RICERCATORE pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read MoreRicercatore
Spanò Roberta
RICERCATORE roberta.spano(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read MoreCaliandro Rosanna
RICERCATORE rosanna.caliandro(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read MoreAtzori Giulia
RICERCATORE giulia.atzori(AT)cnr.it 055.522.5596 pubblicazioni: ORCID profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca è principalmente volta allo studio della risposta di specie edibili allo stress salino in termini produttivi, fisiologici e biochimici. Mi sono occupata di specie caratterizzate da diversi gradi di tolleranza al sale, e negli ultimi anni mi sono concentrata su specie alofite che si sono naturalmente adattate ad ambienti salini e hanno sviluppato meccanismi che permettono una tolleranza a concentrazioni saline fino a quella del 50% di acqua marina. Gli obiettivi legati a…
Read MoreAbbà Simona
RICERCATORE simona.abba(AT)cnr.it 011.397.7962 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono ricercatrice al CNR dal 2011. Mi occupo di: assemblaggio di sequenze di genomi e trascrittomi di fitoplasmi e di insetti vettori; identificazione in silico di nuovi virus di insetto; RNA interference in insetto mediata da dsRNA; costruzione di cloni infettivi di virus di insetti; caratterizzazione bioinformatica e in laboratorio del microbioma di insetti vettori di fitoplasmi; analisi in silico di miRNA di pianta; genotipizzazione di vite tramite SNPs. Sono interessata anche alla condivisione open access dei dati…
Read MoreBubici Giovanni
RICERCATORE giovanninicola.bubici(AT)cnr.it 080.544.2545 Pubblicazioni: Orcid Profilo personale e attività di ricerca: People Curriculum Vitae Il dott. Giovanni Nicola Bubici, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie nel 2001 e dottore di ricerca in patologia vegetale dal 2006, studia il microbioma dei terreni agricoli. Le sue ricerche sono incentrate sui patogeni fungini terricoli, tra cui principalmente Verticillium dahliae, Pyrenochaeta lycopersici e Fusarium oxysporum f. sp. cubense, e sui microrganismi terricoli benefici per le piante, come Streptomyces spp. Egli isola, seleziona e saggia streptomiceti quali potenziali agenti di lotta biologica, ne studia i…
Read More