Il progetto FD_LAMPvett intende sviluppare una tecnica molecolare rapida LAMP per l’identificazione precoce del fitoplasma della Flavescenza Dorata (FD) della vite. La tecnica LAMP sviluppata verrà messa a confronto con i protocolli LAMP già individuati per il rilevamento del fitoplasma FD in piante di vite infette. Per valutare la ripetibilità e riproducibilità della tecnica sviluppata da parte di diversi laboratori e operatori, aspetto fondamentale per la diagnosi dei patogeni da quarantena, si effettueranno validazioni ‘intra-laboratorio’ e ‘inter-laboratorio’, confrontando saggi molecolari LAMP già disponibili e/o sviluppati. Inoltre, si prevede di applicare…
Read MoreProgetti
Trasferimento di protocolli per organismi da quarantena e nocivi e per la selezione di materiali sanitariamente migliorati per il vivaismo pugliese (PRODIQUAVI)
Il Progetto Il Progetto Prodiquavi propone un approccio innovativo alle attività di prevenzione e contrasto alle avversità patologiche da quarantena che colpiscono le specie vegetali e provocano ingenti danni economici ad un settore di grande rilevanza economica ed occupazionale per la Puglia come quello vivaistico. Finanziato dal PSR PUGLIA 2014-2020 Misura 16 – Cooperazione Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” con provvedimento di concessione n. 129 del 30/06/2020 che prevede un contributo complessivo di € 499.590,00 a fronte di una…
Read MoreMonitoraggio e gestione sostenibile di nematodi fitoparassiti su vite e mais (NemaGest – MBLab)
Il cambiamento climatico degli ultimi decenni contribuisce ad accrescere ulteriormente l’importanza economica dei nematodi fitoparassiti, in relazione sia della espansione degli areali di diffusione di specie molto dannose quali quelle galligene, in quanto specie per lo più tropicali e ben adattate agli ambienti più caldi, che all’arrivo di specie aliene precedentemente non presenti sul territorio. Con specifico riferimento ai sistemi agricoli della regione Lombardia, le colture già attualmente o potenzialmente più esposte agli attacchi di nematodi sembrano essere il mais e la vite. Un attento monitoraggio degli areali agricoli consente…
Read MoreUnità di coordinamento e potenziamento delle attività di sorveglianza, ricerca, sperimentazione, monitoraggio e formazione in campo fitosanitario (URCoFi)
La globalizzazione è un fenomeno che mostra i suoi effetti anche nel campo fitosanitario, favorendo l’introduzione e la diffusione di nuovi organismi nocivi per il mondo vegetale. Al fine di dare delle rapide risposte tecnico scientifiche alle crescenti problematiche fitosanitarie derivanti dalla globalizzazione, soprattutto per gli organismi nocivi regolamentati e di nuova introduzione, si è ritenuto utile attivare una collaborazione istituzionale tra la Regione Campania e diverse istituzioni scientifiche. Tale collaborazione è finalizzata all’esecuzione congiunta di compiti comuni e retti esclusivamente dall’interesse pubblico nel rispetto delle competenze ordinamentali, in particolare:…
Read MoreInnovazione Tecnologica e Ambientale per la gestione dei trattamenti nella viticoltura eroica (ITACA)
Misura: 16 Cooperazione – Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione e il cambiamento climatico e l’adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso Tipo d’intervento 16.1.1 “Costituzione e gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” 16.2.1 “Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie” Descrizione operazione: I.T.A.C.A. (Costituzione e gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura) Finalità: La viticoltura eroica nel Veneto è una…
Read More2018-A-289 Plant Health Bioinformatic Network (PHBN)
Nell’ultimo decennio, l’High-Throughput Sequencing (HTS), noto anche come Next Generation Sequencing (NGS), ha rivoluzionato la biologia e la medicina. Questa tecnologia consente di generare dati di sequenze di DNA e RNA in grandi quantità a un costo molto basso, permettendo l’elaborazione parallela di molti campioni. Le grandi quantità di dati risultanti hanno portato alla fioritura di un campo relativamente nuovo: la biologia computazionale o la bioinformatica. In medicina, i test basati su NGS per la diagnostica delle malattie stanno diventando parte della pratica di routine e la diagnostica delle malattie…
Read More