Titolo: Tomato genetic diversity for enhancing Resilience of Agro-systems in Mediterranean environment Acronimo: TomResAMed Referente/Responsabile IPSP: Vincenzo Montesano Tipologia di Progetto: Nazionale (PRIN PNRR) Durata: 11/2023 – 11/2025 Abstract: La salinità del suolo è uno dei principali fattori abiotici che minacciano la sicurezza alimentare in tutto il mondo limitandone l’uso e riducendo significativamente i raccolti. La gestione sostenibile delle aree colpite dalla salinità richiede strategie integrate che comprendano l’utilizzo di colture tolleranti alla salinità e la selezione di nuove cultivar. Il pomodoro è una coltura alimentare coltivata in tutto il…
Read MoreProgetti
MICOTI
Il progetto “MICOTI – Agenti fungini per il controllo biologico di Scaphoideus titanus” affronta il problema della gestione della cicalina Scaphoideus titanus, il principale vettore del fitoplasma associato alla Flavescenza dorata (FD) della vite. A causa del carattere epidemico di questa malattia e della gravità dei danni provocati, nei vigneti in cui è stata riscontrata la presenza di FD è necessario estirpare e distruggere le piante compromesse e adottare strategie di contenimento della popolazione dell’insetto vettore basate su periodici trattamenti insetticidi. I trattamenti insetticidi per diminuire la popolazione di S.…
Read MoreSUS-MIRRI.IT – Rafforzare l’Infrastruttura di Ricerca Italiana MIRRI per una Bioscienza e una Bioeconomia Sostenibili
SUS-MIRRI.IT ha lo scopo di rafforzare l’infrastruttura di ricerca MIRRI.IT, la rete italiana delle collezioni microbiche, incrementando le biorisorse conservate presso le collezioni, migliorandone la caratterizzazione e ottimizzandone la gestione, in modo da valorizzarne il potenziale genomico, metabolico ed economico. Il progetto è coordinato dall’Università di Torino e coinvolge 15 Istituzioni con 24 Unità Operative, che possiedono collezioni di diverse risorse microbiche, compresi batteri, funghi filamentosi, lieviti, microalghe e virus, che possono essere impiegati nei settori medico, agro-alimentare e ambientale. I laboratori microbiologici di MIRRI.IT verranno equipaggiati con tecnologie all’avanguardia…
Read MorePLANTìA – From plant wastes to compost tea and microbial consortia. A natural pathway for biostimulation and biocontrol of key pathogens in grapevine and legumes and for restoring soil fertility
Il progetto PLANTìA è vincitore del bando “Dal suolo al campo – Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico” promosso da Ager-Agroalimentare e ricerca. Accanto al CREA-OF (Pontecagnano (SA), capofila del progetto, ci sono l’IPSP-CNR (Sesto Fiorentino, FI) e l’Università di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria. A disposizione del progetto 900 mila euro, per sviluppare metodi innovativi volti a contrastare la perdita della fertilità del suolo e ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sulla filiera produttiva di vite, cece e pisello. Obiettivo della ricerca è migliorare…
Read MoreMELIOR’API INTERREG VI-A France – Italia ALCOTRA 2021-2027
L’IPSP si occupa, per conto dell’Università degli Studi di Torino, della diagnosi di virus delle api nel progetto Melior’api, finanziato da ALCOTRA 2021-2027. Il progetto si articola in 8 punti: L’obiettivo del progetto Melior’api è consentire agli apicoltori di migliorare i risultati delle loro operazioni selezionando le regine che mostrano, durante la stagione, le migliori prestazioni in termini di produzione, dinamismo della popolazione, resistenza alla Varroa e sopravvivenza invernale. Il progetto Melior’api utilizza un indicatore (operatore) multicriterio per classificare le colonie in un apiario dedicato a questa operazione di selezione.…
Read MoreMetodi Innovativi per la DIfesa dalla Flavescenza Dorata della vite (MIDI)
La flavescenza della vite (FD) è la fitoplasmosi che rappresenta un serio problema economico per la realtà vitivinicola piemontese. Negli ultimi tre anni si è verificata una recrudescenza che in alcune situazioni è giustificata dall’elevata presenza dell’insetto vettore, Scaphoideus titanus. Tale situazione richiede ulteriori studi anche alla luce delle più recenti conoscenze sull’insetto e sulla malattia, sia con approfondimenti scientifici sia con prove di campo per la verifica dell’efficacia dei trattamenti insetticidi e dell’utilizzo di formulati biostimolanti al fine di innalzare le difese della pianta stimolando la formazione di sostanze…
Read More