La tecnica verrà validata su altre specie batteriche e su diversi isolati presenti nelle collezioni IPSP-CNR e presso i servizi Fitosanitari del Piemonte, nonché su nuovi isolati provenienti da materiale raccolto in campo. La tecnica proposta sarà utile anche per valutare rapidamente l’efficacia in vitro di trattamenti antibatterici, aprendo nuove strade nella diagnostica…
Read MoreSacco Botto Camilla
ASSEGNISTA camillasaccobotto(AT)cnr.it 011.397.7921 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono assegnista di ricerca da marzo 2024 presso l’IPSP-CNR. Ho conseguito la laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Torino in Biotecnologie Vegetali ad aprile 2022. Durante la tesi mi sono occupata di studiare il tomato yellow leaf curl Sardinia virus in pomodoro in relazione allo stress idrico. Da giugno 2022 a marzo 2023, in qualità di borsista di ricerca presso l’Unità di Patologia Vegetale Forestale del DISAFA, mi sono occupata dello studio e del monitoraggio della distribuzione…
Read MoreMoine Amedeo
ASSEGNISTA amedeo.moine(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca si concentra sull’analisi delle risposte delle piante agli stress ambientali. In particolare, studio le dinamiche fisiologiche, metaboliche e molecolari di piante arboree ed erbacee (Vitis vinifera, Corylus Avellana, Solanum lycopersicum e Actinidia deliciosa) sottoposte a stress biotici ed abiotici, al fine di introdurre innovazioni nell’intera filiera produttiva. Nel dettaglio, ho messo a punto diversi piani sperimentali per condurre prove di stress idrico nelle specie sopracitate, analizzando parametri eco-fisiologici (scambi gassosi, potenziale idrico, conduttività idraulica,…
Read MoreMussano Paolo
ASSEGNISTA paolomussano(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato in biotecnologie vegetali presso l’Università degli studi di Torino, ho svolto un periodo all’estero in Belgio per la stesura della tesi presso l’Università di Liegi svolgendo attività di ricerca in ambito fitopatologico sulla tracheofusariosi in banano. Durante questa esperienza ho acquisito le conoscenze necessarie per l’indagine metagenomica del mibrobioma endofitico radicale delle piante di banana della varietà Sukali Ndizi. In seguito ho lavorato presso il CREA – OF (consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria,…
Read More