ASSEGNISTA giusy.dattoma(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Mi sono formata presso l’Università di Bari conseguendo la Laurea magistrale in Biologia cellulare e molecolare. Durante l’internato ho lavorato all’impiego del VIGS (virus-induced gene silencing) come strumento biotecnologico per l’analisi funzionale dei geni, occupandomi di investigare il ruolo del silenziamento genico della pectinametilesterasi nelle infezioni da TMV. Presso lo stesso Ateneo ho svolto un master in processi innovativi dell’industria alimentare e ho conseguito, in collaborazione con il CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante di Bari, il…
Read MoreAssegnista
De Luise Giuseppe
ASSEGNISTA giuseppe.deluise(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Consegue la laurea magistrale in Scienze Biologiche – Biodiversità, conservazione e qualità ambientale presso l’Università degli studi di Napoli – Federico II, a marzo 2021 occupandosi per la tesi del recupero della biodiversità degli invertebrati edafici nel Parco Nazionale del Vesuvio dopo 4 anni dagli incendi che colpirono il Parco nel 2017. A settembre 2021 vince una borsa di ricerca presso il CREA – Cerealicoltura e colture industriali presso la sede di Bergamo nell’ambito del programma RGV-FAO che prevedeva…
Read MoreParisi Stefano
ASSEGNISTA stefanoparisi@ipsp.cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II svolgendo una tesi sperimentale in Patologia Vegetale intitolata “Effetti di Trichoderma spp. e dell’acido harzianico su piante di interesse zootecnico”. Ho usufruito di una borsa di studio presso l’IPSP di Portici nell’ambito del progetto Compecoast – compostaggio ecosostenibile nei castagneti italiani. In questa borsa di ricerca ho focalizzato la mia attività nella identificazione a livello molecolare e morfologico degli…
Read MoreDel Grosso Carmine
ASSEGNISTA carmine.delgrosso(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Ho conseguito la laurea triennale e magistrale in Scienze forestali presso l’Università del Molise svolgendo una tesi sperimentale in Patologia vegetale forestale dal titolo: “Efficacia dei prodotti di origine naturale e agenti di biocontrollo contro Fusarium solani, agente causale del deperimento della poligala (Polygala myrtifolia) in vivaio “. Ho conseguito il titolo di Dottore in Tecnologie e Biotecnologie Agrarie curriculum Produzione e Protezione Sostenibile delle Piante presso la suddetta università, occupandomi di: “Selezione, valutazione e caratterizzazione di composti bioattivi…
Read MoreLabbate Antonella
ASSEGNISTA antonellalabbate(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca è stata quella relativa al mio percorso di tesi di laurea magistrale in scienze e tecnologie alimentari. Nello specifico, l’attività è stata costituita da due studi condotti in parallelo che hanno riguardato la valutazione del mercato e delle preferenze del consumatore relativamente ad alimenti innovativi quali snack a base di legumi. Questo perché sia le aziende alimentari sia il consumatore muovono le loro scelte rispetto a tematiche sempre più ricorrenti oggi giorno quali la…
Read MoreBarone Vito
ASSEGNISTA vito.barone(AT)cnr.it 080.544.3126 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Il dott. Vito Barone ha conseguito la Laurea Magistrale in “Medicina delle Piante” (LM 69) presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Durante il tirocinio curriculare, si è occupato di testare differenti processi idrotermici-alcalini per la sintesi di materiali zeolitici partendo da scarti (vetro e alluminio), al fine di valutare in vitro l’attività antimicrobica nei confronti di alcuni fitopatogeni. Attualmente, si occupa di analisi finalizzate alla valutazioneagronomica-produttiva e tecnologica per investimenti in coltivazioni arboree alternative all’olivo per…
Read More