ASSEGNISTA andrea.milani@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Mi occupo di diagnosi della resistenza agli erbicidi in diverse specie di infestanti. I saggi diagnostici che utilizzo possono essere a pianta intera (singola dose o dose-risposta), in serra o campo, oppure in vitro (attività enzimatica), o molecolari (PCR, q-PCR, CAPS, dCAPS, LAMP).
Read MoreSede Secondaria di Legnaro
Trespidi Giacomo
ASSEGNISTA giacomo.trespidi@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read MoreStrati Elisa
ASSEGNISTA elisa.strati@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read MoreNuovi sistemi di diagnosi veloce e tecniche a basso impatto ecotossicologico per contenere fenomeni di resistenza di patogeni, fitofagi e malerbe (RESISTI)
Tipo di operazione: PSR Emilia-Romagna 2014-2020 – Operazione 16.1.01 Finanziamento ricevuto: € 68.992,80 Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale Il progetto si propone di sviluppare e validare strumenti diagnostici innovativi di tipo molecolari (LAMP= Loop-mediated isothermal amplification, ddPCR=Droplet Digital PCR) per individuare precocemente la presenza di malerbe, insetti e patogeni resistenti, considerando i principali organismi nocivi delle colture della regione Emilia-Romagna. Saranno anche validate strategie alternative di difesa fitosanitaria più sostenibili che permettano di ridurre l’impiego di prodotti fitosanitari, abbassando di conseguenza il rischio di insorgenza di resistenza.…
Read MoreSperimentazione di campo di lungo periodo per la gestione di popolazioni di Lolium spp. con resistenza multipla ALS/ACCasi
L’obiettivo è valutare l’effetto di diverse strategie gestionali sull’evoluzione della resistenza e l’efficacia di controllo di una popolazione di Lolium spp. con resistenza multipla ALS/ACCasi, Coordinatore di Progetto: Maurizio Settin Partecipanti IPSP: Donato Loddo. Data inizio: 01/09/2017 Data fine: 15/04/2024
Read MoreGruppo Italiano di lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi (GIRE)
Il GIRE è formato da rappresentanti della ricerca pubblica, del mondo accademico, dell’assistenza tecnica e delle Società agrochimiche aventi principi attivi interessati direttamente o potenzialmente dalla resistenza agli erbicidi in Italia. La missione del GIRE®, in accordo con quella dell’HRAC (Herbicide Resistance Action Committee) e del gruppo di lavoro della EWRS (European Weed Research Society) sulla resistenza agli erbicidi, è di facilitare un’efficace gestione della resistenza favorendo la cooperazione e la comunicazione tra organismi pubblici sia di ricerca che accademici, le industrie e gli operatori del settore. Le attività comprendono…
Read More