ReSet-Interferenza dell’RNA per il controllo di insetti fitomizi dannosi in agricoltura: Scaphoideus titanus come caso studio

Il progetto ReSet mira ad esplorare il meccanismo di RNAi applicato al controllo di emitteri cicadellidi vettori di fitoplasmi, dotati di apparato boccale pungente/succhiante, con particolare attenzione alla cicalina Scaphoideus titanus (Hemiptera: Cicadellidae), principale vettore del fitoplasma della Flavescenza dorata (FD) della vite. La presenza di un efficace meccanismo di RNAi negli organismi in studio è già stata descritta e applicata in laboratorio dalle Unità di Ricerca coinvolte nel Progetto, e costituisce la base su cui è stata sviluppata la presente proposta. Il controllo di questa specie attualmente richiede ripetute…

Read More

RNAi_PJ- Interferenza dell’RNA per controllare gli insetti invasivi esplorando microalghe e cianobatteri come piattaforme economiche per la produzione di dsRNA: il coleottero giapponese Popillia japonica come caso di studio

Nel presente progetto, l’RNAi verrà esplorato per il controllo del coleottero giapponese Popillia japonica (Coleoptera: Scarabaeidae), una specie aliena da quarantena altamente polifaga che causa gravi danni alle colture. La gestione della P. japonica in Italia è sotto il controllo ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale e si basa principalmente su applicazioni di insetticidi chimici. Pertanto, sono urgentemente necessarie strategie alternative innovative e sostenibili. L’uso di microalghe e cianobatteri per la produzione e la distribuzione di dsRNA offre il vantaggio dell’applicazione fogliare diretta del microrganismo evitando costi e perdite di materiale…

Read More

Interferenza dell’RNA per il controllo degli emitteri che causano danni diretti e indiretti alle colture: un caso di studio per definire le migliori pratiche per l’applicazione sostenibile e rispettosa dell’ambiente dell’RNAi (HEMipteran INTerference, HEMINT)

Nel progetto HEMINT, l’interferenza dell’RNA (RNAi) sarà esplorata per il controllo di due specie di emitteri che causano gravi danni alle colture: la cimice asiatica, Halyomorpha halys (Hemiptera: Pentatomidae), e la cicalina Scaphoideus titanus (Hemiptera: Cicadellidae), principale vettore del fitoplasma della Flavescenza dorata (FD) della vite. Entrambe le specie attualmente richiedono ripetute applicazioni di insetticidi chimici per il loro controllo, interrompendo così i programmi di lotta integrata sviluppati in loro assenza nei frutteti e nei vigneti. Pertanto, sono urgentemente necessarie strategie alternative innovative e sostenibili. La presenza del meccansimo RNAi…

Read More

Avviso di selezione n. 160 2023 TO

Scadenza: 16/10/2023. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno post-dottorale (tipologia B) per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, Sede Istituzionale di Torino, che effettua ricerca fondamentale nell’ambito del programma di ricerca TOWARD RESILIENT TO CLIMATE CHANGE EXTREMES MEDITERRANEAN AGRICULTURAL SYSTEMS: LEVERAGING THE POWER OF SOIL HEALTH AND ASSOCIATED MICROBIOTA (RESCHEDULE) per la seguente tematica: “Applicazione e valutazione del ruolo di microrganismi…

Read More

Avviso di selezione n. 159 2023 TO

Scadenza: 23/10/2023. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 “Assegno professionalizzante” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti le Scienze della Terra e più precisamente nel campo della Idrogeologia, da svolgersi presso Centro di Ricerca congiunto ENI-CNR “Acqua Ipazia d’Alessandria” di Metaponto (MT), per una delle seguenti tematiche: “Idrogeologia, monitoraggio idrogeologico in sito (misure e campionamento idrico in pozzi e non)” o “modellazione numerica di processi del sottosuolo (flusso idrico e/o termico, trasporto di inquinanti, intrusione marina)”, sotto la responsabilità scientifica…

Read More

Lazazzara Valentina

RICERCATORE valentina.lazazzara(AT)cnr.it 055.522.5527 pubblicazioni: ORCID profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Valentina si è laureata in biotecnologie per la qualità e la sicurezza dell’alimentazione umana con una tesi nel campo della genomica funzionale delle piante da frutto dove ha applicato una procedura di trasformazione genetica di lampone (Rubus idaeus). Durante il suo Ph.D. conseguito presso l’università BOKU a Vienna (Austria), Valentina ha identificato e caratterizzato i composti volatili organici (VOCs) prodotti da piante e da microorganismi per inibire i fitopatogeni. Successivamente, ha contribuito allo sviluppo di metodi e di…

Read More