BORSISTA camilla.saccobotto(AT)ipsp.cnr.it 011.397.7916 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono borsista di ricerca da marzo 2023 presso l’IPSP-CNR. Ho conseguito la laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Torino in Biotecnologie Vegetali il 29/04/2022. Durante la tesi mi sono occupata di studiare il tomato yellow leaf curl Sardinia virus in pomodoro in relazione allo stress idrico. Durante il periodo accademico della laurea magistrale ho conseguito un periodo di tirocinio curricolare, che mi ha permesso di terminare una parte del lavoro relativa alla tesi e di approfondire la…
Read Moremeoni
Convegno “Miglioramento genetico di nuova generazione al servizio della viticoltura piemontese”.
Mercoledì 22 marzo, alle 14,30, ad Alba, presso il palazzo di Banca d’Alba avrà luogo il convegno dal titolo “Miglioramento genetico di nuova generazione al servizio della viticoltura piemontese”, organizzato dalla Confagricoltura di Cuneo e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (CNR-IPSP), in collaborazione con l’Istituto di Credito Cooperativo e il patrocinio del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta e della Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del…
Read MoreVanacore Diana
ASSEGNISTA diana.vanacore(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae L’attività di ricerca svolta nel periodo di tesi e tirocinio ha riguardato lo studio di Arbutus unedo L., pianta spontanea della macchia mediterranea, svolto nell’ottica di una sua valorizzazione e possibile incremento della sua coltura, in quanto resistente alle alte temperature, elevate radiazioni solari e alla bassa disponibilità d’acqua. Inoltre, questa specie mediterranea produce una grande quantità di metaboliti secondari nelle sue foglie. Tra questi, i polifenoli, molecole organiche naturali con molteplici azioni benefiche sulla salute dell’uomo, hanno notevole…
Read MoreSchloesser Rebekka
ASSEGNISTA rebekka.schloesser(AT)ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read MoreEl Khoury Yara
ASSEGNISTA yara.elkhoury(AT)ipsp.cnr.it 080.544.2545 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La dott.ssa Yara El Khoury, laureata in Ingegneria Agraria nel 2016 e dott.ssa di ricerca in patologia vegetale dal 2020, studia metodi di difesa biologica e patologia degli insetti. Le sue ricerche sono incentrate sui parassiti delle piante, entomologia forestale, e sui microrganismi entomopatogeni particolarmente i nematodi e fungi entomopatogeni. Quindi concentrata su isolamenti dei nematodi e fungi entomopatogeni, studia i meccanismi d’azione e la loro patogenicità contro i fitopatogeni. Per esempio, insetti xilofagi, parassiti dei legumi, e…
Read MoreConvegno “Biologico e Xylella”
A Bari, venerdì 10 marzo alle ore 15, presso la sala convegni della Camera di Commercio, si terrà un incontro dal tema: “Biologico e Xylella“. Purtroppo, infatti, nonostante le misure messe in atto per contrastare il fitopatogeno Xylella fastidiosa, il batterio sta continuando ad avanzare e rischia di andare ad interessare aree dove la produzione bio rappresenta una realtà consolidata. Capire come intervenire, per ottemperare alle disposizioni di legge, nel rispetto dei principi dell’agricoltura biologica è quindi imperativo, senza dimenticare le prospettive. Uno dei relatori del convegno sarà il Dr.…
Read More