Il Progetto PhenoLab 4.0 potenzia l’IR presente in Basilicata a Metaponto di Bernalda (MT), presso il Centro Metapontum Agrobios di ALSIA. L’IR, nell’attuale configurazione, consente lo studio ad elevata efficienza del fenotipo delle piante (HTPP) in ambiente semicontrollato, coniugato con studi fenotipici in campo aperto, ed oggi rappresenta l’unica piattaforma tecnologica HTPP presente in Italia, punto focale del network nazionale PhenItaly (http://www.phen-italy.it), e nodo italiano del Progetto Europeo EMPHASIS (https://emphasis.plant-phenotyping.eu), approvato nella roadmap ESFRI 2016. L’IR presenta le caratteristiche tipiche coerenti con la definizione, condivisa a livello europeo, di infrastruttura…
Read Moremeoni
Letizia Francesca
BORSISTA pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Ho conseguito la Laurea Triennale in Scienze Biologiche e successivamente la Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale ed Applicata presso l’Università del Salento. Dopo il percorso accademico, ho svolto un’attività di ricerca della durata di due anni come borsista di ricerca presso il laboratorio di Botanica dello stesso ateneo. Durante il primo anno, ho partecipato al progetto FishRISE, focalizzato sull’ acquaponica, tecnica che combina l’acquacoltura e l’idroponica. Il secondo anno, invece, ho contribuito allo sviluppo del progetto AWARE, anch’esso incentrato sull’ottimizzazione…
Read MoreTaliano Eliana
BORSISTA 011.397.7962 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Mi sono laureata in Biotecnologie Vegetali presso l’Università di Torino nel 2025. Per la stesura della mia tesi magistrale ho condotto studi sull’applicazione dell’RNAi per il controllo di Scaphoideus titanus, vettore della Flavescenza dorata della vite. Il progetto ha previsto l’allevamento di insetti, la selezione di potenziali geni target da silenziare, la sintesi e microiniezione di molecole di dsRNA, infine, è stato verificato il silenziamento genico mediante RT-qPCR da RNA precedentemente estratto. Ho svolto ulteriori esperienze di laboratorio attraverso…
Read MoreL’IPSP al Salone della Dieta Mediterranea
Da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno 2025 al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, al borgo Cafasso di Capaccio – Paestum (Salerno), si è tenuta la quarta edizione del Salone della Dieta Mediterranea (DMED). Il Salone della Dieta Mediterranea è un evento voluto, promosso e organizzato dal Consorzio Edamus, che riunisce organizzazioni di produttori e imprenditori per dare valore al made in Italy e favorirne la visibilità internazionale. Il Salone è una manifestazione di respiro nazionale sulla Dieta Mediterranea e trae ispirazione dalla consapevolezza dell’importanza di questo stile…
Read MoreSimonetta Maria
BORSISTA 011.397.7942 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Con una solida formazione accademica in Scienze e Tecnologie Agrarie e una Laurea magistrale in Biotecnologie Vegetali, ho sviluppato un forte interesse per l’utilizzo dei sistemi vegetali nell’espressione di proteine ricombinanti e nello studio delle interazioni virus-ospite. Il mio percorso di ricerca si è svolto in contesti sia nazionali che internazionali, in particolare durante l’Erasmus traineeship presso il John Innes Centre nel Regno Unito e durante il tirocinio presso il CNR – IPSP di Torino. La mia attività scientifica…
Read MoreWorkshop “Un approccio interdisciplinare all’archeologia degli ecosistemi alpini: est e ovest a confronto”
Venerdì 23 maggio e sabato 24 maggio, presso il chiostro S. Maria delle Vittorie a Verona, si svolgerà il workshop “Un approccio interdisciplinare all’archeologia degli ecosistemi alpini: est e ovest a confronto“. Le due giornate saranno un’occasione per presentare i risultati che sono stati raggiunti finora grazie al finanziamento NextGeneration EU PRIN 2022. Si inizierà con due sezioni dedicate, una al remote sensing e l’altra alla microbial ecology e archeozoologia, che aiuteranno a interpretare i paesaggi montani e la vita che si svolgeva in questi ambienti. Successivamente, verranno illustrati alcuni…
Read More