Rotunno Silvia

ASSEGNISTA silvia.rotunno@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata in Biologia Cellulare e Molecolare presso l’Università degli Studi di Bari, ho successivamente conseguito un Master di II livello in Tecniche di Bioinformatica ed Epidemiologia Molecolare applicate alle malattie infettive ed infine un dottorato in Bioscienze e Territorio presso l’Università degli Studi del Molise. La mia attività di ricerca si basa principalmente su analisi dati da RNA-, smallRNA- e degradome-sequencing, a cui affianco tecniche di biologia molecolare, come PCR, RealTime-PCR e 5’/3’-RACE. Nel corso delle mie esperienze presso…

Read More

Schillaci Martino

ASSEGNISTA martinoschillaci(AT)cnr.it 011.397.7296 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Dopo aver studiato Scienze Agrarie presso l’Università di Firenze e Biotecnologie Vegetali e Microbiche presso l’Università di Pisa, nel 2021 ho conseguito un dottorato in Biologia Vegetale presso la University of Melbourne (AU), all’interno di una collaborazione con il Forschungszentrum Jülich (DE). Il mio progetto ha investigato il fenotipo e metaboloma della pianta modello Brachypodium distachyon inoculata col batterio benefico Azospirillum brasilense e cresciuta in condizioni di basse temperature e carenza di fosforo. Nel 2021 ho ottenuto un…

Read More

Vertical Farming: Development of a prototype to produce high value horticultural crops enriched by bioactive molecules (VertiGrow)

VertiGROW (progetto di ricerca @CNR) ha lo scopo i) di applicare LED ad alta efficienza per guidare la produzione di metaboliti secondari (SM) nelle piante manipolando la composizione spettrale della luce e ii) di produrre un prototipo di laboratorio utilizzando perovskite e celle solari DSSC per alimentare i LED, grazie alla partecipazione degli istituti del CNR, IPSP, IMM, Nanotec e ICCOM. Il progetto si avvarrà anche della collaborazione con il gruppo del Prof. Jörg-Peter Schnitzler e Dr. Andrea Ghirardo (Helmholtz Monaco, Germania) dove verranno svolti parte degli esperimenti di crescita…

Read More

Mining ectomycorrhizal genomes and transcriptomes: from pan-genome to adaptive evolution in a climate change scenario

Lo scopo del progetto relativo alla Proposta 507866 – CSP New Investigator Proposal (2021 Q3 NI) del DOE Joint Genome Institute è il risequenziamento dell’intero genoma di 36 diversi isolati e corpi fruttiferi appartenenti a quattro specie fungine ectomicorriziche ampiamente diffuse, cioè Tuber borchii, Suillus collinitus, Pisolithus tinctorius e Scleroderma citrinum, raccolti in più habitat diversi dal punto di vista geografico e microclimatico. Il risequenziamento consentirà di eseguire una genomica di popolazione e una caratterizzazione funzionale dei geni di queste specie che sono potenzialmente soggette all’effetto dell’aumento della temperatura dovuto…

Read More

Arbuscular mycorrhiza potential to modify grapevine defence against viruses (MYCO GRAPE)

I funghi micorrizici arbuscolari (AMF) possono alleviare gli effetti negativi di diversi stress biotici e abiotici nelle piante. In questo progetto coordinato dall’Institute for Adriatic Crops and Karst Reclamation (Split, Croatia) verrà studiata l’interazione tra le micorrize arbuscolari e i virus della vite, e i ricercatori IPSP-CNR sono stati coinvolti nel gruppo di ricerca come supporto scientifico e si occuperanno anche della formazione (espressione genica e quantificazione di virus in vite). Partecipanti IPSP: Raffaella Maria Balestrini, Giorgio Gambino Data inizio: 15/01/2021 Data fine: 15/01/2025 Sito web del Progetto: http://myco-grape.krs.hr/

Read More

CRIREC

Crisantemo da fiore reciso: interventi di miglioramento varietale – Programma di sviluppo rurale 2014-2020 Regione Liguria – Sottomisura 16.01 – Attuazione del progetto dei Gruppi operativi. Settore AGRICOLO – 2a fase n. 727 – 06/09/2019 Lo scopo del progetto CRIREC è quello di recuperare varietà di crisantemi molto richieste da un punto di vista commerciale, ma ormai scomparse dai cataloghi di costitutori sia olandesi che danesi; verranno considerate le varietà “Turner”, “Snowdon”, “Dilana” e “Spider” che, a causa delle malattie virali, ed alla continua propagazione agamica hanno, nel tempo, perso…

Read More