Convegno sulla Xylella Fastidiosa

Il giorno 6 marzo 2023 il Comune di Alberobello organizzerà un convegno dedicato alla Xylella Fastidiosa, il fitopageno la cui diffusione in Puglia ha prodotto rilevantissimi danni nei più importanti comparti produttivi ed economici (dal settore olivicolo a quello turistico). La sintomatologia dell’infezione da Xylella Fastidiosa nell’olivo si manifesta attraverso il disseccamento rapido di alcuni rametti apicali e successivamente coinvolge l’intera pianta. La Xylella Fastidiosa è un batterio che si diffonde esclusivamente tramite insetti vettori e materiale di propagazione. La modalità di diffusione del batterio è quindi attraverso l’utilizzo di…

Read More

Seminario “Scambi gassosi nelle piante. Spunti teorici e possibilità per la loro determinazione”

Il giorno 30 gennaio 2023 presso l’Area di Ricerca di Firenze – CNR – Aula 2 Fermi si terrà il seminario “Scambi gassosi nelle piante. Spunti teorici e possibilità per la loro determinazione“. L’evento, organizzato nel quadro del Progetto Agritech finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, tratterà il tema degli scambi gassosi nelle piante. Dopo un iniziale approfondimento teorico sugli scambi gassosi e la sede in cui questi avvengono (le aperture stomatiche della foglia) si procederà con una dimostrazione pratica di diverse strumentazioni che consentono la misurazione di tali scambi. Infine,…

Read More

Ecco come il Leccino “intrappola” Xylella

In uno studio targato CNR-IPSP e pubblicato su “Plant Pathology” si spiegano le strategie con cui alcune varietà di olivo reagiscono al batterio Xylella. Il Leccino,la cultivar di ulivo resistente al patogeno Xylella fastidiosa, ha evidenziato due linee di difesa significative: la produzione di una matrice simil callosio che intrappola il batterio e la resistenza operata dalle pit membranes, strutture porose che mettono in comunicazione condotti dello xylema adiacenti, meno aggredibili da parte degli enzimi di degradazione del batterio. Sono questi alcuni dei rilevanti risultati della ricerca in laboratorio del…

Read More

Notte Europea dei Ricercatori 2022 – Sede di Portici

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2022, la sede di Portici dell’IPSP partecipa con diverse attività che si terranno a Portici, nello splendido sito della Reggia di Portici, dalle 19:30 il 30 settembre. A tu per tu con le piante. Verrà presentato un Mini-lab sui pigmenti di origine vegetale (quali xantofilla, carotene, antociani, clorofille), con uno sguardo alle applicazioni tintorie ed alle reazioni alle diverse condizioni di acidità. Si accompagneranno i ragazzi in un viaggio variopinto, alla scoperta dei coloranti vegetali ottenuti a partire da semplici ingredienti come frutta…

Read More

Comunicato Stampa Progetto “Graditi”

Da ‘Graditi’: una sfida locale alla ‘crisi’ del grano ‘Grani antichi per nuovi prodotti salutistici’ è il progetto a cura dell’ISA e IPSP del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il coinvolgimento di aziende irpine, che partendo dalla sperimentazione sulle sementi Carosella, Risciola e Saragolla, intende valorizzare le farine ottenute da varietà di grani diffuse nel passato. I vantaggi: maggiore contenuto di fibra e polifenoli, notevole attività antiossidante, elevata presenza di amilosio che contrasta le patologie degenerative. Presentati oggi i risultati presso Città della Scienza a Napoli Maggiore contenuto di fibra,…

Read More

Fascination of Plants Day 2022 – Sedi IPSP di Torino

In occasione del Fascination of Plants Day 2022- Giornata Internazionale del Fascino delle Piante, le Sedi di Torino dell’IPSP propongono l’attività “Piante: forme, colori, odori, legami…” che si terrà presso l’Orto Botanico del Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, il 21 maggio dalle 10:30 alle 13:30. Il laboratorio combinerà arte, scienza e fantasia per estrarre pigmenti da varie parti di piante e creare diversi colori per dipingere su carta. Durante l’attività verranno mostrati i video “FoPD 2022 – Sintomi mostruosi” e “FoPD 2022 – Il…

Read More