Scadenza: 08/06/2022. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 “Assegno professionalizzante” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti le Scienze della Terra da svolgersi presso Centro di Ricerca congiunto ENI-CNR “Acqua Ipazia d’Alessandria” di Metaponto (MT), che effettua ricerche nel campo della idrogeologia, con applicazioni alla valorizzazione delle acque reflue per la produzione di biomasse a fini energetici, sotto la responsabilità scientifica del Prof. Salvatore Masi. L’assegno sarà fruito presso il Centro di Ricerca congiunto ENI-CNR “Acqua Ipazia d’Alessandria” di Metaponto…
Read MoreAvviso di selezione n. IPSP 120 2022 TO
Scadenza: 03/06/2022. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 “Assegno professionalizzante” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti le Scienze della Terra da svolgersi presso Centro di Ricerca congiunto ENI-CNR “Acqua Ipazia d’Alessandria” di Metaponto (MT), che effettua ricerche nel campo della idrogeologia, con applicazioni alla gestione delle risorse idriche sotterranee degli acquiferi costieri, sotto la responsabilità scientifica del Dott. Maurizio Polemio. L’assegno sarà fruito presso il Centro di Ricerca congiunto ENI-CNR “Acqua Ipazia d’Alessandria” di Metaponto (MT) e svolto in…
Read MoreAvviso di selezione n. IPSP 119 2022 FI
Scadenza: 14/05/2022. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 “Assegno Professionalizzante” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “AGR/03 Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR, Sede Secondaria di Firenze, che effettua ricerca di ecologia ambientale e fisiologia delle colture agrarie nell’ambito del programma di ricerca E-crops Tecnologie per l’Agricoltura Digitale Sostenibile per la seguente tematica: Stima dello stato fisiologico delle piante (misure di ecofisiologia e/o di telerilevamento…
Read MoreAvviso di selezione n. IPSP 118 2022 TO
Scadenza: 26/04/2022. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (Tipologia A, “Assegni Professionalizzanti”) assegno per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie” da svolgersi presso Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Istituzionale di Torino del CNR nell’ambito del progetto di ricerca DBA.AD004.218 – EVA GLOBAL, per la seguente tematica: “Collezione di virus vegetali e prodotti derivati”, sotto la responsabilità scientifica del dott. Gian Paolo Accotto. Scarica il bando.
Read MoreAvviso di selezione n. IPSP 117 2022 TO
Scadenza: 17/04/2022. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (Tipologia A, “Assegni Professionalizzanti”) assegno per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie” da svolgersi presso Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Istituzionale di Torino del CNR nell’ambito del progetto di ricerca DBA.AD006.043 (PRIMA18_00090 – GEMED) per la seguente tematica: “Diagnosi, prevenzione e controllo dell’infezione da virus delle piante con approccio molecolare e biotecnologico”, sotto la responsabilità scientifica della dott.ssa Anna Maria Vaira. Scarica il bando.
Read MoreAvviso di selezione n. IPSP 116 2022 TO
Scadenza: 17/04/2022. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (tipologia B “Assegni Post Dottorali”) assegno per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie” da svolgersi presso Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Istituzionale di Torino del CNR nell’ambito del progetto di ricerca DBA.AD006.043 (PRIMA18_00090 – GEMED – Prevention and control of new and invasive geminiviruses infecting vegetables in the Mediterranean) per la seguente tematica: “Sviluppo di approcci bioinformatici per l’identificazione di geminivirus”, sotto la responsabilità scientifica…
Read More