Webminar Progetto “Testimone”

L’azienda agricola Antica Rufrae si dedica alla coltivazione nel territorio di Presenzano (CE) e per sviluppare nuove tecniche di gestione che siano ecosostenibili ha presentato e vinto un Progetto di ricerca in collaborazione con il CNR di Portici con il bando 16.1.1. azione 2 del GAL Altocasertano. Per presentare il Progetto di ricerca “TESTIMONE” e divulgare le attività di questo meraviglioso progetto l’azienda agricola Antica Rufrae e il CNR di Portici terranno un webinar venerdì 10 settembre 2021 ORE 18:00! Interverranno: Rappresentanti del Gal Alto Casertano e PSR Regione Campania;…

Read More

Webinar MIRRI

MIRRI-IT è una Joint Research Unit (JRU) e rappresenta il nodo italiano di MIRRI-EU, l’infrastruttura di ricerca paneuropea per la conservazione, l’indagine sistematica, la distribuzione e la valorizzazione delle risorse microbiche e della biodiversità e di tutti i metadati associati, con lo scopo di favorire la conoscenza e l’innovazione sia nel settore accademico sia in quello industriale, con importanti ricadute per lo sviluppo di biotecnologie verdi e della bioeconomia agro-alimentare. La JRU ha lo scopo di promuovere e facilitare l’adesione Italiana alla costruzione dell’infrastruttura europea MIRRI-EU, favorendo un’ampia partecipazione della…

Read More

Webinar “Pathogenomics and Effectoromics of Verticillium Species”

Siamo lieti di invitarvi a partecipare al webinar “Pathogenomics and effectoromics of Verticillium Species”, che si terrà il 29 giugno 2021 dalle 16:00 alle 18:00. Tre scienziati di fama internazionale presenteranno relazioni su aspetti generali di Verticillium spp., sulla biologia di questi funghi e sulla patogenomica. Insieme capiremo perchè il controllo delle malattie causate da Verticillium spp. è così difficile e volgeremo uno sguardo la loro biologia di popolazione. Infine impareremo a conoscere gli effettori di questi patogeni in grado di sabotare i meccanismi di difesa delle piante ospiti durante…

Read More

Webinar “Il ruolo ecosistemico dei nematodi nel Green New Deal”

La Dr. Francesca De Luca, della sede di Bari dell’IPSP, nella sua qualità di Vice Presidente della Società Italiana di Nematologia (SIN), sarà la moderatrice del webinar “Il ruolo ecosistemico dei nematodi nel Green New Deal“ che si terrà martedì 25 maggio 2021 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 La registrazione dei partecipanti ed il webinar si tengono al link https://zoom.us/meeting/register/tJEvdeGgqzkuE909KWSCnZlHN6C_4f1W5bQU. L’evento verrà anche trasmesso in diretta Facebook alla pagina AIPP.  

Read More

Webinar Progetto INNOCI

Il prossimo 4 Marzo parte un ciclo di 3 webinar inerenti le problematiche fitosanitarie e innovazioni varietali in agrumicoltura. Questo ciclo di webinar fa parte delle attività del progetto regionale INNOCI coordinato dall’IPSP-CNR in collaborazione con il CRSFA Basile Caramia. Per seguire i webinar: 4 Marzo 2021, ore 15.30-18.00 – https://zoom.us/j/98274629789 8 Marzo 2021, ore 15.30-18.00 – https://zoom.us/j/97119862233 15 Marzo 2021, ore 15.30-18.00 – https://zoom.us/j/98372859275 Per maggiori dettagli si può consultare il seguente

Read More

3rd European Conference on Xylella Fastidiosa and XF-Actors Final Meeting

Building knowledge, protecting plant healthThe 3rd EFSA European Conference on Xylella fastidiosa and final meeting of the XF-ACTORS project will be held online between 26-30 April 2021.   The meeting of XF-ACTORS, the EU Horizon 2020 research project devoted to this plant pathogenic bacterium, will precede the conference, which is organised by EFSA and XF-ACTORS with the active contribution of the major EU research initiatives tackling X. fastidiosa – BIOVEXO, CURE-XF, ERC MultiX, EUPHRESCO, EUROXANTH, and Life Resilience.   The event will comprise the XF-ACTORS meeting, the European conference, and…

Read More