ASSEGNISTA fulco.frascati@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (LM-6) presso l’Università degli Studi della Tuscia, ha svolto una Tesi di Laurea Sperimentale della durata di un anno presso il laboratorio di biochimica e biologia molecolare vegetale, tesi scritta in inglese riguardante l’adattamento della pianta antartica Colobanthus quitensis a condizioni ambientali estreme dal titolo: “Environmental conditions act as a trigger for the metabolic reprogramming of the antartic plant C.quitensis“.
Read MoreSede di Torino
Papa Giulia
ASSOCIATO giulia.papa(at)unicatt.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Dottorato di ricerca in entomologia generale e applicata (AGR/11) conseguito presso la scuola di dottorato Agrisystem dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Laurea magistrale in Biodiversità ed Evoluzione conseguita presso l’Università di Bologna, laurea triennale in Scienze Ambientali e Naturali presso l’Università degli studi di Catania. Le mie ricerche sono focalizzate sull’utilizzo dell’ape da miele (Apis mellifera) e dei suoi prodotti come bioindicatori di particolato atmosferico (PM), studio degli effetti eco-tossicologici di inquinanti su api e organismi del suolo, studio…
Read MoreSportelli Giorgia
ASSEGNISTA giorgiasportelli(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Nel contesto della patologia vegetale, ho condotto ricerche focalizzate sulle risposte molecolari di difesa del pomodoro (Solanum lycopersicum L.) all’infezione del Tomato spotted wilt orthotospovirus (TSWV). Ho studiato i pathway che regolano la riduzione delle concentrazioni di ROS cellulari, esplorando per la prima volta sei geni GRX selezionati nel pomodoro. I risultati di questo progetto, realizzato in collaborazione con il CNR-IBBR di Portici, sono stati pubblicati come articolo scientifico. Successivamente, ho partecipato al progetto E-Crops – Tecnologie per l’Agricoltura…
Read MoreBodino Nicola
ASSOCIATO nicolabodino(AT)cnr.it 011.397.7296 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato alla Magistrale in Biologia (LM-6) presso l’Università degli Studi di Torino, con tesi sperimentale riguardante le dinamiche di popolazione di tripidi (Thysanoptera: Thripidae) ed emitteri predatori (Hemiptera: Anthocoridae) su fragola e peperone in Piemonte. Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Forestali e Agroalimentari presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo la tesi “Native parasitoids on exotic pests: performances, adaptation processes and possible use in biological control programmes”. Oggetto della ricerca consisteva nello studio della…
Read MoreCalvo Alice
ASSEGNISTA alicecalvo(AT)cnr.it pubblicazioni: profilo personale e attività: Curriculum Vitae Sono assegnista di ricerca da giugno 2022. Ho conseguito la laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Torino in Biotecnologie Vegetali il 26/09/2021. Durante la tesi mi sono occupata di valutare le popolazioni microbiche associate al tartufo bianco Tuber magnatum, nell’ottica della distinzione dei diversi tessuti del tartufo (gleba e peridio) e di terreni tartufigeni e non tartufigeni. L’obiettivo finale è stata la distinzione di tartufi provenienti da aree geografiche differenti in relazione alle comunità batteriche associate alla gleba. La tesi…
Read MoreAbbà Simona
RICERCATORE simona.abba(AT)cnr.it 011.397.7962 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono ricercatrice al CNR dal 2011. Mi occupo di: assemblaggio di sequenze di genomi e trascrittomi di fitoplasmi e di insetti vettori; identificazione in silico di nuovi virus di insetto; RNA interference in insetto mediata da dsRNA; costruzione di cloni infettivi di virus di insetti; caratterizzazione bioinformatica e in laboratorio del microbioma di insetti vettori di fitoplasmi; analisi in silico di miRNA di pianta; genotipizzazione di vite tramite SNPs. Sono interessata anche alla condivisione open access dei dati…
Read More