Scadenza: 12/01/2023. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (Tipologia A, “Assegni Professionalizzanti”) assegno per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie” da svolgersi presso Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Secondaria di Bari, che effettua ricerche nell’ambito della seguente tematica: “ruolo dell’interazione di virus e viroidi con le piante ospiti nella definizione del rischio fitosanitario”, sotto la responsabilità scientifica del Dr. Francesco Di Serio. Scarica il bando.
Read Moremeoni
Avviso di selezione n. 145 2022 NA
Scadenza: 31/12/2022. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno (Tipologia A) “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “07/scienze Agrarie e Veterinarie – SSD AGR/12 Patologia vegetale” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, Sede Secondaria di Portici, nell’ambito del progetto di ricerca “URCoFi, Unità di coordinamento e potenziamento delle attività di sorveglianza, ricerca, sperimentazione, monitoraggio e formazione in campo fitosanitario”, per la seguente tematica: “Monitoraggio di malattie virali, viroidali e…
Read MoreLigorio Angela Maria
ASSEGNISTA angela.ligorio(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Studi sull’impiego di mezzi alternativi di lotta a quelli chimici contro marciumi di ortofrutticoli freschi in postraccolta. In particolare, con mezzi fisici (condizionamento termico, acqua elettrolizzata, ozono), biologici (lieviti e batteri), sostanze naturali (chitosano, estratti di origine vegetale ed animale, sostanze fenoliche) e sali organici ed inorganici per la messa a punto di interventi di lotta integrata, che hanno trovato applicazione sia in campo che in postraccolta. Utilizzo di tecniche tradizionali e molecolari per la diagnosi e la quantificazione…
Read MoreConvegno Olea 2022/23
Il Convegno sull’olio “Olea” organizzato come ogni anno dall’Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia si terrà quest’anno sabato 17 dicembre (dalle ore 9.00 alle ore 12.00).Dopo i saluti del dirigente scolastico Francesco Panico, si affronteranno nei vari interventi diversi argomenti inerenti all’olio extravergine. Tra i relatori di grande risonanza il dott. Mauro Centritto dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, che parlerà delle conseguenze dei cambiamenti climatici sull’olivicoltura; il dott. Giampiero Cresti, vicepresidente del Consorzio IGP Toscana, che parlerà delle opportunità offerte dai mercati esteri; il dott. Luciano…
Read MoreAtzori Giulia
RICERCATORE giulia.atzori(AT)cnr.it 055.522.5596 pubblicazioni: ORCID profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca è principalmente volta allo studio della risposta di specie edibili allo stress salino in termini produttivi, fisiologici e biochimici. Mi sono occupata di specie caratterizzate da diversi gradi di tolleranza al sale, e negli ultimi anni mi sono concentrata su specie alofite che si sono naturalmente adattate ad ambienti salini e hanno sviluppato meccanismi che permettono una tolleranza a concentrazioni saline fino a quella del 50% di acqua marina. Gli obiettivi legati a…
Read MoreFrascati Fulco
ASSEGNISTA fulco.frascati@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (LM-6) presso l’Università degli Studi della Tuscia, ha svolto una Tesi di Laurea Sperimentale della durata di un anno presso il laboratorio di biochimica e biologia molecolare vegetale, tesi scritta in inglese riguardante l’adattamento della pianta antartica Colobanthus quitensis a condizioni ambientali estreme dal titolo: “Environmental conditions act as a trigger for the metabolic reprogramming of the antartic plant C.quitensis“.
Read More