ASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae L’attività di ricerca del Prof. Gianotti ha riguardato lo sviluppo di nuove metodologie analitiche con tecniche cromatografiche, spettroscopiche e di spettrometria di massa per la determinazione di molecole organiche in matrici ambientali, alimentari e di protezione della salute attraverso metodi multivariati di pianificazione sperimentale. Parallelamente, mediante sistemi LC-MS, si è occupata dello studio dei prodotti di degradazione e fotodegradazione naturali di inquinanti, di molecole organiche mediante spettrometria di massa ibridata e cromatografia liquida. In particolare, sono stati studiati i meccanismi…
Read MoreAssociato
Volpe Francesco
ASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato in Scienze Agrarie (laurea triennale e magistrale) presso l’Università di Torino, ho da sempre orientato il mio percorso di studi e di ricerca sul tema Xylella fastidiosa, approfondendo inizialmente gli aspetti legati al batterio per poi concentrarmi sul suo vettore. Dal 2022 svolgo attività di ricerca su Philaenus spumarius (sputacchina dei prati), principale vettore di Xylella fastidiosa in Europa. In particolare, mi sono dedicato allo studio approfondito della biologia riproduttiva dell’insetto, con particolare riferimento ai fenomeni di dormienza ovarica…
Read MoreGebiola Marco
ASSOCIATO marcogebiola(AT)cnr.it 081.253.9248 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia ricerca si concentra su un’ampia gamma di argomenti, dalla sistematica, tassonomia e biologia evolutiva degli insetti (per lo più parassitoidi) e simbionti batterici al controllo biologico e alla biologia dei vettori. Ho pubblicato revisioni sistematiche, tassonomiche e cariologiche di importanti gruppi di parassitoidi spesso utilizzati come agenti di controllo biologico, sulla elucidazione dei ruoli dei simbionti nella manipolazione della riproduzione dei loro ospiti insetti, sull’isolamento riproduttivo tra specie strettamente correlate, sulla filogeografia di parassitoidi associati a…
Read MoreCaruso Carla
ASSOCIATO caruso@unitus.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Le attività di ricerca si sono concentrate sull’isolamento e caratterizzazione strutturale e funzionale di geni e proteine correlate alla patogenesi (PR) utilizzando differenti specie vegetali. Sono state utilizzate tecniche di modeling molecolare e mutagenesi sito-specifica per studiare la correlazione struttura-funzione, dimostrando in particolare che l’attività ribonucleasica delle proteine PR4 di frumento è associata alla loro attività antifungina. Inoltre, sono stati esplorati gli effetti dell’infezione fungina, delle ferite o dell’applicazione esogena di fitormoni sull’induzione dei geni e proteine PR in…
Read MoreIvagnes Maria
ASSOCIATO mariaivagnes(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Svolta la triennale in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Firenze. In seguito, conseguita magistrale presso la stessa università in Biologia dell’Ambiente e del Comportamento, con tirocinio e tesi svolti all’estero. In particolare, il progetto di tesi e tirocinio è stato svolto presso Aarhus University (Danimarca) sul tema della potenziale attività antimicrobica delle piante in impianti di fitodepurazione. Attualmente assegnista presso IPSP-CNR di Sesto Fiorentino con progetto “Plants talk, but do they listen? Unveiling plant responses to incoming…
Read MoreBosco Domenico
ASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read More