NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2024 – Portici

Il CNR IPSP, sez. di Portici partecipa anche quest’anno agli eventi organizzati in occasione della NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2024 – S.T.R.E.E.T.S. to the Square – alla Reggia di Portici, Piazza Carlo di Borbone 1 -80055 Portici (NA) proponendo un’attività su: Strategie sostenibili per la protezione degli Ecosistemi e dell’Agricoltura Le specie aliene invasive costituiscono una minaccia significativa per gli ecosistemi locali e la produzione agricola, richiedendo interventi urgenti per il loro controllo e gestione. I partecipanti apprenderanno le metodologie di monitoraggio impiegate dagli esperti e le trappole progettate per…

Read More

Bando n. 331.3 TEC IPSP

Scadenza: 19/10/2024. È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato” per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024, di una unità di personale con profilo professionale di Tecnologo- III livello, fascia stipendiale iniziale, presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (sede secondaria di Sesto Fiorentino), per lo svolgimento della seguente attività…

Read More

Avviso di selezione n. IPSP 220 2024 BA PNRR

Scadenza: 03/10/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno di ricerca “Professionalizzante” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti alle Aree Scientifiche 07 “Scienze agrarie e veterinarie” e 05 “Scienze biologiche” da svolgersi presso l’Istituto per la Produzione Sostenibile delle Piante del CNR, sede secondaria di Bari, che effettua ricerca nell’ambito del programma di ricerca “Research and Innovation Networking On Food and Nutrition Sustainability , Safety and Security – Working ONFOODS” (ON FOODS), per la seguente tematica: “Qualità alimentare e…

Read More

Workshop “Recent advances in plant phenotyping for abiotic stresses”

Il 19 settembre 2024, a partire dalle ore 09.00, si terrà un training course, sottoforma di Workshop, nell’ambito del progetto “WATDEV-Climate Smart WATer Management and Sustainable DEVelopment for Food and Agriculture in East Africa”, finanziato dall’iniziativa DeSIRA dell’Unione Europea. WATDEV mira a sviluppare una più approfondita comprensione delle dinamiche e della gestione delle risorse idriche e agricole, per rafforzare la resilienza climatica del sistema agricolo attraverso approcci innovativi di ricerca, modellizzazione e formazione avanzata. Il training course, organizzato dal CNR-Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante in collaborazione con il…

Read More

Workshop “Crediti di Carbonio ed Agroforestazione: un’opportunità di sviluppo per il territorio”

La mattina di mercoledì 25 Settembre 2024, dalle 9:30 alle 12:30, presso l’Azienda sperimentale “Santa Paolina” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Follonica (GR) si terrà un evento dal titolo “Crediti di Carbonio ed Agroforestazione: un’opportunità di sviluppo per il territorio”. Il workshop si colloca nell’ambito del progetto INNO4CFIs “Modello di business basato sulla natura e innovazioni emergenti per migliorare le iniziative di carbon farming (CFI) preservando la biodiversità, la sicurezza idrica e la salute del suolo” finanziato dalla Commissione Europea mediante lo strumento I3 Interregional Innovation Investments che…

Read More

Avviso di selezione n. IPSP 219 2024 BA

Scadenza: 23/08/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno di tipologia (A) “Assegni professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Agricoltura, Ambiente e Foreste” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenbile delle Piante – Sede Secondaria di Bari del CNR, nell’ambito del programma di ricerca “Approccio INTEGRato Ecocompatibile per il Contenimento di Xylella fastidiosa e la Rigenerazione dell’OLIVicoltura e dell’Ambiente – INTEGROLIV” per la seguente tematica: “valutazione dell’efficacia di prodotti e formulati selezionati contro Xylella fastidiosa…

Read More