Studio dei mezzi di contenimento di specie aliene invasive nelle aste fluviali afferenti al Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno

In collaborazione con il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno è iniziato nel 2020 uno studio per l’individuazione di strategie di contenimento di specie vegetali alloctone invasive senza far ricorso ai mezzi chimici tradizionalmente usati contro le infestanti. Lo studio interessa aree sperimentali su aste fluviali nelle Province di Firenze e Pistoia, con l’intento di fornire protocolli di gestione applicabili in ambito regionale e sovraregionale. Lo studio si focalizzerà in particolare su ailanto (Ailanthus altissima) e sui poligoni “giapponesi”, specie esotiche del genere Reynoutria = Fallopia. Per ailanto si indagherà…

Read More

Virome NGS analysis of pests and pathogens for plant protection (VIROPLANT)

Il programma di ricerca riguarda la identificazione di virus che infettano batteri, funghi e insetti (soprattutto vettori), per trovare nuovi metodi di lotta biologica a malattie delle piante e a vettori di malattie delle piante. Inoltre, nello stesso progetto di ricerca si useranno i virus come piattaforma biotecnologica, attraverso piccole inserzioni genomiche di sequenze target, per sperimentare nuove biotecnologie per il contenimento delle malattie delle piante. Il programma prevede anche un work package sulla valutazione della fattibilità economica e uno sulla accettabilità sociale di nuove biotecnologie basate su virus da…

Read More

PRIN 2017: A multidisciplinary approach to gain sustainable improvement of rice productivity through the co-cultivation with the fern Azolla and its cyanobacterial symbiont

Questo progetto ha l’obiettivo di migliorare in maniera innovativa e sostenibile la produttività del riso (Oryza sativa), anche quando coltivato in condizioni ambientali non ottimali. L’attività di ricerca è finalizzata ad investigare la co-coltivazione/consociazione del riso con Azolla spp., una pianta acquatica che si è co-evoluta con Anabaena azollae, un cianobatterio simbionte azoto-fissatore che vive all’interno delle sue foglie. I benefici di Azolla spp. sono già stati ampiamente documentati da decenni di studi agronomici. Comunque, leinterazioni molecolari tra Azolla spp. e le piante di riso rimangono ancora sconosciute e, in…

Read More

Microbial uptakes for sustainable management of major banana pests and diseases (MUSA)

Il progetto MUSA (UE, Bando H2020-SFS-2016-2017 Sustainable Food Security – Resilient and resource-efficient value chains, topic SFS-11-2016), mira a raggiungere un’intensificazione sostenibile della coltura di banano ed ensete, in Africa Sub-Sahariana, Isole Canarie e Caraibi, attraverso l’identificazione, lo sviluppo e l’implementazione di metodi di IPM basati su microrganismi benefici. Il Progetto propone l’uso di consorzi microbici e di germoplasma di banano, studiando le reazioni fenotipiche e molecolari delle piante a diversi stress biotici (nematodi fitoparassiti, Fusarium oxysporum f. sp. cubense e Cosmopolites spp.). I risultati includono dati ottenuti mediante screening,…

Read More

Phage search in insect vector microbiome (Phaser)

PHASER si prefigge di studiare la presenza di batteriofagi in quattro insetti vettori di malattie delle piante, con un approccio innovativo e originale, basato su analisi di sequenze di RNAseq e un approccio classico, basato su osservazioni al microscopio elettronico. Gli insetti che verranno presi in considerazione sono le cicaline Scaphoideus titanus e Euscelidius variegatus, vettori di fitoplasmi, e i tripidi Thrips tabaci e Frankliniella occidentalis, vettori di virus. I risultati del progetto porteranno ad un avanzamento della conoscenza del microbioma di insetti vettori di patogeni di piante e a…

Read More

Innovazioni vivaistiche per la corilicoltura piemontese (INNOCORE)

La corilicoltura piemontese è caratterizzata da un costante e rilevante aumento delle superfici impiantate. La domanda crescente di materiale di moltiplicazione di qualità sta richiedendo al settore vivaistico una maggiore professionalità, che deve puntare ad aumentare le rese in vivaio ed a soddisfare le richieste sempre più specifiche del mercato, offrendo materiale certificato, dal punto di vista fitosanitario, e prodotti innovativi come i portinnesti non polloniferi. L’obiettivo di INNOCORE è contribuire allo sviluppo di un settore vivaistico moderno e specializzato, attraverso l’introduzione di innovazioni, sia di processo che di prodotto,…

Read More