ASSEGNISTA antonellalabbate(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca è stata quella relativa al mio percorso di tesi di laurea magistrale in scienze e tecnologie alimentari. Nello specifico, l’attività è stata costituita da due studi condotti in parallelo che hanno riguardato la valutazione del mercato e delle preferenze del consumatore relativamente ad alimenti innovativi quali snack a base di legumi. Questo perché sia le aziende alimentari sia il consumatore muovono le loro scelte rispetto a tematiche sempre più ricorrenti oggi giorno quali la…
Read MoreSede Secondaria di Bari
Barone Vito
ASSEGNISTA vito.barone(AT)cnr.it 080.544.3126 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Il dott. Vito Barone ha conseguito la Laurea Magistrale in “Medicina delle Piante” (LM 69) presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Durante il tirocinio curriculare, si è occupato di testare differenti processi idrotermici-alcalini per la sintesi di materiali zeolitici partendo da scarti (vetro e alluminio), al fine di valutare in vitro l’attività antimicrobica nei confronti di alcuni fitopatogeni. Attualmente, si occupa di analisi finalizzate alla valutazioneagronomica-produttiva e tecnologica per investimenti in coltivazioni arboree alternative all’olivo per…
Read MoreLigorio Angela Maria
ASSEGNISTA angela.ligorio(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Studi sull’impiego di mezzi alternativi di lotta a quelli chimici contro marciumi di ortofrutticoli freschi in postraccolta. In particolare, con mezzi fisici (condizionamento termico, acqua elettrolizzata, ozono), biologici (lieviti e batteri), sostanze naturali (chitosano, estratti di origine vegetale ed animale, sostanze fenoliche) e sali organici ed inorganici per la messa a punto di interventi di lotta integrata, che hanno trovato applicazione sia in campo che in postraccolta. Utilizzo di tecniche tradizionali e molecolari per la diagnosi e la quantificazione…
Read MoreSurano Antony
ASSEGNISTA antony.surano@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Esperienza nel settore della patologia vegetale ed in particolare nella manipolazione di microrganismi patogeni (funghi, batteri e lieviti). Competenze nello sviluppo di prove di valutazione dell’efficacia di microrganismi utili ed estratti di matrici biologiche (attività antagonistica/antimicrobica nei confronti dei patogeni, attività biostimolante nei confronti delle piante) sia in laboratorio (in vitro) che in pieno campo (in vivo). Studio dei meccanismi genetici, anatomo-fisiologici e delle interazioni pianta-patogeno alla base della resistenza di olivo nei confronti di Xylella fastidiosa. Competenze tecniche…
Read MoreSaviano Sara
ASSEGNISTA sara.saviano@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La Dott.ssa Sara Saviano ha conseguito il titolo di laurea magistrale in Geologia e Geologia Applicata nel 2021, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha condotto la tesi sperimentale in Idrogeologia Ambientale dal titolo “Studio idrogeologico e idrogeochimico dell’acquifero vulcanico del Somma-Vesuvio”. La tesi è stata svolta in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) – Osservatorio Vesuviano, e ha avuto come obiettivo quello…
Read MoreAmoia Serafina Serena
ASSEGNISTA serena.amoia(AT)cnr.it 080.544.3067 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: Curriculum Vitae La dott.ssa Serafina Serena Amoia ha conseguito la Laurea Magistrale in ‘Medicina delle Piante’ nel luglio 2020 presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Nel corso del suo tirocinio curriculare, si è occupata dell’identificazione e della caratterizzazione del patogeno “Candidatus Phytoplasma Phoenicum”, agente causale dell’Almond witches-brooms, mediante l’impiego di tecniche diagnostiche molecolari e biotecnologiche. Attualmente è dottoranda di ricerca presso la medesima università e si occupa dello studio funzionale e della caratterizzazione di una microcina (MccV-like), potenzialmente dotata…
Read More