Convegno “Miglioramento genetico di nuova generazione al servizio della viticoltura piemontese”.

Mercoledì 22 marzo, alle 14,30, ad Alba, presso il palazzo di Banca d’Alba avrà luogo il convegno dal titolo “Miglioramento genetico di nuova generazione al servizio della viticoltura piemontese”, organizzato dalla Confagricoltura di Cuneo e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (CNR-IPSP), in collaborazione con l’Istituto di Credito Cooperativo e il patrocinio del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta e della Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del…

Read More

Emergenza Xylella: la scienza al centro delle soluzioni

Forti impatti sia ambientali e paesaggistici che tensioni sociali e danni economici sono stati provocati, nella Puglia meridionale, dall’epidemia del batterio Xylella fastidiosa. Per poter giungere a far convivere le attività olivicole/agricole nelle aree infette, un ruolo di primo piano sia nello studio del patogeno che nella ricerca di soluzioni per il contenimento della sua diffusione è stato ricoperto dal CNR. Il 16 marzo, in occasione del Centenario della fondazione del CNR, presso il Politecnico di Bari si terrà l’incontro dal titolo: “Emergenza Xylella: la scienza al centro delle soluzioni”…

Read More

Convegno Olea 2022/23

Il Convegno sull’olio “Olea” organizzato come ogni anno dall’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia si terrà quest’anno sabato 17 dicembre (dalle ore 9.00 alle ore 12.00).Dopo i saluti del dirigente scolastico Francesco Panico, si affronteranno nei vari interventi diversi argomenti inerenti all’olio extravergine. Tra i relatori di grande risonanza il dott. Mauro Centritto dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, che parlerà delle conseguenze dei cambiamenti climatici sull’olivicoltura; il dott. Giampiero Cresti, vicepresidente del Consorzio IGP Toscana, che parlerà delle opportunità offerte dai mercati esteri; il dott. Luciano…

Read More

Notte Europea dei Ricercatori 2022 – Sede di Portici

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2022, la sede di Portici dell’IPSP partecipa con diverse attività che si terranno a Portici, nello splendido sito della Reggia di Portici, dalle 19:30 il 30 settembre. A tu per tu con le piante. Verrà presentato un Mini-lab sui pigmenti di origine vegetale (quali xantofilla, carotene, antociani, clorofille), con uno sguardo alle applicazioni tintorie ed alle reazioni alle diverse condizioni di acidità. Si accompagneranno i ragazzi in un viaggio variopinto, alla scoperta dei coloranti vegetali ottenuti a partire da semplici ingredienti come frutta…

Read More

Il CNR-IPSP è uno dei nuovi Centri Nazionali per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale

Con il Decreto del 31/03/2022, pubblicato sulla GU n.141 del 18/06/2022, il Ministero della Transizione Ecologica individua l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR come Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale. Con tale atto viene riconosciuto il lavoro di generazioni di ricercatori che hanno contribuito alla conservazione delle specie forestali maggiormente messe a rischio dalle epidemie di agenti patogeni aggressivi e letali che sono stati introdotti da altri continenti. I Centri nazionali sono abilitati alla certificazione ufficiale delle analisi sulla qualità dei semi…

Read More

Seminario tecnico Progetto LIFE MycoRestore

Seminario tecnico “Uso di Risorse Micologiche locali come Agenti di Biocontrollo di Patogeni Forestali e Resilienza delle Foreste al Cambiamento Climatico”   Giovedì 16 Giugno 2022, presso la Sala Capitolare dell’Abbazia di Vallombrosa (Reggello, Firenze), si terrà un Seminario Tecnico organizzato da IPSP-CNR nell’ambito del progetto LIFE MycoRestore LIFE18/CCA/001110 dal titolo “Uso di Risorse Micologiche locali come Agenti di Biocontrollo di Patogeni Forestali e Resilienza delle Foreste al Cambiamento Climatico”. Come speakers saranno presenti autorevoli colleghi provenienti da varie parti d’Italia e non solo: dall’Università di Firenze, di Pisa, di…

Read More