ASSEGNISTA enzapetito(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con tesi sperimentale svolta in Fitovirologia dal titolo: “Virus e viroidi associati ai sintomi di incompatibilità di innesto in melo”. Durante il mio lavoro di tesi ho acquisito competenze nell’utilizzo di metodiche diagnostiche sierologiche e molecolari in virologia vegetale, delle principali banche genomiche per l’estrapolazione di informazioni sul genoma di un virus, della strumentazione di laboratorio applicata alla diagnosi di fitovirus.…
Read MoreSede Secondaria di Portici
Pierro Sara
ASSEGNISTA sarapierro(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Ho conseguito la Laurea Triennale in Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali e la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Durante il mio lavoro di tesi sperimentale, ho lavorato sullo sviluppo di biostimolanti microbici per la promozione della crescita delle piante maturando una significativa esperienza di laboratorio. L’attività di ricerca che andrò a svolgere sarà nell’ambito del progetto di ricerca “URCoFi 2023-2025: Unità di coordinamento e potenziamento delle attività̀̀ di sorveglianza,…
Read MoreMelone Gianluca
ASSEGNISTA gianlucamelone(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel corso del 2023 e fino a Febbraio 2024, ho usufruito di una borsa di ricerca nell’ambito del Progetto URCoFI “Unità Regionale di Coordinamento e potenziamento delle attività di sorveglianza, ricerca, sperimentazione, monitoraggio e formazione in campo Fitosanitario” finanziato dalla Regione Campania, focalizzando l’attività sul monitoraggio di fitofagi di temuta introduzione (Anthonomus eugenii, Anthonomus signatus, Spodoptera frugiperda, Trioza erytreae, Diaphorina citri, Toxoptera citricidus, Aleurocanthus woglumi,…
Read MoreProtection – PROdotti, servizi e TEcnologie innovative per il ConTrollo bIOlogico e la difesa ecososteNibile in agricoltura
Il progetto PROTECTION persegue diverse finalità che comprendono la realizzazione di prodotti, servizi e tecnologie innovative da utilizzare in agricoltura per promuovere e rendere più efficace l’utilizzo del controllo biologico e le strategie di difesa sostenibile. L’obiettivo generale del progetto prevede la realizzazione di diversi macro-obiettivi: • La ricerca, la preparazione e l’applicazione di nuovi bioformulati di origine naturale (a base cioè di microrganismi, piante o loro estratti purificati e/o in miscela) tali da garantire un miglioramento quali/quantitativo delle colture prese in esame. • L’implementazione di opportune metodiche di valutazione…
Read MoreFiglioli Laura
ASSEGNISTA laura.figlioli(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata in Biologia presso il dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Assegnista di ricerca, sotto la responsabilità scientifica del Dott. Francesco Nugnes. Dal 2019, con il progetto URCoFi in collaborazione con il Servizio Fitosanitario della Regione Campania, sono coinvolta in attività volte all’identificazione di fitofagi, principalmente di specie invasive, ed allo sviluppo di programmi di controllo biologico ed integrato degli insetti dannosi per le colture agrarie e forestali. Le attività prevedono la pianificazione di reti…
Read MoreMiele Fortuna
ASSEGNISTA fortunamiele(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie, con una tesi in Agronomia e Patologia Vegetale dal titolo: “Le produzioni e la difesa del cardo da biomassa.” Assegnista di ricerca, sotto la responsabilità scientifica del Dott. Francesco Nugnes. Dal 2019 sono coinvolta nel progetto URCoFi (“Unità Regionale di Coordinamento e potenziamento delle attività di sorveglianza, ricerca, sperimentazione, monitoraggio e formazione in campo Fitosanitario” finanziato dalla Regione Campania) per lo studio delle dinamiche di diffusione delle specie alloctone da quarantena ed autoctone.…
Read More