PHENOLAB 4.0: Potenziamento dell’Infrastruttura di Ricerca di studio ad elevata efficienza del fenotipo delle piante del nodo nazionale del Progetto ESFRI EMPHASIS, 2021-2026

Il Progetto PhenoLab 4.0 potenzia l’IR presente in Basilicata a Metaponto di Bernalda (MT), presso il Centro Metapontum Agrobios di ALSIA. L’IR, nell’attuale configurazione, consente lo studio ad elevata efficienza del fenotipo delle piante (HTPP) in ambiente semicontrollato, coniugato con studi fenotipici in campo aperto, ed oggi rappresenta l’unica piattaforma tecnologica HTPP presente in Italia, punto focale del network nazionale PhenItaly (http://www.phen-italy.it), e nodo italiano del Progetto Europeo EMPHASIS (https://emphasis.plant-phenotyping.eu), approvato nella roadmap ESFRI 2016. L’IR presenta le caratteristiche tipiche coerenti con la definizione, condivisa a livello europeo, di infrastruttura…

Read More

INNOAGRI – incubatore di idee e punti di ascolto per l’innovazione viticola piemontese

Il Progetto INNOAGRI si propone come catalizzatore dell’innovazione nel settore viticolo piemontese, combinando la generazione di nuove idee con l’ascolto attivo delle esigenze del territorio. INNOAGRI http://www.ipsp.cnr.it/wp-content/uploads/2025/02/Logo-Innoagri.jpgha come obiettivo quello di riunire gli stakeholders del settore vitivinicolo, creando occasioni di discussione, di scambio di idee, di fissazione di obiettivi per innovare la tradizione vitivinicola della Regione Piemonte e per supportare le imprese del settore nel predisporre proposte progettuali innovative. Alla base del progetto ci sarà la cooperazione fra vari Enti che nell’ultimo decennio hanno interagito fra loro in Piemonte con…

Read More

CO2 CAPTuring from nature-based building TILEs (CAP-TILE)

Il progetto LIFE CAPT-TILE, finanziato dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative ed accessibili per un’architettura verde e sostenibile. Il progetto si concentra sull’integrazione di tegole in cotto di nuova produzione con sistemi di inverdimento urbano capaci di ospitare uno strato di “suolo minerale” che permette la crescita di piante su superfici verdi, come tetti e facciate, contribuendo alla cattura del CO2 ed a filtrare gli agenti inquinanti dall’atmosfera. Questa soluzione, progettata per essere leggera, modulare e facile da posare, si propone di ridurre significativamente i costi di installazione…

Read More

REMIND

REMIND – Do crop plants remember stress? Effect of water stress memory on crop resilience in response to recurrent drought and recovery events Nel contesto degli attuali cambiamenti climatici, il miglioramento della capacità di adattamento delle piante alla siccità riveste un’importanza fondamentale nell’ottica di preservare le rese produttive delle principali colture. Nel corso della loro evoluzione, le piante hanno sviluppato diverse strategie per contrastare gli effetti degli stress ambientali e, sebbene sia ancora un aspetto dibattuto, evidenze sperimentali hanno suggerito l’esistenza di meccanismi di tolleranza associati a fenomeni di ‘memoria…

Read More

Shield4Grape

Shield4Grape – Breeding and integrated pest management strategies to reduce reliance on chemical pesticides in grapevine I cambiamenti climatici ed il progressivo degrado ambientale stanno mettendo a dura prova i territori agricoli in Europa e nel resto del mondo. La strategia europea per la biodiversità entro il 2030 fornisce un piano comprensivo ed ambizioso a lungo termine volto a garantire la salvaguardia degli ecosistemi naturali. La vite (Vitis spp.) è una delle principali colture al mondo, e sebbene la viticoltura sia un settore trainante per l’economia agroindustriale europea, rappresenta anche…

Read More

Plant Extracellular Vesicles Farming (FarmEVs)

Il progetto FarmEV mira a creare sistemi innovativi di coltivazione di vescicole extracellulari (EV) vegetali nell’ambito dell’approccio “One Health”. FarmEV si concentrerà sulla sostenibilità dell’agricoltura, cercando soluzioni innovative ed eco-compatibili. Svilupperemo soluzioni eco-compatibili per l’isolamento di EV di origine vegetale da piante coltivate secondo metodi biologici. Stabiliremo un sistema di rilascio molecolare in tessuti bersaglio basato su EV vegetali, che migliorà la biodisponibilità, l’efficacia e la sicurezza dei composti bioattivi in essi caricati. Svilupperemo nano-biofertilizzanti e EV nanotecnologici per il settore dell’orticoltura, nonché EV di origine vegetale ad attività antiinfiammatoria…

Read More