Villa Sara

ASSEGNISTA saravilla(AT)cnr.it 055.522.5525 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca al CNR-IPSP riguarda l’analisi genetica e bioinformatica delle popolazioni di diverse specie vegetali, come Phoenix dactylifera, Ulmus glabra, Fagus sylvatica, Castanea sativa, principalmente a scopo conservazionistico. Dopo la laurea in Scienze della Natura, ho svolto un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano, incentrato sulla genetica di popolazione e l’ecologia riproduttiva di Campanula raineri, specie stenoendemica delle Prealpi lombarde. Durante il dottorato ho acquisito competenza nell’estrazione di DNA di buona qualità…

Read More

Atzori Giulia

RICERCATORE giulia.atzori(AT)cnr.it 055.522.5596 pubblicazioni: ORCID profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca è principalmente volta allo studio della risposta di specie edibili allo stress salino in termini produttivi, fisiologici e biochimici. Mi sono occupata di specie caratterizzate da diversi gradi di tolleranza al sale, e negli ultimi anni mi sono concentrata su specie alofite che si sono naturalmente adattate ad ambienti salini e hanno sviluppato meccanismi che permettono una tolleranza a concentrazioni saline fino a quella del 50% di acqua marina. Gli obiettivi legati a…

Read More

Fodil Sihem

ASSEGNISTA sihemfodil(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata in scienze agronomiche (Produzione e Miglioramento Vegetale) e poi un Master in Lotta Integrata delle Piante da Frutto del Mediterraneo. Nel 2018 ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze vegetali e animali. La mia attività di ricerca è stata finalizzata principalmente allo studio della contaminazione da micotossine; Ocratossina A (OTA), Aflatossina, Fumonisina e funghi che li producono in diversi prodotti alimentari (uvetta, fichi, mais…). Con particolare attenzione allo sviluppo di strategie per rilevare e controllare il rischio…

Read More

Gionni Alessandra

ASSEGNISTA alessandragionni(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Ho conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali nel 2020, presso l’Università di Firenze, discutendo una tesi in patologia forestale che aveva come obbiettivo quello di verificare, con l’utilizzo di sonde molecolari, la presenza di Lecanosticta acicola, Dothistroma septosporum e Dothistroma pini nelle foreste dell’Italia nord-orientale. Attualmente lavoro come assegnista nell’ambito del progetto EFSA – IASPP (Innovative Approaches to Survey broadleaved tree Pests and Pathogens) che è incentrato sullo sviluppo di un approccio di indagine crop-based…

Read More

Luti Simone

RICERCATORE simone.luti(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae  

Read More

LIFE MycoRestore “Innovative use of mycological resources for resilient and productive Mediterranean forests threatened by climate change – (LIFE MycoRestore (LIFE18 CCA/ES/001110)

LIFE MycoRestore vuol dimostrare la fattibilità di una serie di pratiche forestali sostenibili basate sull’uso di risorse micologiche in foreste mediterranee in Italia, Spagna e Portogallo. Il progetto (si fonda su tre azioni principali: MicoSelvicoltura, MicoEconomia e MicoControllo) contribuirà a mettere a punto metodologie di gestione atte a rendere le foreste più resistenti agli attacchi di parassiti e malattie, e promuoverà un approccio gestionale delle foreste maggiormente efficiente sotto il profilo delle risorse e dell’economia circolare.   Coordinatore di Progetto: Gianni Della Rocca Partecipanti IPSP: Arcangela Frascella, Roberto Danti, Giovanni…

Read More