Il progetto BIOVEXO si propone di valutare l’efficacia di biopesticidi per il controllo delle infezioni del batterio Xylella fastidiosa. Nel progetto verranno saggiati sei biopesticidi (ceppi batterici, metaboliti microbici, estratti vegetali e funghi entomopatogeni) attivi contro X. fastidiosa o il suo insetto vettore. I biopesticidi saranno valutati per un uso curativo o preventivo nel controllo delle infezioni in olivo e mandorlo. Il progetto prevede una prima valutazione della efficacia dei biopesticidi in prove di campo su piccola scala, cui consegue un miglioramento delle formulazioni. Successivamente, per i biopesticidi rivelatosi più…
Read MoreSede Secondaria di Bari
Trasferimento di protocolli per organismi da quarantena e nocivi e per la selezione di materiali sanitariamente migliorati per il vivaismo pugliese (PRODIQUAVI)
Il Progetto Il Progetto Prodiquavi propone un approccio innovativo alle attività di prevenzione e contrasto alle avversità patologiche da quarantena che colpiscono le specie vegetali e provocano ingenti danni economici ad un settore di grande rilevanza economica ed occupazionale per la Puglia come quello vivaistico. Finanziato dal PSR PUGLIA 2014-2020 Misura 16 – Cooperazione Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” con provvedimento di concessione n. 129 del 30/06/2020 che prevede un contributo complessivo di € 499.590,00 a fronte di una…
Read MoreMonitoraggio e gestione sostenibile di nematodi fitoparassiti su vite e mais (NemaGest – MBLab)
Il cambiamento climatico degli ultimi decenni contribuisce ad accrescere ulteriormente l’importanza economica dei nematodi fitoparassiti, in relazione sia della espansione degli areali di diffusione di specie molto dannose quali quelle galligene, in quanto specie per lo più tropicali e ben adattate agli ambienti più caldi, che all’arrivo di specie aliene precedentemente non presenti sul territorio. Con specifico riferimento ai sistemi agricoli della regione Lombardia, le colture già attualmente o potenzialmente più esposte agli attacchi di nematodi sembrano essere il mais e la vite. Un attento monitoraggio degli areali agricoli consente…
Read More2018-A-289 Plant Health Bioinformatic Network (PHBN)
Nell’ultimo decennio, l’High-Throughput Sequencing (HTS), noto anche come Next Generation Sequencing (NGS), ha rivoluzionato la biologia e la medicina. Questa tecnologia consente di generare dati di sequenze di DNA e RNA in grandi quantità a un costo molto basso, permettendo l’elaborazione parallela di molti campioni. Le grandi quantità di dati risultanti hanno portato alla fioritura di un campo relativamente nuovo: la biologia computazionale o la bioinformatica. In medicina, i test basati su NGS per la diagnostica delle malattie stanno diventando parte della pratica di routine e la diagnostica delle malattie…
Read MoreTowards an instrument-free future of molecular diagnostics at the point-of-care H2020-FETOPEN-2018-2020
L’analisi diagnostica al punto di cura (POC, point-of-care) richiede una riduzione dei tempi di risposta fra raccolta del campione e risultato, per un rapido trattamento e costi ridotti. Utilizzatori finali di test POC sono personale sanitario nei luoghi di cura e, in agricoltura, vivaisti e ispettori fitosanitari. L’obiettivo è usare l’amplificazione enzimatica isoterma dei target molecolari, combinata con cattura, analisi e trasmissione di immagini del rilevamento colorimetrico mediante smartphones. L’applicazione globale di questo approccio sarà dimostrato nel caso di malattie infettive ( HIV e influenza) in campo biomedico, e per…
Read MoreMicrobial uptakes for sustainable management of major banana pests and diseases (MUSA)
Il progetto MUSA (UE, Bando H2020-SFS-2016-2017 Sustainable Food Security – Resilient and resource-efficient value chains, topic SFS-11-2016), mira a raggiungere un’intensificazione sostenibile della coltura di banano ed ensete, in Africa Sub-Sahariana, Isole Canarie e Caraibi, attraverso l’identificazione, lo sviluppo e l’implementazione di metodi di IPM basati su microrganismi benefici. Il Progetto propone l’uso di consorzi microbici e di germoplasma di banano, studiando le reazioni fenotipiche e molecolari delle piante a diversi stress biotici (nematodi fitoparassiti, Fusarium oxysporum f. sp. cubense e Cosmopolites spp.). I risultati includono dati ottenuti mediante screening,…
Read More