Convegno “Miglioramento genetico di nuova generazione al servizio della viticoltura piemontese”.

Mercoledì 22 marzo, alle 14,30, ad Alba, presso il palazzo di Banca d’Alba avrà luogo il convegno dal titolo “Miglioramento genetico di nuova generazione al servizio della viticoltura piemontese”, organizzato dalla Confagricoltura di Cuneo e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (CNR-IPSP), in collaborazione con l’Istituto di Credito Cooperativo e il patrocinio del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta e della Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del…

Read More

Avviso di selezione n° 153 2023 FI

Scadenza: 31/03/2023. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno professionalizzante (tipologia A) per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR (sede istituzionale) che effettua ricerca fondamentale nell’ambito del programma di ricerca SALAM-MED – SUSTAINABLE APPROACHES TO LAND AND WATER MANAGEMENT IN MEDITERRANEAN DRYLANDS per la seguente tematica: “Sustainable soil and water management” sotto la responsabilità scientifica del dott. Mauro Centritto. Scarica il bando.

Read More

Convegno “Biologico e Xylella”

A Bari, venerdì 10 marzo alle ore 15, presso la sala convegni della Camera di Commercio, si terrà un incontro dal tema: “Biologico e Xylella“. Purtroppo, infatti, nonostante le misure messe in atto per contrastare il fitopatogeno Xylella fastidiosa, il batterio sta continuando ad avanzare e rischia di andare ad interessare aree dove la produzione bio rappresenta una realtà consolidata. Capire come intervenire, per ottemperare alle disposizioni di legge, nel rispetto dei principi dell’agricoltura biologica è quindi imperativo, senza dimenticare le prospettive. Uno dei relatori del convegno sarà il Dr.…

Read More

Convegno sulla Xylella Fastidiosa

Il giorno 6 marzo 2023 il Comune di Alberobello organizzerà un convegno dedicato alla Xylella Fastidiosa, il fitopageno la cui diffusione in Puglia ha prodotto rilevantissimi danni nei più importanti comparti produttivi ed economici (dal settore olivicolo a quello turistico). La sintomatologia dell’infezione da Xylella Fastidiosa nell’olivo si manifesta attraverso il disseccamento rapido di alcuni rametti apicali e successivamente coinvolge l’intera pianta. La Xylella Fastidiosa è un batterio che si diffonde esclusivamente tramite insetti vettori e materiale di propagazione. La modalità di diffusione del batterio è quindi attraverso l’utilizzo di…

Read More

Provvedimento di correzione bandi IPSP PNRR – ITINERIS

Si dispone che il Responsabile del Procedimento all’art.14 dei Bandi 400.001, 400.005, 400.006, 400.007 IPSP PNRR è la dott.ssa Michelina RUOCCO, e che per un mero errore materiale è stato indicato dott.ssa Michelina RUOCO. Scarica il provvedimento.

Read More

Bando n. IPSP BS48 2022 NA

È indetta una pubblica selezione per titoli, eventualmente integrata da colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di studio per laureati, per ricerche inerenti l’Area scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie – Patologia Vegetale” da usufruirsi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR Sede Secondaria di Portici, nell’ambito del progetto di ricerca URCoFi “Unità di coordinamento e potenziamento delle attività di sorveglianza, ricerca, sperimentazione, monitoraggio e formazione in campo fitosanitario” – CUP B29I22001290009. Scarica il bando.

Read More