Schloesser Rebekka

ASSEGNISTA rebekkaschloesser(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Svolgo ricerca in patologia forestale. Mi interessano gli approcci per la gestione delle malattie già presenti nelle foreste, nonché la prevenzione dell’introduzione e della diffusione iniziale. La mia ultima posizione si è concentrata sullo studio di Cryptostroma corticale, l’agente causale della malattia detta “Sooty bark disease”. Lo scopo del progetto era quello di comprendere meglio la malattia e il suo impatto sulle foreste per determinare come gestire i tronchi infetti e i soprassuoli infetti. È stata effettuata un’analisi approfondita…

Read More

Convegno “Biologico e Xylella”

A Bari, venerdì 10 marzo alle ore 15, presso la sala convegni della Camera di Commercio, si terrà un incontro dal tema: “Biologico e Xylella“. Purtroppo, infatti, nonostante le misure messe in atto per contrastare il fitopatogeno Xylella fastidiosa, il batterio sta continuando ad avanzare e rischia di andare ad interessare aree dove la produzione bio rappresenta una realtà consolidata. Capire come intervenire, per ottemperare alle disposizioni di legge, nel rispetto dei principi dell’agricoltura biologica è quindi imperativo, senza dimenticare le prospettive. Uno dei relatori del convegno sarà il Dr.…

Read More

Convegno sulla Xylella Fastidiosa

Il giorno 6 marzo 2023 il Comune di Alberobello organizzerà un convegno dedicato alla Xylella Fastidiosa, il fitopageno la cui diffusione in Puglia ha prodotto rilevantissimi danni nei più importanti comparti produttivi ed economici (dal settore olivicolo a quello turistico). La sintomatologia dell’infezione da Xylella Fastidiosa nell’olivo si manifesta attraverso il disseccamento rapido di alcuni rametti apicali e successivamente coinvolge l’intera pianta. La Xylella Fastidiosa è un batterio che si diffonde esclusivamente tramite insetti vettori e materiale di propagazione. La modalità di diffusione del batterio è quindi attraverso l’utilizzo di…

Read More

Moine Amedeo

ASSEGNISTA amedeo.moine(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca si concentra sull’analisi delle risposte delle piante agli stress ambientali. In particolare, studio le dinamiche fisiologiche, metaboliche e molecolari di piante arboree ed erbacee (Vitis vinifera, Corylus Avellana, Solanum lycopersicum e Actinidia deliciosa) sottoposte a stress biotici ed abiotici, al fine di introdurre innovazioni nell’intera filiera produttiva. Nel dettaglio, ho messo a punto diversi piani sperimentali per condurre prove di stress idrico nelle specie sopracitate, analizzando parametri eco-fisiologici (scambi gassosi, potenziale idrico, conduttività idraulica,…

Read More

Emergenza Xylella: la scienza al centro delle soluzioni

Forti impatti sia ambientali e paesaggistici che tensioni sociali e danni economici sono stati provocati, nella Puglia meridionale, dall’epidemia del batterio Xylella fastidiosa. Per poter giungere a far convivere le attività olivicole/agricole nelle aree infette, un ruolo di primo piano sia nello studio del patogeno che nella ricerca di soluzioni per il contenimento della sua diffusione è stato ricoperto dal CNR. Il 16 marzo, in occasione del Centenario della fondazione del CNR, presso il Politecnico di Bari si terrà l’incontro dal titolo: “Emergenza Xylella: la scienza al centro delle soluzioni”…

Read More

Avventura Giovanna

ASSEGNISTA giovannaavventura(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata in Biotecnologie Agro-Ambientali e Alimentari presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II con tesi in Entomologia generale e applicata dal titolo: “Ruolo del veleno di Aphidius ervi nella regolazione dell’ospite”, svolta presso il laboratorio di entomologia “E.Tremblay” (Dipartimento di Agraria – Portici, NA). Durante questo lavoro di tesi ho avuto la possibilità di utilizzare un approccio di genetica inversa, basato sulla tecnica dell’RNA interference (RNAi) per la caratterizzazione funzionale di una proteina del veleno di un parassitoide…

Read More