Nerva Luca

ASSOCIATO lucanerva(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae

Read More

Del Boccio Pierpaolo

BORSISTA pierpaolodelboccio(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Nelle mie precedenti attività mi sono occupato di valutare le risposte fisiologiche di piante di Arabidopsis thaliana sottoposte a stress abiotico al fine di comprendere il ruolo dell’onda delle ROS (Reactive Oxygen Species, specie reattive dell’ossigeno) e del Ca2+ (ioni calcio) nella segnalazione dello stress a lunga distanza.

Read More

Aranzulla Giuliana

BORSISTA pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae All’interno del progetto NUTRAGE, il periodo di ricerca verterà sulla valutazione dell’impatto che hanno gli stress sia biotici che abiotici sulla produzione di metaboliti secondari in piante orticole tramite l’utilizzo di tecniche innovative, come ad esempio i sensori ottici e la spettroscopia Raman, per monitorare lo stato sanitario e/o la biofortificazione. Inoltre per il controllo di patogeni e parassiti verranno impiegate tecnologie innovative per l’applicazione di biocomposti, come il dsRNA e gli acidi nucleici.

Read More

Nicotera Mario

ASSEGNISTA marionicotera(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato Magistrale in Biotecnologie Agrarie e Ambientali (LM-7) presso l’Università degli Studi di Perugia, con tesi sperimentale svolta in vitro su calli di Actinidia deliciosa dal titolo “Effetti in vitro dell’induzione di priming su calli di Actinidia deliciosa var “Tomuri”” presso il “Laboratorio di Micropropagazione e Biotecnologie in vitro” del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali di Perugia (DSA3). In seguito vincitore di una borsa di ricerca per il CREA-OFA di Acireale(CT) sotto il progetto Val.Ri.GeF. e sulla…

Read More

ReSet-Interferenza dell’RNA per il controllo di insetti fitomizi dannosi in agricoltura: Scaphoideus titanus come caso studio

Il progetto ReSet mira ad esplorare il meccanismo di RNAi applicato al controllo di emitteri cicadellidi vettori di fitoplasmi, dotati di apparato boccale pungente/succhiante, con particolare attenzione alla cicalina Scaphoideus titanus (Hemiptera: Cicadellidae), principale vettore del fitoplasma della Flavescenza dorata (FD) della vite. La presenza di un efficace meccanismo di RNAi negli organismi in studio è già stata descritta e applicata in laboratorio dalle Unità di Ricerca coinvolte nel Progetto, e costituisce la base su cui è stata sviluppata la presente proposta. Il controllo di questa specie attualmente richiede ripetute…

Read More

RNAi_PJ- Interferenza dell’RNA per controllare gli insetti invasivi esplorando microalghe e cianobatteri come piattaforme economiche per la produzione di dsRNA: il coleottero giapponese Popillia japonica come caso di studio

Nel presente progetto, l’RNAi verrà esplorato per il controllo del coleottero giapponese Popillia japonica (Coleoptera: Scarabaeidae), una specie aliena da quarantena altamente polifaga che causa gravi danni alle colture. La gestione della P. japonica in Italia è sotto il controllo ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale e si basa principalmente su applicazioni di insetticidi chimici. Pertanto, sono urgentemente necessarie strategie alternative innovative e sostenibili. L’uso di microalghe e cianobatteri per la produzione e la distribuzione di dsRNA offre il vantaggio dell’applicazione fogliare diretta del microrganismo evitando costi e perdite di materiale…

Read More