ASSOCIATO nicolabodino(AT)cnr.it 011.397.7296 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato alla Magistrale in Biologia (LM-6) presso l’Università degli Studi di Torino, con tesi sperimentale riguardante le dinamiche di popolazione di tripidi (Thysanoptera: Thripidae) ed emitteri predatori (Hemiptera: Anthocoridae) su fragola e peperone in Piemonte. Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Forestali e Agroalimentari presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo la tesi “Native parasitoids on exotic pests: performances, adaptation processes and possible use in biological control programmes”. Oggetto della ricerca consisteva nello studio della…
Read MoreAssociato
Testa Antonino
ASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae 1999-2002 ricercatore post-dottorato presso il Dipartimento di Patologia Vegetale “The Ohio State University”, USA. 2003-2007 Incarico di Ricerca e Didattica presso l’Istituto di Biotecnologie Biochimiche, Università Politecnica di Marche sulla base del Progetto “Incentivo per il ritorno degli scienziati dall’estero all’Italia – Ritorno del Cervello”, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. 2007-2022 Ricercatore universitario a tempo indeterminato, Scuola di Scienze Biotecnologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II. Da maggio 2022, professore associato in patologia vegetale. La caratterizzazione…
Read MoreChitarra Walter
ASSOCIATO walterchitarra(AT)cnr.it 0438.456.715 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca è focalizzata prevalentemente sulla vite (Vitis vinifera L.) e si articola su quattro filoni, adottando approcci sia molecolari che eco-fisiologici: Interazione genotipo-ambiente. Il sequenziamento del genoma di tre cloni di ‘Nebbiolo’ rappresenta il punto di partenza per lo studio delle interazioni tra il genotipo e le condizioni pedoclimatiche di coltivazione, che contribuiscono alla definizione del terroir vitivinicolo. La ricerca è svolta con un approccio agronomico, trascrittomico (RNA-seq) ed epigenomico (BS-seq), al fine di…
Read MoreCiancio Aurelio
email: aurelio.ciancio(AT)cnr.it; tel. 080.592.9221
Read MoreBoscia Donato
email: donato.boscia(AT)cnr.it; tel. 080.544.2538
Read MoreAccotto Gian Paolo
email: gianpaolo.accotto(AT)cnr.it; tel. 011.397.7916
Read More