In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2022, la sede di Portici dell’IPSP partecipa con diverse attività che si terranno a Portici, nello splendido sito della Reggia di Portici, dalle 19:30 il 30 settembre. A tu per tu con le piante. Verrà presentato un Mini-lab sui pigmenti di origine vegetale (quali xantofilla, carotene, antociani, clorofille), con uno sguardo alle applicazioni tintorie ed alle reazioni alle diverse condizioni di acidità. Si accompagneranno i ragazzi in un viaggio variopinto, alla scoperta dei coloranti vegetali ottenuti a partire da semplici ingredienti come frutta…
Read MoreNews
Malattie delle piante: un nuovo libro su protocolli e metodologie di ricerca
Negli ultimi anni, l’impatto dei cambiamenti climatici e della globalizzazione hanno portato i patogeni vegetali a diventare sempre più dannosi, rappresentando una seria minaccia per la sicurezza alimentare e per l’ambiente. In questo scenario, è fondamentale studiare la biologia dell’interazione pianta-patogeno e come questa sia influenzata dalla fisiologia dell’ospite, che è strettamente legata all’impatto delle attività umane sull’ambiente. In questo mondo in evoluzione, lo studio delle malattie delle piante e lo sviluppo di metodi innovativi e sostenibili per la loro individuazione e gestione rappresentano una sfida importante per prevenire il…
Read MoreIl CNR-IPSP è uno dei nuovi Centri Nazionali per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale
Con il Decreto del 31/03/2022, pubblicato sulla GU n.141 del 18/06/2022, il Ministero della Transizione Ecologica individua l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR come Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale. Con tale atto viene riconosciuto il lavoro di generazioni di ricercatori che hanno contribuito alla conservazione delle specie forestali maggiormente messe a rischio dalle epidemie di agenti patogeni aggressivi e letali che sono stati introdotti da altri continenti. I Centri nazionali sono abilitati alla certificazione ufficiale delle analisi sulla qualità dei semi…
Read MoreCall for applications n. IPSP BS 41 2022 BA – Support measures for the Ukrainian scientific community
Deadline: 12/07/2022. The public selection, based on qualifications and supplemented with a remote digital interview, for the granting of no. 1 study bursary for graduates, for research concerning the scientific area of Agriculture and Biology Science subject Plant Pathology is announced. The aim is carrying out research activities on the emerging plant pathogenic bacterium Xylella fastidiosa, at the Institute for Sustanaible Plant Protection, Unit of Bari, CNR. The applicant is required to have a university study qualification in disciplines belonging to the scientific area and the subjects above mentioned. The…
Read MoreAvviso di selezione n. 02 2022 IPSP NA per il conferimento di un incarico di collaborazione per consulenza specialistica
Scadenza: 30/06/2022. Il CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante sede secondaria di Portici intende avvalersi della collaborazione di una consulenza specialistica offerta da un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: analisi dei campioni, riconoscimento dei nematodi e strategie di difesa dalle specie fitoparassite nell’ambito del progetto Di.O.N.Is.O. Scarica il bando.
Read MoreAvviso di selezione n. 01 2022 IPSP NA per il conferimento di un incarico di collaborazione occasionale
Scadenza: 30/06/2022. Il CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: ottenimento di compost ad uso agricolo partendo da scarti della produzione del caffè, mediante l’utilizzo di apposite miscele di microrganismi benefici nell’ambito del progetto DBA.AD001.493 “COMPOST ESPRESSO” PSR Campania 2014-2020, “Misura 19.2.1. Sottomisura 16.1.1 “Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”. az. 2 “Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)”, in…
Read More