ERN-Bari 2023: La notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Bari

A Bari, il Consiglio Nazionale delle Ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati in collaborazione con l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, il Politecnico di Bari, a Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II e con il patrocinio del Comune di Bari. L’appuntamento è per venerdì 29 settembre a partire dalle ore 11:00 sino alle 23:00 nell’Atrio Cherubini del Campus Universitario “E. Quagliariello”. L’evento ha come obiettivo di rappresentare e valorizzare la ricerca sviluppata nel territorio barese, di raccontare…

Read More

UNIGHT: LA NOTTE DEI RICERCATORI E DELLE RICERCATRICI A TORINO

Anche quest’anno l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con UNITO, partecipa alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, una manifestazione europea che mette in contatto il mondo della ricerca con i cittadini. Alcuni dei temi di ricerca dell’istituto verranno presentati in due attività, nell’ambito del cluster “SUOLO E CIBO SANI”. Venerdì 29 settembre dalle 22.00 alle 23.00 presso gli stand dedicati ai “Caffè letterari” ai Giardini Reali di Torino, la ricercatrice Raffaella Balestrini proporrà una presentazione dal titolo “Le interazioni radicali per…

Read More

Consegna Premio Agrestino al CNR-IPSP

Mercoledì 19 luglio alle 11,30 nella Sala Platone del Comune di Asti, si svolgerà la cerimonia di consegna del “Premio Agrestino 2023“, premio che viene attribuito dal 1987 a personalità ed enti che si sono distinti per l’attenzione ai temi dell’agricoltura. Quest’anno il Premio verrà assegnato al Gruppo di Genomica Funzionale ed Ecofisiologia del CNR – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante “per le ricerche innovative sul miglioramento genetico della vite”.

Read More

Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità

Comunicato stampa DD-Day 2023 Verso la Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità Sassari, 16 giugno 2023 La Giornata mondiale per la lotta contro la desertificazione e la siccità (DD-day 2023), istituita nel 1994 dalle Nazioni Unite ogni 17 giugno, intende promuovere la consapevolezza pubblica degli sforzi internazionali per combattere la desertificazione, la perdita di fertilità del suolo e il conseguente degrado delle risorse naturali causati dalle attività umane (inquinamento, eccessivo sfruttamento delle terre, sovrapascolamento, deforestazione, incendi, irrigazione con acque saline). La giornata è un momento unico per ricordare…

Read More

Evento “Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud”

Lunedì 5 giugno, presso la Sala Convegni della sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, si terrà l’evento “Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud” (ITAEOSC2023), promosso dal MUR nell’ambito degli eventi nazionali tripartiti dell’EOSC-Association, European Commission e EOSC Steering Board. A dare il via all’assemblea, saranno la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza e il Ministro del MUR Anna Maria Bernini. Il programma metterà a fuoco le iniziative, opportunità e necessità di collaborazione nazionale, europea e internazionale per perseguire in modo coordinato la transizione verso…

Read More

Gli Istituti di CNR-CREO al Salone della Dieta Mediterranea

La manifestazione è una celebrazione della Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco dal 2010, non solo come cibo ma come stile di vita. Al suo interno troveranno spazio non solo le eccellenze produttive italiane in campo agricolo e alimentare, un’area dedicata al food in cui saranno presentati e degustati piatti tipici, vini e tutti i prodotti simboli della Dieta Mediterranea, ma si parlerà anche di buone pratiche di vita, della produzione sostenibile di cibo, della tutela della biodiversità, del rispetto della terra e delle consuetudini agricole, dell’ambiente, della valorizzazione delle tradizioni in…

Read More