VertiGROW (progetto di ricerca @CNR) ha lo scopo i) di applicare LED ad alta efficienza per guidare la produzione di metaboliti secondari (SM) nelle piante manipolando la composizione spettrale della luce e ii) di produrre un prototipo di laboratorio utilizzando perovskite e celle solari DSSC per alimentare i LED, grazie alla partecipazione degli istituti del CNR, IPSP, IMM, Nanotec e ICCOM. Il progetto si avvarrà anche della collaborazione con il gruppo del Prof. Jörg-Peter Schnitzler e Dr. Andrea Ghirardo (Helmholtz Monaco, Germania) dove verranno svolti parte degli esperimenti di crescita…
Read MoreSede di Torino
Mining ectomycorrhizal genomes and transcriptomes: from pan-genome to adaptive evolution in a climate change scenario
Lo scopo del progetto relativo alla Proposta 507866 – CSP New Investigator Proposal (2021 Q3 NI) del DOE Joint Genome Institute è il risequenziamento dell’intero genoma di 36 diversi isolati e corpi fruttiferi appartenenti a quattro specie fungine ectomicorriziche ampiamente diffuse, cioè Tuber borchii, Suillus collinitus, Pisolithus tinctorius e Scleroderma citrinum, raccolti in più habitat diversi dal punto di vista geografico e microclimatico. Il risequenziamento consentirà di eseguire una genomica di popolazione e una caratterizzazione funzionale dei geni di queste specie che sono potenzialmente soggette all’effetto dell’aumento della temperatura dovuto…
Read MoreArbuscular mycorrhiza potential to modify grapevine defence against viruses (MYCO GRAPE)
I funghi micorrizici arbuscolari (AMF) possono alleviare gli effetti negativi di diversi stress biotici e abiotici nelle piante. In questo progetto coordinato dall’Institute for Adriatic Crops and Karst Reclamation (Split, Croatia) verrà studiata l’interazione tra le micorrize arbuscolari e i virus della vite, e i ricercatori IPSP-CNR sono stati coinvolti nel gruppo di ricerca come supporto scientifico e si occuperanno anche della formazione (espressione genica e quantificazione di virus in vite). Partecipanti IPSP: Raffaella Maria Balestrini, Giorgio Gambino Data inizio: 15/01/2021 Data fine: 15/01/2025 Sito web del Progetto: http://myco-grape.krs.hr/
Read MoreCRIREC
Crisantemo da fiore reciso: interventi di miglioramento varietale – Programma di sviluppo rurale 2014-2020 Regione Liguria – Sottomisura 16.01 – Attuazione del progetto dei Gruppi operativi. Settore AGRICOLO – 2a fase n. 727 – 06/09/2019 Lo scopo del progetto CRIREC è quello di recuperare varietà di crisantemi molto richieste da un punto di vista commerciale, ma ormai scomparse dai cataloghi di costitutori sia olandesi che danesi; verranno considerate le varietà “Turner”, “Snowdon”, “Dilana” e “Spider” che, a causa delle malattie virali, ed alla continua propagazione agamica hanno, nel tempo, perso…
Read MoreGeMed
Prevention and control of new and invasive geminiviruses infecting vegetables in the Mediterranean – PRIMA2018 Il progetto GeMed è dedicato alla valutazione della situazione fitopatologica e alla prevenzione delle infezioni da geminivirus invasivi potenzialmente pericolose nell’area mediterranea, per quanto riguarda le coltivazioni di cucurbitacee e pomodoro. Si valuterà il “geminiviroma circolante” attraverso la tecnologia VEM applicata ai vettori di geminivirus e su campioni fogliari raccolti in diverse aree del Mediterraneo. Si acquisiranno dati sul ciclo vitale e presenza di insetti vettori e in particolare di Orosius spp, cicalina in grado…
Read MoreSpettroscopia Raman accoppiata con dielettroforesi (Raman-DEP) per l’identificazione di virus e la valutazione di molecole antivirali (ViRaDEP)
Obiettivo del progetto è la messa a punto di una cella per dielettroforesi (DEP) accoppiata a un microscopio Raman per la caratterizzazione e diagnosi di virus e la valutazione di molecole antivirali. La DEP permette di concentrare le particelle virali presenti in un campione iniziale. La successiva analisi in spettroscopia Raman permetterà di acquisire in pochi minuti spettri caratteristici, fornendo una maggior quantità di informazioni chimiche rispetto alla sola DEP o alla sola indagine spettroscopica. La strumentazione verrà applicata su diversi virus vegetali. Coordinatore di Progetto: Emanuela Noris Partecipanti…
Read More