ASSEGNISTA yiguo(AT)cnr.it 011.397.7923 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Ho lavorato nel campo della virologia vegetale, occupandomi in particolare della formula genomica di beet necrotic yellow vein virus in differenti tessuti e organi della pianta. Correntemente mi occupo della caratterizzazione di micovirus nell’ambito del progetto PRIN Mycoviro.
Read MoreSede di Torino
Miotti Niccolò
ASSEGNISTA niccolomiotti(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca si è concentrata sull’interazione pianta-patogeno nel sistema Cannabis sativa, con l’obiettivo di approfondire le conoscenze sulle infezioni virali. Questo studio si è basato sull’impiego di tecniche molecolari classiche come RT-PCR, qPCR e dPCR, insieme al sequenziamento small RNA (NGS). In particolare, ho sviluppato e utilizzato vettori virali come parte centrale del mio approccio per comprendere l’interazione ospite-virus in questa pianta.
Read MoreLODICAM
LODICAM: Sviluppo di sistemi di LOtta sostenibile e DIagnostica tempestiva ‘in CAmpo’ contro il Mal bianco del nocciolo, introdotto recentemente in Piemonte Con il progetto LODICAM intendiamo sviluppare un sistema diagnostico per Erysiphe corylacearum, agente causale del nuovo mal bianco del nocciolo in Piemonte. Sarano utilizzate direttamente in campo, sia una diagnosi molecolare rapida ed economica basata sulla tecnica LAMP, sia una diagnosi basata sulla tecnica spettroscopica Raman. La messa a punto delle tecniche LAMP e spettroscopia Raman per il rapido rilevamento di E. corylacearum permetterà di accelerare i tempi…
Read MoreCanuto Francesca
ASSOCIATO francescacanuto(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata all’Università degli Studi di Torino in Scienze Naturali e in Biotecnologie Vegetali. Ho prima lavorato sulla regolazione genica della risposta immune dell’ape da miele a seguito di infezioni virali e attacchi dell’acaro ectoparassita Varroa destructor per poi occuparmi della diagnostica di patogeni vegetali trasmessi da insetti vettori, quali Xylella fastidiosa e il fitoplasma associato alla Flavescenza Dorata. Durante il periodo di Dottorato di Ricerca conseguito presso l’Università di Bordeaux (Francia), ho lavorato sull’identificazione dei recettori coinvolti negli stadi…
Read MoreNerva Luca
ASSOCIATO lucanerva(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read MoreDel Boccio Pierpaolo
BORSISTA pierpaolodelboccio(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Nelle mie precedenti attività mi sono occupato di valutare le risposte fisiologiche di piante di Arabidopsis thaliana sottoposte a stress abiotico al fine di comprendere il ruolo dell’onda delle ROS (Reactive Oxygen Species, specie reattive dell’ossigeno) e del Ca2+ (ioni calcio) nella segnalazione dello stress a lunga distanza.
Read More