Nel progetto HEMINT, l’interferenza dell’RNA (RNAi) sarà esplorata per il controllo di due specie di emitteri che causano gravi danni alle colture: la cimice asiatica, Halyomorpha halys (Hemiptera: Pentatomidae), e la cicalina Scaphoideus titanus (Hemiptera: Cicadellidae), principale vettore del fitoplasma della Flavescenza dorata (FD) della vite. Entrambe le specie attualmente richiedono ripetute applicazioni di insetticidi chimici per il loro controllo, interrompendo così i programmi di lotta integrata sviluppati in loro assenza nei frutteti e nei vigneti. Pertanto, sono urgentemente necessarie strategie alternative innovative e sostenibili. La presenza del meccansimo RNAi…
Read MoreProgetti
Plant Virus Italy (PlaVIt): la collezione di virus vegetali in Italia
I microrganismi rappresentano la principale forma di vita sulla Terra, sono ubiquitari, e svolgono ruoli fondamentali negli ecosistemi contribuendone al corretto funzionamento. Inoltre, agiscono sulla fisiologia degli organismi che colonizzano. I virus hanno comunemente una connotazione negativa in quanto agenti patogeni, ma ora sono anche riconosciuti come essenziali al mantenimento dell’equilibrio biologico all’interno degli ecosistemi, per la salute umana e ambientale, e trovano diverse applicazioni in campo biotecnologico e bioeconomico. In quest’ottica, le collezioni assumono un ruolo di primo piano per la conservazione della biodiversità virale in condizioni controllate e…
Read MoreEuropean virus Archive – Global (EVA-GLOBAL)
European virus Archive – Global (EVA-GLOBAL; https://www.european-virus-archive.com ) è una organizzazione senza scopo di lucro che include una rete globale dedicata alla virologia costituita da oltre 40 laboratori partner, localizzati in paesi dell’Unione Europea ed anche extraeuropei. Lo scopo del progetto è di raccogliere, moltiplicare, caratterizzare, standardizzare, autenticare e distribuire virus e prodotti correlati. Il progetto ha ricevuto un finanziamento dall’ Unione Europea, Programma H2020 per ricerca ed innovazione, con il Grant Agreement N. 871029. A partire dal 2020 i virus delle piante sono stati inclusi nel catalogo di EVA-GLOBAL.…
Read MoreALIFUN
SVILUPPO DI ALIMENTI FUNZIONALI PER L’INNOVAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI DI TRADIZIONE ITALIANA PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 – Asse II Area di specializzazione “Agrifood” (Codice Progetto: ARS01_00783) Il progetto affronta 6 key studies rappresentativi dei principali settori agroalimentari tipici della dieta Mediterranea (lattiero caseario, cerealicolo, prodotti carnei, ortofrutticolo, oleario, vitivinicolo) che hanno visto la convergenza delle diverse domande di innovazione aziendali con il know-how tecnologico del CNR e delle altre istituzioni di ricerca coinvolte. Il principale obiettivo del progetto è rappresentato dallo sviluppo di prototipi su scala industriale di alimenti…
Read MoreProtection – PROdotti, servizi e TEcnologie innovative per il ConTrollo bIOlogico e la difesa ecososteNibile in agricoltura
Il progetto PROTECTION persegue diverse finalità che comprendono la realizzazione di prodotti, servizi e tecnologie innovative da utilizzare in agricoltura per promuovere e rendere più efficace l’utilizzo del controllo biologico e le strategie di difesa sostenibile. L’obiettivo generale del progetto prevede la realizzazione di diversi macro-obiettivi: • La ricerca, la preparazione e l’applicazione di nuovi bioformulati di origine naturale (a base cioè di microrganismi, piante o loro estratti purificati e/o in miscela) tali da garantire un miglioramento quali/quantitativo delle colture prese in esame. • L’implementazione di opportune metodiche di valutazione…
Read MoreGrapeRescue 2 – Recupero, conservazione ex-situ e valutazione di cultivar di vite a rischio di scomparsa
Malgrado la vite sia nel nostro Paese una delle principali colture arboree e conti oggi ben 650 vitigni ad uva da vino iscritti nel Registro, il 43% della superficie vitata è occupata da sole 10 cultivar. In Piemonte le 10 più coltivate interessano quasi il 90% dell’estensione colturale a vigneto regionale. Un’attività pluriennale avviata più di 30 anni orsono dal CNR ha portato a recuperare e conservare nel campo ex-situ di Grinzane Cavour (http://www.ipsp.cnr.it/tematiche/tematiche-sede-torino/grinzane-cavour/) una quota considerevole di diversità inter-varietale regionale con più della metà del materiale conservato rappresentato da…
Read More