UNIGHT: LA NOTTE DEI RICERCATORI E DELLE RICERCATRICI A TORINO

Anche quest’anno l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con UNITO, partecipa alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, una manifestazione europea che mette in contatto il mondo della ricerca con i cittadini. Alcuni dei temi di ricerca dell’istituto verranno presentati in due attività, nell’ambito del cluster “SUOLO E CIBO SANI”. Venerdì 29 settembre dalle 22.00 alle 23.00 presso gli stand dedicati ai “Caffè letterari” ai Giardini Reali di Torino, la ricercatrice Raffaella Balestrini proporrà una presentazione dal titolo “Le interazioni radicali per…

Read More

Evento “Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud”

Lunedì 5 giugno, presso la Sala Convegni della sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, si terrà l’evento “Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud” (ITAEOSC2023), promosso dal MUR nell’ambito degli eventi nazionali tripartiti dell’EOSC-Association, European Commission e EOSC Steering Board. A dare il via all’assemblea, saranno la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza e il Ministro del MUR Anna Maria Bernini. Il programma metterà a fuoco le iniziative, opportunità e necessità di collaborazione nazionale, europea e internazionale per perseguire in modo coordinato la transizione verso…

Read More

Gli Istituti di CNR-CREO al Salone della Dieta Mediterranea

La manifestazione è una celebrazione della Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco dal 2010, non solo come cibo ma come stile di vita. Al suo interno troveranno spazio non solo le eccellenze produttive italiane in campo agricolo e alimentare, un’area dedicata al food in cui saranno presentati e degustati piatti tipici, vini e tutti i prodotti simboli della Dieta Mediterranea, ma si parlerà anche di buone pratiche di vita, della produzione sostenibile di cibo, della tutela della biodiversità, del rispetto della terra e delle consuetudini agricole, dell’ambiente, della valorizzazione delle tradizioni in…

Read More

Bando n. 400.09 IPSP PNRR

Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018, di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore III livello, presso presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – sede di Sesto Fiorentino (FI) – Progetto PNRR – PE0000003, PE10 Modelli per un’alimentazione sostenibile, “ON Foods” – Research and innovation network on food and…

Read More

Convegno “Miglioramento genetico di nuova generazione al servizio della viticoltura piemontese”.

Mercoledì 22 marzo, alle 14,30, ad Alba, presso il palazzo di Banca d’Alba avrà luogo il convegno dal titolo “Miglioramento genetico di nuova generazione al servizio della viticoltura piemontese”, organizzato dalla Confagricoltura di Cuneo e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (CNR-IPSP), in collaborazione con l’Istituto di Credito Cooperativo e il patrocinio del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta e della Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del…

Read More

Avviso di selezione n° 153 2023 FI

Scadenza: 31/03/2023. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno professionalizzante (tipologia A) per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR (sede istituzionale) che effettua ricerca fondamentale nell’ambito del programma di ricerca SALAM-MED – SUSTAINABLE APPROACHES TO LAND AND WATER MANAGEMENT IN MEDITERRANEAN DRYLANDS per la seguente tematica: “Sustainable soil and water management” sotto la responsabilità scientifica del dott. Mauro Centritto. Scarica il bando.

Read More