Saporita José
Collaboratore Amm.ne, Sede di Torinoemail: jose.saporita(AT)cnr.it; tel. 011.397.7914
Schillaci Martino
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA martino.schillaci@ipsp.cnr.it 011.397.7296 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Dopo aver studiato Scienze Agrarie presso l’Università di Firenze e Biotecnologie Vegetali e Microbiche presso l’Università di Pisa, nel 2021 ho conseguito un dottorato in Biologia Vegetale presso la University of Melbourne (AU), all’interno di una collaborazione con il Forschungszentrum Jülich (DE). Il mio progetto ha investigato il fenotipo e metaboloma della pianta modello Brachypodium distachyon inoculata col batterio benefico Azospirillum brasilense e cresciuta in condizioni di basse temperature e carenza di fosforo. Nel 2021 ho ottenuto un…
Schneider Anna
Associato, Sede di Torinoemail: anna.schneider(AT)cnr.it; tel. 011.670.8745
Sillo Fabiano
Ricercatore, Sede di TorinoRICERCATORE fabiano.sillo(AT)cnr.it 011.397.7912 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono Ricercatore III livello da Novembre 2019, presso l’IPSP di Torino. Ho conseguito la Laurea Specialistica in Biotecnologie Agrarie Vegetali nel 2008 e il Dottorato di Ricerca in Biologia e Biotecnologia dei Funghi nel 2012, entrambi presso l’Università degli Studi di Torino. Durante il periodo di dottorato mi sono occupato di studi finalizzati a delucidare i meccanismi molecolari di formazione della simbiosi micorrizica e della formazione del corpo fruttifero del tartufo nero Tuber melanosporum, attraverso l’utilizzo di tecniche…
Sportelli Giorgia
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA giorgia.sportelli@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Nel contesto della patologia vegetale, ho condotto ricerche focalizzate sulle risposte molecolari di difesa del pomodoro (Solanum lycopersicum L.) all’infezione del Tomato spotted wilt orthotospovirus (TSWV). Ho studiato i pathway che regolano la riduzione delle concentrazioni di ROS cellulari, esplorando per la prima volta sei geni GRX selezionati nel pomodoro. I risultati di questo progetto, realizzato in collaborazione con il CNR-IBBR di Portici, sono stati pubblicati come articolo scientifico. Successivamente, ho partecipato al progetto E-Crops – Tecnologie per l’Agricoltura…
Turina Massimo
Dirigente di Ricerca, Sede di Torinoemail: massimo.turina(AT)cnr.it; tel. 011.397.7923
Vaira Anna Maria
Primo Ricercatore, Sede di Torinoemail: annamaria.vaira(AT)cnr.it; tel. 011.397.7942
Vallino Marta
Ricercatore, Sede di Torinoemail: marta.vallino(AT)cnr.it; tel. 011.397.7925
Veratti Flavio
Collaboratore Tecnico, Sede di Torinoemail: flavio.veratti(AT)cnr.it; tel. 011.397.7929
Volpe Francesco
Associato, Sede di TorinoASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato in Scienze Agrarie (laurea triennale e magistrale) presso l’Università di Torino, ho da sempre orientato il mio percorso di studi e di ricerca sul tema Xylella fastidiosa, approfondendo inizialmente gli aspetti legati al batterio per poi concentrarmi sul suo vettore. Dal 2022 svolgo attività di ricerca su Philaenus spumarius (sputacchina dei prati), principale vettore di Xylella fastidiosa in Europa. In particolare, mi sono dedicato allo studio approfondito della biologia riproduttiva dell’insetto, con particolare riferimento ai fenomeni di dormienza ovarica…
Yi Guo
Assegnista, Sede di TorinoASSEGNISTA guo.yi(AT)cnr.it 011.397.7923 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Ho lavorato nel campo della virologia vegetale, occupandomi in particolare della formula genomica di beet necrotic yellow vein virus in differenti tessuti e organi della pianta. Correntemente mi occupo della caratterizzazione di micovirus nell’ambito del progetto PRIN Mycoviro.
Zampieri Elisa
Ricercatore, Sede di TorinoRICERCATORE elisa.zampieri(AT)cnr.it 011.397.7912 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono ricercatrice di III livello da luglio 2020 presso IPSP di Torino. Ho conseguito la Laurea Specialistica in Biotecnologie Agrarie Vegetali nel 2006 e il Dottorato di Ricerca in Biologia e Biotecnologia dei Funghi nel 2010, entrambi presso l’Università degli Studi di Torino. Durante il periodo di dottorato e dal 2010 al 2013, in qualità di Assegnista di Ricerca presso il DBIOS, mi sono occupata sia di studi riguardanti l’ecogenomica che la genomica associata ai tartufi in presenza…
Zocca Elena
Operatore Tecnico, Sede di Torinoemail: elena.zocca(AT)cnr.it; tel. 011.397.7940