RICERCATORE felicia.menicucci(AT)cnr.it pubblicazioni: ORCID profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read MoreSede Secondaria di Sesto Fiorentino
Fabbri André Pierre Marie
RICERCATORE andrepierremarie.fabbri(AT)cnr.it 055.522.5527 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read MoreConte Adriano
TECNOLOGO adriano.conte(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato in “EcoBiologia” all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2015. Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Scienze, Tecnologie e Biotecnologie per la Sostenibilità” curriculum “Ecologia Forestale e Tecnologie Ambientali” all’università degli studi della Tuscia di Viterbo nel 2019 ed ha svolto un periodo di ricerca all’estero come visiting researcher presso il Lancaster Environmental Centre (LEC), dell’Università di Lancaster (UK). Ha lavorato come Collaboratore Tecnico presso Centro di Ricerche Foreste e Legno (FL) del Consiglio per la…
Read MoreVanacore Diana
ASSEGNISTA dianavanacore(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae L’attività di ricerca svolta nel periodo di tesi e tirocinio ha riguardato lo studio di Arbutus unedo L., pianta spontanea della macchia mediterranea, svolto nell’ottica di una sua valorizzazione e possibile incremento della sua coltura, in quanto resistente alle alte temperature, elevate radiazioni solari e alla bassa disponibilità d’acqua. Inoltre, questa specie mediterranea produce una grande quantità di metaboliti secondari nelle sue foglie. Tra questi, i polifenoli, molecole organiche naturali con molteplici azioni benefiche sulla salute dell’uomo, hanno notevole…
Read MoreSchloesser Rebekka
ASSEGNISTA rebekkaschloesser(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Svolgo ricerca in patologia forestale. Mi interessano gli approcci per la gestione delle malattie già presenti nelle foreste, nonché la prevenzione dell’introduzione e della diffusione iniziale. La mia ultima posizione si è concentrata sullo studio di Cryptostroma corticale, l’agente causale della malattia detta “Sooty bark disease”. Lo scopo del progetto era quello di comprendere meglio la malattia e il suo impatto sulle foreste per determinare come gestire i tronchi infetti e i soprassuoli infetti. È stata effettuata un’analisi approfondita…
Read MoreDe Quattro Concetta
RICERCATORE pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read More