ASSEGNISTA giuliasemenzato(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Mi sono laureata in Biologia Molecolare e Applicata nel 2021, proseguendo poi con il Corso di Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia presso l’Università degli Studi di Firenze. Durante il dottorato, ho approfondito il ruolo dei batteri endofiti nell’interazione tra piante medicinali e microrganismi, con un focus particolare sulla produzione di metaboliti secondari con attività antibatterica. In particolare, mi sono occupata della caratterizzazione fenotipica e molecolare di batteri endofiti isolati da piante del genere Origanum. Le mie…
Read Moremeoni
V Conferenza nazionale IPSP presso l’Area della Ricerca CNR di Firenze
Nell’Area della Ricerca del CNR di Firenze a Sesto Fiorentino, si terrà la V conferenza annuale organizzata dall’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP-CNR). Dal 10 al 12 dicembre, la tre giorni di presentazioni scientifiche, tavole rotonde e relazioni su progetti in corso, sarà l’occasione per fare il punto sulle tante attività dell’Istituto. Con una diffusione ben distribuita sull’intero territorio nazionale (Torino in Piemonte, Legnaro in Veneto, Portici in Campania, Bari in Puglia e Sesto Fiorentino in Toscana), l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante svolge da sempre il…
Read MoreAvviso di selezione n. 236 2024 TO
Scadenza: 26/12/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno (B -“Assegni Post Dottorali”) per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica ” Scienze agrarie e veterinarie ” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione sostenibile delle piante sede istituzionale di Torino del CNR nell’ambito del progetto di ricerca REDIVIR – Saggi di Resistenza e diagnosi per virus vegetali DBA.AD001.498, per la seguente tematica: “Realizzazione di cloni infettivi di virus vegetali”, sotto la responsabilità̀ scientifica della Dott.ssa Marina Ciuffo. Scarica…
Read MoreAvviso di selezione n. 231 2024 BA
Scadenza: 03/12/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di N. 1 (uno) tipologia C) “Assegni Senior” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “AGRICOLTURA, AMBIENTE E FORESTE” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR – Sede Secondaria di Bari che effettua ricerca sulla tematica “Sviluppo di protocolli per la diagnosi sia della presenza che della replicazione attiva di Xylella fastidiosa in pianta e di insetti vettori”, come previsto nel ‘Work package 4’ del progetto di ricerca…
Read MoreGrieco Maddalena
ASSEGNISTA maddalenagrieco(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Nel corso della mia carriera, il mio lavoro si è focalizzato su approcci biochimici e nutraceutici avanzati, studiando l’impatto biologico di composti naturali e inquinanti ambientali sulla salute umana. Durante il mio dottorato di ricerca, ho investigato il sistema endocannabinoide nella malattia di Alzheimer, valutando in particolar modo il ruolo dell’anandamide (AEA) nella polarizzazione microgliale e il suo potenziale nel mitigare la tossicità cellulare. In collaborazione con il Prof. Marcel Leist dell’Università di Costanza (Germania), ho studiato le interazioni…
Read MoreNaliwajski Marcin Robert
ASSEGNISTA marcinrobertnaliwajski(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read More