Scadenza: 09/12/2021. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “BIO/04 Fisiologia vegetale” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR, Sede Secondaria di Portici, che effettua ricerca sul metabolismo primario e secondario delle piante nell’ambito del programma di ricerca PRIN 2017 – PROSPECT (Plant multitROphic interactions for bioinspired Strategies of PEst ConTrol) per la seguente tematica: studio dell’effetto dei microrganismi benefici sul metabolismo primario e…
Read Moremeoni
Corso di Statistica del Dr. Giovanni Bubici
Lezione del 28.10.2021 Lezione del 29.10.2021
Read MoreGarozzo Zannini Quirini Eleonora
ASSEGNISTA eleonora.garozzo(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Mi sono laureata in Scienze Agrarie e Ambientali all’Università della Tuscia di Viterbo (VT). I miei primi approcci con la ricerca sono stati nell’ambito dei tirocini formativi. Durante la laurea triennale ho svolto il tirocinio presso l’istituto CNR-ISAFOM di Ercolano (NA) da maggio 2016 a fine luglio 2016, in cui ho seguito in campo le colture di fagiolo (quattro varietà autoctone campane: Butirro, Mustacciello, Zampognaro e Quarantino), canapa e quinoa e ho sviluppato anche la mia tesi triennale dal…
Read MoreMining ectomycorrhizal genomes and transcriptomes: from pan-genome to adaptive evolution in a climate change scenario
Lo scopo del progetto relativo alla Proposta 507866 – CSP New Investigator Proposal (2021 Q3 NI) del DOE Joint Genome Institute è il risequenziamento dell’intero genoma di 36 diversi isolati e corpi fruttiferi appartenenti a quattro specie fungine ectomicorriziche ampiamente diffuse, cioè Tuber borchii, Suillus collinitus, Pisolithus tinctorius e Scleroderma citrinum, raccolti in più habitat diversi dal punto di vista geografico e microclimatico. Il risequenziamento consentirà di eseguire una genomica di popolazione e una caratterizzazione funzionale dei geni di queste specie che sono potenzialmente soggette all’effetto dell’aumento della temperatura dovuto…
Read MoreAscolese Roberta
ASSEGNISTA robertaascolese(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono laureata in Biotecnologie Agro-Ambientali e Alimentari presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ho condotto la tesi sperimentale in Chimica Agraria dal titolo “Biomonitoraggio della qualità dell’aria con l’utilizzo di moss-bags” (impiego di trapianti di muschio per l’analisi della concentrazione di metalli pesanti in forma di particolato atmosferico in siti inquinati sottoposti a fitorisanamento). Ho competenze tecnico-molecolari tra cui l’allestimento ed il mantenimento di colture cellulari, estrazione e purificazione di proteine, estrazione…
Read MoreInformazioni per il corso di “Analisi statistica con R”
ANALISI STATISTICA CON R Per il corso di R-intRo (Marco Chiapello) Il sito web del corso è: https://2021-09-cnr-r-base.github.io/2021-CNR-Rbasic Su questo sito troverete tutte le informazioni riguardo al corso, le istruzioni per installare i programmi necessari e per iniziare il vostro percorso alla scoperta di R. Il corso di R sarà organizzato in 2 tempi: In un primo momento vi sarà richiesto di seguire dei video e svolgere degli esercizi propedeutici alla lezione in presenza virtuale; In un secondo momento tutti gli iscritti parteciperanno ad una lezione in presenza virtuale con…
Read More