ASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read MoreSede di Torino
GRAPEVINE AI ASSISTANT
Il sistema proposto in questo progetto consiste in una piattaforma Web basata su Cloud per il monitoraggio della salute delle viti. Include un modulo di Intelligenza Artificiale addestrato a rilevare la presenza del fitoplasma della Flavescenza dorata (FDp) e del suo vettore, Scaphoideus titanus, tramite l’analisi di immagini fogliari.L’addestramento dell’IA avviene attraverso una semplice interfaccia Web e un processo automatizzato di Machine Learning. La piattaforma fornisce dashboard interattive per visualizzare in tempo reale lo stato di salute del vigneto, con ricostruzioni 2D e 3D del campo e la possibilità di…
Read MoreRoyer Pierre
ASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La sputacchina Philaenus spumarius L. (Hemiptera : Aphrophoridae) è il principale vettore di Xylella fastidiosa in Europa e, in particolare, nella Regione Puglia sugli ulivi. L’efficienza del vettore nella trasmissione di Xf è relativamente bassa, ma la sua abbondanza e il massiccio movimento dello stadio adulto tra le chiome degli alberi, e in particolare degli ulivi, hanno reso questo insetto capace di diffondere il batterio molto rapidamente. Precedenti indagini hanno mostrato la prevalenza di insetti infetti in campo durante la…
Read MoreTodeschini Valeria
ASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read MoreGrasso Gianluca
ASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Attualmente sono ricercatore postdoc presso il Muséum National d’Histoire Naturelle di Parigi, dove partecipo al progetto HerbaSoil, volto a studiare l’impatto dell’agricoltura intensiva sulla biodiversità microbica del suolo attraverso un approccio paleogenomico innovativo. La mia attività si concentra sull’estrazione e il sequenziamento del DNA microbico antico da campioni di suolo conservati in collezioni d’erbario. I dati ottenuti vengono confrontati con campioni di suolo moderno e analizzati mediante strumenti bioinformatici, con l’obiettivo di ricostruire le trasformazioni delle comunità microbiche del suolo…
Read MoreTaliano Eliana
BORSISTA 011.397.7962 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Mi sono laureata in Biotecnologie Vegetali presso l’Università di Torino nel 2025. Per la stesura della mia tesi magistrale ho condotto studi sull’applicazione dell’RNAi per il controllo di Scaphoideus titanus, vettore della Flavescenza dorata della vite. Il progetto ha previsto l’allevamento di insetti, la selezione di potenziali geni target da silenziare, la sintesi e microiniezione di molecole di dsRNA, infine, è stato verificato il silenziamento genico mediante RT-qPCR da RNA precedentemente estratto. Ho svolto ulteriori esperienze di laboratorio attraverso…
Read More