ASSEGNISTA mariaisabella.prigigallo(AT)cnr.it 080.544.2545 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Grazie alle diverse attività di laboratorio svolte durante gli anni di studio presso la Facoltà di Scienze Biotecnologiche di Bari e le attività di tirocinio/dottorato nei laboratori di patologia vegetale dell’Università degli Studi di Bari, ho acquisito dimestichezza con le tecniche per l’analisi proteica e delle sequenze nucleotidiche per la diagnosi molecolare di patologie sulle piante indotte da patogeni (in particolare virus e funghi). Durante il dottorato di ricerca svolto presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e il…
Read MoreSede Secondaria di Bari
SPECIFIC AGREEMENT No 6 – implementing FRAMEWORK PARTNERSHIP AGREEMENT GP/EFSA/ALPHA/2017/02 – Lot 5 GA 1
Questo progetto prevede che l’IPSP sviluppi, in collaborazione con EFSA, la bozza delle valutazioni del rischio fitosanitario per l’Unione Europea associato ai seguenti virus: 1. Apium virus Y 2. Capsicum chlorosis orthotospovirus 3. Carrot thin leaf virus 4. Chickpea chlorotic dwarf virus 5. Cowpea mosaic virus 6. High Plains wheat mosaic virus 7. Pea necrotic yellow dwarf virus 8. Turnip crinkle virus Coordinatore di Progetto: Francesco Di Serio Partecipanti IPSP: Michela Chiumenti, Luisa Rubino. Data inizio: 17/04/2021 Data fine: 30/11/2022
Read MoreEFSA-HRP-1 SPECIFIC AGREEMENT No 1– Lot 1 for taxa traded mostly as plants for planting in fruit or vegetable production (IPSPxHRP)
Nell’ambito di questo progetto, l’IPSP collabora con l’Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare (European Food Safety Authority, EFSA) nella preparazione di valutazioni del rischio associato all’introduzione nel territorio dell’Unione Europea di piante ad alto rischio. Coordinatore di Progetto: Francesco Di Serio Partecipanti IPSP: Umberto Bernardo, Giovanni Bubici, Nicola Centorame, Michela Chiumenti, Cristina Marzachì, Concetta Mottura, Elena Fanelli. Data inizio: 01/06/2020 Data fine: 31/05/2021
Read MorePreventing HLB epidemics for ensuring citrus survival in Europe (PRE-HLB)
Pre-HLB è un progetto europeo H2020 che ha lo scopo di sviluppare un piano di emergenza per proteggere l’agrumicoltura dell’Unione Europea dalla malattia del huanglongbing (HLB), anche conosciuta come “greening” degli agrumi. Mediante un approccio multidisciplinare e in collaborazione con partners americani ed asiatici con una ampia esperienza sulla malattia, PRE-HLB vuole identificare metodi innovativi per prevenirne la diffusione in EU e per controllarla. Nell’ambito del progetto, l’unità operativa dell’IPSP è responsabile delle attività dell’obiettivo 8.7 “Caratterizzazione delle comunità batteriche e dei fagi associate con T. erytreae” e contribuisce all’obiettivo…
Read MoreVirus-free fruit nurseries (Vir-Free)
VirFree è un progetto che unisce le competenze di Università ed Enti di Ricerca con quelle di aziende private al fine di conseguire i seguenti obiettivi: (i) identificare nuovi ceppi o specie virali e viroidali che infettano alberi da frutto e vite; (ii) ottimizzare metodi diagnostici già esistenti e sviluppare metodi innovativi; (ii) migliorare metodi di propagazione e di risanamento del materiale di propagazione di fruttiferi e vite. A tale scopo, i metodi diagnostici già utilizzati nei programmi di certificazione saranno combinati con tecnologie avanzate come il sequenziamento ad alta…
Read MoreOlive Biodiversity for Saving Salento from Xylella (BIOSAVEX)
BIOSAVEX: Olive Biodiversity for Saving Salento from Xylella Il Progetto BIOSAVEX mira ad acquisire informazioni sulla suscettibilità a Xylella fastidiosa di varietà/accessioni locali di olivo presenti in due campi sperimentali in una area del Salento particolarmente afflitta dall’epidemia. Saranno inoltre condotti studi di risposta alle infezioni da Xylella fastidiosa di 6 cloni della cv Leccino mediante i) inoculazione artificiale del batterio in condizioni controllate e ii) impianto in campi pilota in area epidemica in Salento ed esposizione ad infezione naturale. Il Progetto prevede di sviluppare un test rapido di…
Read More